Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = MOD1707600 >> Anno di pubblicazione = 2021 Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ieranò, Giorgio Titolo: Elena e Penelope : infedeltà e matrimonio / Giorgio Ieranò Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 145 p. ; 20 cm. Collezione: Einaudi stile libero Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252090 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: Elena e Penelope Nomi: [Autore] Ieranò, Giorgio Identificativo record: BMT0026667 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D VI e 27 - CG 0001114965 VMB 1 v. - A - 20220623 - 20220623 - 1 v. - CGSALA D XXVI c 31 - CG 0001127995 VMB 1 v. - A - 20230119 - 20230119 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simoni, Marcello Titolo: Angeli e diavoli : l'obbedienza e la ribellione / Marcello Simoni ; con disegni dell'autore Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 120 p. : ill. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806246730 Titolo uniforme: Angeli e diavoli Soggetti: Angeli Demoni Classificazione Dewey: 291.215 - Nomi: Simoni, Marcello Identificativo record: UBO4505039 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 291.2 SIM/ANG - AB 0000103775 VMB 1 v. - A - 20211111 - 20211111 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVI c 34 - CG 0001128025 VMB 1 v. - A - 20230119 - 20230119 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII g 18 - SM 0000142875 VMB 1 v. - A - 20220211 - 20220211 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 291.215 SIM ANG - TE 0000139065 VMB 1 v. - A - 20220303 - 20220303 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cantarella, Eva Titolo: Sparta e Atene : autoritarismo e democrazia / Eva Cantarella Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 195 p. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806246921 Numero bibliografia nazionale: IT 2021-366 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Una rilettura della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È così che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche - in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile -, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico. Titolo uniforme: Sparta e Atene Classificazione Dewey: 321 - Nomi: [Autore] Cantarella, Eva Identificativo record: TO10031626 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 321 CAN/SPA - AB 0000107865 VMB 1 v. - A - 20211216 - 20211216 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVI c 33 - CG 0001128015 VMB 1 v. - A - 20230119 - 20230119 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 321 //021 - CT 0001014115 VMN 1 v. - A - 20220202 - 20220202 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 321/CAN/SPA - GC 0000169735 VMB - A - 20211125 - 20211125 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strinati, Claudio Titolo: Caravaggio e Vermeer : l'ombra e la luce / Claudio Strinati Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 166 p., 1 carta di tav. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806247874 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Da un lato la lotta ancestrale tra ciò che è limpido e ciò che è tenebroso. Dall'altro un senso di laica religiosità e di mistero inespresso. Il confronto inatteso tra due pittori che nulla avevano in comune, se non la prodigiosa attitudine a dipingere la luce. Punte di diamante delle piú importanti scuole pittoriche del loro tempo, Caravaggio e Vermeer hanno praticato generi diversi e vissuto vite agli antipodi. Eppure entrambi, ciascuno a suo modo, sono stati maestri nell'uso della luce. Considerato un rivoluzionario già dai suoi contemporanei, Caravaggio ha abbandonato la mediazione dello sfumato rinascimentale per lasciare spazio a una luce abbacinante, che emana direttamente dal buio senza passaggi intermedi. Quella di Vermeer è invece la luce dell'illuminazione interiore, l'aura che si forma intorno ai personaggi ritratti nell'intimità delle loro case. Con un'attenzione rivolta alle connessioni profonde e alle inevitabili differenze, Claudio Strinati ci presenta i due artisti come Minerve uscite dalla testa di Giove: entrambi sembrano nascere perfetti, con uno stile già compiuto, ed entrambi muoiono dopo una parabola breve e intensa, consegnando alla storia i capolavori che ancora oggi ammiriamo. «I due artisti sono a grande distanza l'uno dall'altro, ma all'interno di una stessa civiltà che è quella del secolo della scienza all'origine di qualsivoglia concetto di modernità. Si guardano da lontano ma quasi si potrebbero toccare rispetto al loro universo espressivo. L'uno, per cosí dire, è figlio della notte, l'altro è figlio del giorno». Titolo uniforme: Caravaggio e Vermeer Soggetti: Caravaggio - Confronto [con] Vermeer, Jan <1632-1675> Classificazione Dewey: 759.04 - Nomi: [Autore] Strinati, Claudio Forme varianti dei nomi: Strinati , Claudio Massimo Identificativo record: BMT0026197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 759.04 //021 - CT 0001017725 VMN 1 v. - A - 20220402 - 20220402 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 759.04 STR CAR - LE 0000178515 VMN 1 v. - A - 20220323 - 20220323 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciocca, Pierluigi Titolo: Ricchi e poveri : storia della diseguaglianza / Pierluigi Ciocca Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 168 p. ; 20 cm. Collezione: Einaudi stile libero Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249977 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: Ricchi e poveri Nomi: [Autore] Ciocca, Pierluigi Identificativo record: BMT0026255 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 38/B CIO RIC - BE 0000227155 VMB 1 v. - A - 20220221 - 20220221 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVI c 32 - CG 0001128005 VMB 1 v. - A - 20230119 - 20230119 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 339/CIO/RIC - GC 0000167045 VMB - A - 20211025 - 20211025 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPII II-2-40/B - SP 0000063545 VMB - A - 20220118 - 20220118