Ricerca: Collezione = ANA0492956 » Anno di pubblicazione = 2021

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fois, Marcello
Titolo L' invenzione degli italiani : dove ci porta Cuore / Marcello Fois
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 94 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Cuore di Edmondo De Amicis è stato uno dei libri piú letti e piú criticati della nostra letteratura. Oggi purtroppo lo si legge un po' meno, ma dovremmo tornare a farlo, e proprio in virtú della critica che piú spesso gli è stata rivolta: essere buonista. Ma Cuore è davvero un libro buonista? Se anche lo fosse non ci sarebbe nulla di male, anzi. Si tratta infatti dell'unico classico italiano che non sia scaturito da esigenze prettamente letterarie ma da un impegno etico preciso: De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. E lo ha fatto perché credeva in un modello di società utopistico fino al punto di pensare che si è felici solo a patto di essere felici di quello che si è. L'Italia di oggi è un paese in cui chi sa viene dileggiato. Dove i Franti - i codardi che se la prendono con i piú deboli - diventano ministri; un paese in cui per emergere sembra sia necessario mostrare il proprio lato peggiore, spietato, senza cuore. Queste pagine ci ricordano invece che la fondamentale importanza del racconto pedagogico deamicisiano è stata proprio quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Una grammatica fondata su istruzione, empatia e amorevolezza, che in tempi di odio è quanto mai importante cercare nuovamente di imparare.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806250256
Nomi
· [Autore] Fois, Marcello
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.8 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0025869

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/FOI/INV 000016703 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 853.92 FOI INV 0000178831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.8 FOISM 0000468031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-2.48 000006398 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gheno, Vera
Titolo Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 177 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai piú «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
Titolo uniforme
· Le ragioni del dubbio | RAVV379657
Numeri
· [ISBN] 9788806247911
Nomi
· [Autore] Gheno, Vera
Soggetti
Classificazione Dewey
· 302.24 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026022

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302/GHE/RAG 000018855 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 302.24 GHE RAG 0000179121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302.24 GHE/RAG 0000113281V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Murgia, Michela
Titolo Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire piu / Michela Murgia
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 112 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Stai zitta | UBOV032542
Numeri
· [ISBN] 9788806249182
Nomi
· [Autore] Murgia, Michela
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.42 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0807044

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305 MUR/STA 0000107891 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 MUR/STA 0000376821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 305.42 //021 0001017361 v.(3. ed. 2021 ma ristampa) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 305.42 MUR STA 0000178691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
D 305.42 MUR STA 0000176161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 305.42 MURGM 000035778 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 MUR 0000517661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 305.42 MUR 000050599 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A V g 19 0000197131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.3 MUR/STA 0000196591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 Mur/ Sta 0000097851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /8 /4 48 0001383011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Germano, Elio
Lagani, Chiara <1974- >
Titolo La mia battaglia / Elio Germano, Chiara Lagani ; con un'intervista agli autori di Rodolfo Sacchettini
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 69 p. : ill. ; 21 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· La mia battaglia | RAVV310268
Numeri
· [ISBN] 9788806249618
Nomi
· [Autore] Germano, Elio
· [Intervistatore] Sacchettini, Rodolfo
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10031896

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GERME 000035812 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 GER MIA 0000139091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gaspari, Ilaria <1986- >
Titolo Vita segreta delle emozioni / Ilaria Gaspari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XIII, 159 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un'emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l'hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d'animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto - frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806249205
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 152.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0024091

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 152.4 GAS VIT 0000178991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 152.4 GASPI 000036438 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 152.4 GAS 0000508291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 152.4 GAS VIT 0000139171 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vitiello, Guido
Titolo Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 161 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.
Titolo uniforme
· Il lettore sul lettino | RAVV418843
Numeri
· [ISBN] 9788806249212
Nomi
· [Autore] Vitiello, Guido
Classificazione Dewey
· 418.4019 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026039

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 028/VIT/LET 000016967 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 028.9 VIT LET 0000178971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT LET 0000139761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT/LET 0000215261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione