Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = LO10321890 >> Anno di pubblicazione = 2008 Scheda: 1/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caruso, Alfio <1950- > Titolo: Willy Melodia / Alfio Caruso Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione fisica: 505 p. ; 22 cm Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806194161 Sommario o abstract: Willy Melodia nasce nella Catania poverissima del 1910, a otto anni abbandona la scuola e per guadagnarsi un piatto di pasta aiuta il sacrestano del Crocefisso della Buona Morte. Qui scopre di avere l'orecchio assoluto: le sue dita scorrono veloci e fatate sui tasti dell'organo. Comincia a suonare nelle feste del vicinato: l'abilità, l'avvenenza e la protezione di un boss mafioso gli procurano ingaggi nelle sale cinematografiche e nel più famoso bordello cittadino. A Catania assiste a un omicidio e per scansare l'arresto viene spedito da Cosa Nostra a New York. Sulla nave s'innamora della diciassettenne Rosa. Inizia a lavorare in diversi locali tra Chicago e New York: Frank Costello lo ingaggia al piano bar dell'Hollywood, entra nelle grazie di Luciano. Per Willy sembrano spalancarsi le porte del paradiso. Ma Rosa da alla luce Turiduzzu e pretende che il marito si liberi dall'invadente tutela dei compari. Titolo uniforme: Willy Melodia Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Caruso, Alfio <1950- > Identificativo record: PAR1103306 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 34A/D 853.914 CAR WIL - BE 0000124945 VMB 1V. - U - 20230802 - 20230802 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //CAR - CT 0000955715 VMB 1 v.( 6. ristampa 2011) - A - 20211102 - 20211102 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/CAR/WIL - GC 0000116045 VMB - A - 20190521 - 20190521 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 CAR - MT 0000423835 VMB 1 v. - A - 20180517 - 20180517 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.914 CAR/WIL - TR 0000131965 VMB 1v. - A - 20190326 - 20190326 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - 1 v. - ZASL 853.914 Car/Wil - ZA 0000064615 VMB 1 v. - A - 20200819 - 20200819 Scheda: 2/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Behrens, Peter <1954- > Titolo: La legge dei sogni / Peter Behrens ; traduzione di Maurizia Balmelli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 447 p. ; 22 cm. Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806187583 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: The law of dreams. Nomi: [Autore] Behrens, Peter <1954- > [Traduttore] Balmelli, Maurizia Identificativo record: MOD1453440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 813.5 (615) - RI 0000160835 VMB 1 v. - A - 20190620 - 20190620 Scheda: 3/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ibrahimi, Anilda Titolo: Rosso come una sposa / Anilda Ibrahimi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806192372 Sommario o abstract: Saba viene data in sposa, appena quindicenne, al più maturo Ymer, già vedovo di sua sorella. La giovane, malvista da suocera e cognate, dovrà imparare da sola a gestire marito e figli, specialmente dopo lo sterminio dei suoi fratelli da parte dei nazisti. Nel difficile compito, Saba ha come alleate dapprima le figlie e poi le nipoti, in un'epopea tutta al femminile che attraverserà anche la lunghissima parentesi del comunismo. La fine del comunismo è raccontata dalle sue discendenti, non senza rimpianti, perché per loro, pur tra tanti lati oscuri, la dittatura riuscì a sollevare l'Albania da uno stato di arretratezza feudale. Le vicende più vicine a noi sono raccontate da una nipote di Saba. Titolo uniforme: Rosso come una sposa Nomi: [Autore] Ibrahimi, Anilda Identificativo record: MOD1469692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853 IBR/ROS - TR 0000123415 VMB 1v. - A - 20190710 - 20190710 Scheda: 4/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mason, Richard <1978- > Titolo: Le stanze illuminate / Richard Mason ; traduzione di Giovanna Scocchera Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 495 p. ; 22 cm Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806190033 Sommario o abstract: Joan è la madre, Eloise è la figlia. La prima, un'adorabile signora che ha superato l'ottantina, non può più vivere da sola. La seconda ha un lavoro troppo importante per non essere sola: è una consulente d'investimento di grande successo e lavora per un'azienda della City. Insieme cercano una casa per anziani e la trovano: 17 Huntley Gardens, a sud del Tamigi, un edificio maestoso costruito da una ricca famiglia di mercanti del XIX secolo e trasformata in casa di riposo alcuni anni prima. Per ammorbidire il trauma del trasferimento decidono di fare un viaggio in Sudafrica, loro paese d'origine. Lì, la madre trova ombre e tracce del passato drammatico della famiglia intrecciate con la storia di quella nazione lontana. Tracce che si collegano inaspettatamente con la storia della casa di ricovero londinese. Joan, dopo aver fatto ritorno a Londra, scivola, a causa di un incipiente Alzheimer, in un mondo in cui tornano attuali tutti i fantasmi del passato. È convinta di poter viaggiare nel tempo: vuole salvare i bambini che tanti anni prima abitavano in casa Huntley dalle attenzioni di un pedofilo che probabilmente aveva violentato anche sua zia Hannie. Nel frattempo, Eloise, al principio egoista e viziata, capisce che deve prendersi cura della madre, il solo amore costante nella sua vita. Titolo uniforme: The lighted rooms. Classificazione Dewey: 823.914 - Nomi: [Autore] Mason, Richard <1978- > [Traduttore] Scocchera, Giovanna Identificativo record: MOD1463307 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 823 MASOR - LI 0000317805 VMB 1 v. - A - 20180822 - 20180822 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 823.914 MAS - MT 0000423795 VMB 1 v. - A - 20200508 - 20200508 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. - NAGA IX e 59 - NA 0000088445 VMB 1 v. - A - 20220606 - 20220606 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 823.914 MAS STA - TE 0000136515 VMB 1 v. - A - 20210928 - 20210928 Scheda: 5/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tajadod, Nahal Titolo: Passaporto all'iraniana / Nahal Tajadod ; traduzione di Camilla Testi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 249 p. ; 22 cm. Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806191313 Sommario o abstract: Vuole tornare a Parigi, dove da molti anni ormai vive, l'iraniana protagonista di questo romanzo. Ma deve rinnovare il passaporto, operazione per quale, anche in Iran, come in ogni paese del mondo, sono necessarie delle fotografie. E proprio nell'atelier Ecbatana ha inizio l'epopea di Nahal, costretta dapprima a sottostare alle severe norme islamiche in fatto di ritratti e poi, assistita da un medico legale che baratta organi e che afferma di avere gli agganci giusti, affrontare la folle macchina burocratica dell'Ufficio centrale dei passaporti di Teheran. Nella sua avventura non sarà però sola, perché con il passare dei giorni, dodici in tutto, il medico intrallazzatore sarà affiancato da un numero infinito di persone che, con motivazioni più o meno filantropiche, si mobilita per aiutarla. Portinai, taxisti, traduttori, burattinai, dietologi, amici, tecnici televisivi, domestiche (e loro figli oppiomani), tenutarie di bordelli, parenti di primo, secondo e terzo grado, insomma mezza Teheran consiglia, critica, offre tè e accetta caffè (francese), corrompe e si fa corrompere, talvolta recita le poesie di Rumi, immancabilmente intavola ta'orof, gli infiniti convenevoli che regolano i rapporti sociali fra gli iraniani. Titolo uniforme: Passeport a l'iranienne. Classificazione Dewey: 843.92 - Nomi: [Autore] Tajadod, Nahal Testi, Camilla Identificativo record: UFE0829041 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - ZEC TR5 /1 /7 8 - ZE 0000413055 VMB 1 v. - A - 20221116 - 20221116 Scheda: 6/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lodoli, Marco Titolo: Sorella / Marco Lodoli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 101 p. ; 22 cm Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806193324 Titolo uniforme: Sorella Nomi: [Autore] Lodoli, Marco Identificativo record: RAV1673274 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 LODOM - LI 0000318575 VMB - A - 20221122 - 20221122 Scheda: 7/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mills, Mark Titolo: Il giardino selvaggio / Mark Mills ; traduzione di Marta Matteini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione fisica: 332 p. ; 22 cm. Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806189501 Sommario o abstract: Adam Strickland è uno studente di storia dell'arte dell'Università di Cambridge e viene mandato dal suo professore a scrivere la tesi su un celebre giardino rinascimentale di un'antica dimora vicino a Firenze, Villa Docci. È l'estate del 1958, l'Italia è ancora divisa tra il boom economico e la memoria della guerra e della Resistenza. Per un paio di settimane Adam sarà ospite in villa dell'anziana proprietaria, dove avrà modo non solo di svelare l'enigma del giardino (decodificandone i sinistri messaggi cifrati legati a un uxoricidio), ma anche di intrecciare la sua vita con quella degli ultimi discendenti della famiglia e i loro, ben piú recenti, misteri: la morte del figlio della signora Docci, ucciso dai tedeschi al secondo piano della villa sotto gli occhi del fratello e di un giardiniere. Titolo uniforme: The savage garden. Nomi: [Autore] Mills, Mark Matteini, Marta Forme varianti dei nomi: Mills , Mark B. Identificativo record: UBO3444814 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. - NASALA A V f 26 - NA 0000072275 VMB 1 v. - A - 20220707 - 20220707 Scheda: 8/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Loewenthal, Elena Titolo: Conta le stelle, se puoi / Elena Loewenthal Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [2008] Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm. Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806194512 International Article Number (EAN): 9788806194512 Titolo uniforme: Conta le stelle, se puoi. Nomi: [Autore] Loewenthal, Elena Identificativo record: TO01685171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D II c 23 - CG 0000858585 VMB 1 v. - A - 20200514 - 20200514 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMA XI e 30 - SM 0000090615 VMB 1 v. - A - 20190506 - 20190506 Scheda: 9/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serra, Caterina <1969- > Titolo: Tilt / Caterina Serra Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione fisica: 142 p. ; 22 cm. Collezione: I coralli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806189051 International Article Number (EAN): 9788806189051 Sommario o abstract: I protagonisti di questo libro sono tutti affetti da quella che è stata definita l'allergia del secolo. Una malattia immuno-tossica causata dall'inquinamento e dai prodotti chimici, che colpisce milioni di persone ma di cui non si parla mai. Ogni storia inizia con una lista di divieti e racconta come si può vivere evitando il contatto con il mondo: niente profumi e deodoranti, niente roba appena lavata, nuova o profumata, niente saponi, creme, trucchi, niente plastica: niente che sia sintetico, chimico, insomma. Dodici personaggi alle prese con la propria invisibilità, con la solitudine e la distanza da tutto ciò che amano. Eppure, dodici storie ariose e coinvolgenti che ci parlano del modo in cui viviamo, e acuiscono la nostra percezione dell'innaturalità del nostro mondo. E attraverso queste voci un piccolo grande viaggio su e giú per l'Italia, un percorso tattile e olfattivo per raccontare il territorio, le sue pieghe, il suo vento, le sue devastazioni. Titolo uniforme: Tilt Nomi: Serra, Caterina <1969- > Identificativo record: TO01640803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSD XVII a 19 - CG 0001046615 VMB 1 v. - A - 20230705 - 20230705