Ricerca: Nomi = CFIV000056 » Anno di pubblicazione = 1963 » Autore = contini, gianfranco <1912-1990>

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo Emilio
Titolo La cognizione del dolore / Carlo Emilio Gadda ; con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini
Pubblicazione Torino : Einaudi, \1963!
Descrizione fisica 223 p. ; 22 cm.
Titolo uniforme
· La cognizione del dolore | CFIV000056
Numeri
· [BNI] 63-10118
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0007153

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GADDCE 000005476 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
MUS C 218 SM 000029774v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo Emilio
Titolo L' Adalgisa : disegni milanesi / Carlo Emilio Gadda ; con una nota di Gianfranco Contini ; nota di Gianfranco Contini
Edizione 2.ed
Pubblicazione Torino : Einaudi, 1963
Descrizione fisica IX, 279 p. ; 19 cm
Collezione
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RLZ0176700

Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo Emilio
Titolo La cognizione del dolore / Carlo Emilio Gadda ; con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini
Edizione 2. ed
Pubblicazione Torino : Einaudi, 1963
Descrizione fisica 223 p. ; 23 cm.
Sommario,abstract
· Don Gonzalo Pirobutirro d'Eltino vive con la madre nella casa di campagna ereditata dal padre. Si trova in una terra di fantasia, che potrebbe essere il Sudamerica ma che assomiglia molto alla Brianza. Tra la donna e il figlio i rapporti non sono dei migliori. I litigi si ripetono di continuo, e don Gonzalo non risparmia la sua crudeltà. Oltretutto don Gonzalo odia quella casa. Lo costringe a un isolamento forzato per via del luogo sperduto in cui è stata costruita, ed è priva di qualsiasi comodità. E poi è frequentata da contadini rozzi, senza contare i vari trafficanti girovaghi che capitano da quelle parti. Ma su tutto, a inquietare e preoccupare don Gonzalo, c'è l'Istituto di Sorveglianza Notturna (allegoria del fascismo), che tiene gli abitanti di quella terra sotto un controllo ferreo. Quando poi accadrà la tragedia, don Gonzalo sprofonderà negli abissi di un enorme senso di colpa, un irrimediabile rammarico nei confronti della madre. Ne La cognizione del dolore, Gadda usa uno stile espressionistico che mette in scena personaggi e vicende come manifestazioni di disadattamento affettivo, sociale e politico, fino ad assumere aspetti di un'angoscia metafisica.
Titolo uniforme
· La cognizione del dolore | CFIV000056
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD0092120

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/GAD/COG 000017882 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gadda, Carlo Emilio
Titolo L' Adalgisa : disegni milanesi / Carlo Emilio Gadda ; con una nota di Gianfranco Contini
Pubblicazione Torino : G. Einaudi, 1963
Descrizione fisica IX, 279 p. ; 18 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· L' Adalgisa | CFIV000056
Numeri
· [BNI] 633269
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.91 (16.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0142059

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR7 /6 /4 20 0000002191 v. consultazione e fotoriproduzione