Ricerca: Nomi = CFIV009328 » Editore = sellerio » Anno di pubblicazione = 1990

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Renda, Francesco <1922-2013>
Titolo Il 1. maggio 1890 / Francesco Renda
Pubblicazione Palermo : Sellerio, [1990!
Descrizione fisica 179 p. ; 17 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Il 1. maggio 1890 | CFIV009328
Variante del titolo Il primo maggio milleottocentonovanta. -
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 331.809 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0103836

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I /2 /42A 0000483361 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
D I /2 /42 0000336871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 331.8 Sellerio REN/1 MA 0000056431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 331.809 REN/MAG 0000070651V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /5 /1 60 0000317281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Renda, Francesco <1922-2013>
Titolo Il 1. maggio 1890 / Francesco Renda
Pubblicazione Palermo : Sellerio, [1990!
Descrizione fisica 179 p. ; 17 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Il primo maggio rappresenta nella storia del movimento operaio uno dei momenti più evocativi per il simbolismo universale a cui rimanda; esso rammenta la condizione di lavoro «da mane a sera» del proletariato e il progressivo dispiegarsi delle sue lotte e aspirazioni. Francesco Renda ne propone una lettura «lunga»: dal dibattito sulla formula delle «tre otto» dei primi dell’800 sino agli anni a noi vicini, ricordando, in sintesi, l’impegno di figure come Owen e Fielden, il pensiero di Lenin, Kautsky, Bernstein, Luxemburg e Liebknecht e, per l’Italia, di Turati, Treves, Gramsci per arrivare a Giuseppe Di Vittorio e al movimento sindacale nell’Italia repubblicana, con l’eccidio di Portella nel 1947 (di cui l’a. è stato testimone) che ci ricorda una «festa» bagnata col sangue dei lavoratori. In questa lettura Renda non manca di sottolineare le peculiarità italiane: dal diffuso clima repressivo di fine ’800, al dualismo tra Nord e Sud (che per l’a. costituisce la più vistosa tara storica e politica), al ruolo delle Camere del Lavoro, alle rivendicazioni contro il caro viveri, la disoccupazione, la guerra, le spese militari e a favore del suffragio elettorale e per la democratizzazione della società. E ancora le divisioni seguite al primo conflitto mondiale, la violenza fascista nel 1920-21, la storia del primo maggio proibito ma celebrato «in qualche modo» nella clandestinità o al confino, con gesti volti a richiamare il significato politico e il rituale festoso: l’esposizione di bandiere, drappi, scritte murali, volantini e cravatte rosse. Piccoli segni ma di grande importanza perché testimonierebbero la volontà di celebrare una giornata che evidentemente il regime non riusciva a vietare del tutto.
Titolo uniforme
· Il 1. maggio 1890 | CFIV009328
Variante del titolo Il primo maggio 1890
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO10033967

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 331 REN/MAG 0000061101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XLIII a 38 0000574391 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A III a 58 0000034301 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
VIII VIII-2-13 000002212 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Renda, Francesco <1922-2013>
Titolo 2: Dalla caduta della Destra al fascismo / Francesco Renda
Edizione 2. ed
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1990
Descrizione fisica 456 p. : ill. ; 24 cm.
Collezione
Fa parte di Storia della Sicilia dal 1860 al 1970 / Francesco Renda
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0003977

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D II /1 /53B 000037816v. 2. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Renda, Francesco <1922-2013>
Titolo 3: Dall'occupazione militare alleata al centrosinistra / Francesco Renda
Edizione 2. ed
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1990
Descrizione fisica 605 p. ; 24 cm
Collezione
Fa parte di Storia della Sicilia dal 1860 al 1970 / Francesco Renda
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CSA0026038

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 945.8 REN STO-3 000006093v. 3 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /5 /5 49 3 000025808v. 3. consultazione e fotoriproduzione