Ricerca: Soggetti = Letteratura narrativa » Editore = rizzoli

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Veltroni, Walter
Titolo La scoperta dell'alba / Walter Veltroni
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 2006
Descrizione fisica 150 p. ; 23 cm
Sommario,abstract
· Giovanni Astengo, poco più di quarant'anni, lavora all'Archivio di Stato, dove cataloga le vite quotidiane eppure straordinarie racchiuse nei diari di persone come tante. Ha una moglie in carriera e due figli amatissimi: Lorenzo, ventenne entusiasta e generoso, e la dolce Stella, una bambina down. E c'è una ferita non rimarginata nel suo passato: una domenica mattina, quando lui aveva tredici anni, suo padre è scomparso per sempre, senza un perché. In un'alba d'agosto, un'alba semplice, banale, senza guizzi né significati, Giovanni prova l'impulso di tornare nel casale di campagna della sua famiglia, il luogo della felicità perduta, abbandonato da decenni. Dentro c'è un telefono di bachelite. Quel vecchio oggetto dimenticato diventa lo strumento grazie al quale Giovanni riesce ad aprire un varco nella barriera del tempo per fare luce sul mistero che ha segnato la sua esistenza. Il primo romanzo di Walter Veltroni racconta la forza e lo strazio dei sentimenti; è un'imprevedibile indagine, un viaggio nella trama dei nostri giorni, intrecciata con le notizie che filtrano dai giornali e dalla televisione, e una dolorosa immersione nella storia insanguinata degli anni di piombo; è un'appassionata dichiarazione d'amore e di fede nel potere unico della letteratura e dell'invenzione fantastica: il potere di svelare il senso nascosto delle cose, e di regalarci un'impossibile consolazione.
Titolo uniforme
· La scoperta dell'alba | CFIV115592
Numeri
· [ISBN] 8817013099
· [EAN] 9788817013093
Nomi
· [Autore] Veltroni, Walter
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR0957309

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/VEL/SCO 000009683 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
853.914 VEL SCO a 0000268511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 VEL 0000399031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/3 1/3-4-83 000005073 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 VEL SCO 0000122461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C /36 /7 14 0000387341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mann, Thomas <1875-1955>
Titolo Padrone e cane / Thomas Mann
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 1954
Descrizione fisica 93 p. ; 16 cm
Collezione
Note generali
· Traduzione di Remo Costanzi
Sommario,abstract
· Protagonista del racconto è Bauschan, il cane della famiglia Mann. Bauschan era un cane di razza incerta («un bracco da ferma a pelo corto; ma che [...] veduto sia da lontano sia da vicino, indurrebbe a pensare proprio al tipo del cane pinscher o grifone») acquistato da un'albelgatrice di Tölz, una località delle Alpi Bavaresi dove i Mann trascorrevano le vacanze, per sostituire Percy, un collie di razza pura morto prematuramente. Di evidenti origini contadine, inizialmente Bauschan si trovò a disagio presso una famiglia borghese e, pochi giorni dopo il suo arrivo, fuggì di casa per ritornare nella fattoria dove era nato; ripreso e riconsegnato ai nuovi padroni, col tempo il cane si adattò a vivere nella casa dei Mann, un'abitazione sulle rive dell'Isar, una zona che all'epoca poteva servire perfino da riserva di caccia. Lo scrittore prende l'abitudine di passeggiare con il suo cane in una zona ancora relativamente selvaggia e, nel corso delle loro passeggiate, a contatto con la natura, fra il cane e il padrone si stabilisce un rapporto di mutua intesa. Il cane impara a capire le intenzioni dello scrittore—per esempio, comprende quando il padrone deve sbrigare faccende di lavoro, quelle che gli impongono di scegliere la via di sinistra, verso la città, e non quella di destra, verso il regno delle loro evasioni. Col tempo, mentre il cane sembra umanizzarsi, lo scrittore, che ha osservato con attenzione il comportamento del cane, ne interpreta le inclinazioni e le insofferenze. Nessuno dei due tradisce la propria natura: ma ciò che si stabilisce fra lo scrittore e il cane è «una comunione di pari dignità».
Titolo uniforme
· Herr und Hund | CFIV006259
Numeri
· [BNI] 1955 2010
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 833.912 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO00044347

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
833.912 MAN PAD 0000062111 v. (7. ed., ma rist. 1954) solo consultazione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
COR 0000019151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /4 /2 1 N. 4 0000155861 v. consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grasso, Silvana
Titolo La pupa di zucchero / Silvana Grasso
Pubblicazione [Milano] : Rizzoli, 2001
Descrizione fisica 221 p. ; 23 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Il Cavaliere Luchino Branciforti proprietario della tonnara sull'Isola delle Correnti a cui è profondamente legato, non ha un'erede: il figlio Filippo è un cinico indifferente, il nipote Pietro, rappresentante di un nuovo mondo, un idealista sensibile, che alla mattanza preferisce l'amore per gli animali. La persona giusta avrebbe potuto essere Teresilla, amatissima nipote dalla bellezza prorompente, appassionata al rito della pesca dei tonni. Ma la calda estate siciliana confonde i sensi del Cavaliere e trascende i tabù del sangue...Il progetto di Branciforti è destinato a rimanere incompiuto e la tonnara a cadere in uno stato di abbandono.
Titolo uniforme
· La pupa di zucchero | CFIV058741
Numeri
· [ISBN] 8817868043
Nomi
· [Autore] Grasso, Silvana
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.914 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO00982679

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 GRA 0000360891 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
M 853.914 Gra/Pup 0000063981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 853.914 Gra/Pup 0000045531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C /5 /8 44 0000346081 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Maraini, Dacia
Titolo Amata scrittura : laboratorio di analisi letture proposte conversazioni / Dacia Maraini ; testi raccolti e curati da Viviana Rosi e Maria Pia Simonetti
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 2000
Descrizione fisica 310 p. ; 20 cm.
Collezione
Numeri
· [ISBN] 8817865362
· [BNI] 2001-10438
Nomi
· [Autore] Maraini, Dacia
Soggetti
Classificazione Dewey
· 808.3 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UM10038819

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 808.3 MAR/AMA 0000285461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 808/MAR/AMA 000004884 consultazione, prestito, fotoriproduzione