Ricerca: Nomi = CFIV007737 » Editore = mondadori » Autore = buck, pearl s.

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buck, Pearl S.
Titolo Cielo cinese / Pearl S. Buck ; traduzione di Bruno Oddera
Pubblicazione Milano : Mondadori, 1967
Descrizione fisica 271 p. ; 19 cm
Collezione
· Oscar ; 106
· Oscar ; 235
Titolo uniforme
· China sky | VIAV000486
Numeri
· [BNI] 672677
Nomi
· [Autore] Buck, Pearl S.
· [Traduttore] Oddera, Bruno
Classificazione Dewey
· 813.52 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD0078636

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.5 BUC/CIE 0000349311 v.; 5 rist.,1975; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
813.52 BUC CIE 0000170991 v. (8. rist. 1988) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Domenico Rizzo - Pedara
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813 10 Buc 000008878 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buck, Pearl S.
Titolo Donna imperiale : [Biografia di un'imperatrice cinese] / Pearl S. Buck ; traduzione di Bruno Oddera
Pubblicazione [Milano] : Mondadori, 1965
Descrizione fisica 484 p. ; 19 cm
Collezione
· I record ; 2
Note generali
· Complemento del titolo in copertina.
Sommario,abstract
· La “donna imperiale” del titolo è l’imperatrice Ci Xi, l’ultima imperatrice della Cina, di cui l’autrice racconta la vita, romanzata, dall’arrivo nella città imperiale, dove viene scelta come concubina dell’imperatore Xianfeng, fino alla vecchiaia, a cui arriva dopo oltre quattro decenni di reggenza dell’impero cinese. Pearl S. Buck riesce a tracciarne un profilo completo, che prende in considerazione tutte le diverse sfaccettature della sua personalità e del suo carattere. Tra le pagine del libro si scoprono la concubina, la donna innamorata, la madre dell’erede al trono, l’imperatrice e fine stratega: tanti ruoli diversi caratterizzati da sentimenti e atteggiamenti a volte contrastanti che hanno convissuto in Ci Xi, donna forte, colta, intelligente, acuta, ambiziosa, ma a tratti anche fragile, sofferente e soprattutto molto sola. La sua posizione, infatti, la costrinse a vivere lontana dalla sua famiglia, nel timore di complotti e vendette, e a rinunciare al suo unico amore, che continuò a custodire nel suo cuore per tutta la vita. Tenere le redini del potere della Cina fu per lei un obiettivo da perseguire, una responsabilità da sostenere, ma anche un peso da cui in certi momenti avrebbe voluto fuggire. Negli anni in cui fu imperatrice, la Cina si trovava a fare i conti con l’Occidente e gli stranieri. Pur essendo una conservatrice, dovette accettare l’ineluttabilità dei cambiamenti che stavano coinvolgendo l’impero. Proprio volgendo lo sguardo ad Occidente, nonostante la sua avversione e diffidenza nei confronti degli anglosassoni, Ci Xi trovò una donna in cui specchiarsi: la regina Vittoria. In lei l’imperatrice cinese rivide se stessa.
Titolo uniforme
· Imperial Woman. - | VIAV000486
Nomi
· [Autore] Buck, Pearl S.
· [Traduttore] Oddera, Bruno
Classificazione Dewey
· 813.52 (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO0106954

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
COR 0000112411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.52 BUC DON 000011740 consultazione, prestito, fotoriproduzione