Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Luca, Mariangela
Titolo Galeotto fu 'l libro : Dante nelle parole di tutti i giorni / Mariangela De Luca ; illustrazioni di Gabriele Pino
Pubblicazione Milano : Mondadori, 2021
Descrizione fisica 161 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· Con una prefazione di Enrico Galiano
Sommario,abstract
· Il viaggio nella Commedia di Dante non è una semplice passeggiata, è una vera e propria scalata. E per affrontare insieme a lui il percorso infernale che dalla dannazione ci conduce verso la salvezza occorre un certo equipaggiamento: uno zaino leggero ma con dentro tutto quello che serve. Una mappa che ci dica dove siamo, una borraccia di parole chiare e coinvolgenti e una bussola che, attraverso versi così famosi da essere diventati modi di dire ancora vivi nel nostro parlato, ci guidi senza timori. Ed ecco che, con questo zaino di parole, a cui con un soffio delicato è stata tolta la polvere delle secolari imposizioni scolastiche, riusciamo anche noi a partecipare a tutta la meraviglia che è contenuta in questo poema infinito, scritto settecento anni fa. Un piccolo viaggio dentro il grande viaggio nell'Inferno di Dante, illustrato da Gabriele Pino e illuminato dallo sguardo pieno di stupore di Mariangela De Luca, che, come per magia, ci conduce attraverso i lati più oscuri dell'essere umano, fino a riveder le stelle. Prefazione di Enrico Galiano. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo uniforme
· Galeotto fu 'l libro | UTOV402096
Numeri
· [ISBN] 9788804743859
Nomi
· [Autore dell'introduzione, etc.] Galiano, Enrico
· [Illustratore] Pino, Gabriele <1993- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo ARE0004408

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL R 851/DE /GAL 000016741 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII d 35 0000144031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mazza, Viviana <1978- >
Titolo Greta : la ragazza che sta cambiando il mondo / Viviana Mazza ; illustrazioni di Elisa Macellari ; con un approfondimento sul clima a cura di Elena Gatti
Pubblicazione Milano : Mondadori, 2019
Descrizione fisica 95 p. : ill. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Greta Thunberg è svedese, ama i cani e i cavalli e non sa ancora cosa farà da grande. Le piace la scuola e non ha una materia preferita perché è brava in tutte, ma il venerdì, ogni venerdì, salta le lezioni. Sciopera a favore del clima. Si siede davanti al Parlamento svedese con un cartello e protesta. Ha scoperto che la situazione ambientale del nostro pianeta è sull'orlo del baratro e che se non si comincia subito a fare qualcosa di concreto, nel giro di pochi anni il problema raggiungerà il punto di non ritorno. Perciò ha deciso che se gli adulti non fanno niente per risolvere la questione tocca alle ragazze e ai ragazzi costringerli a non distruggere il loro futuro. Per prima cosa Greta ha cambiato il suo modo di vivere e di alimentarsi, poi ha convinto la sua famiglia a fare lo stesso. E con lo sciopero scolastico a favore del clima è riuscita a coinvolgere milioni di coetanei nel mondo, che ora fanno sentire ovunque la loro voce. La storia di Greta Thunberg, attualissima, piena di difficoltà, ma anche di coraggio, determinazione e intraprendenza. Età di lettura: da 11 anni.
Titolo uniforme
· Greta | TO0V418974
Numeri
· [ISBN] 9788804719014
Nomi
· [Illustratore] Macellari, Elisa
Classificazione Dewey
· 333.72092 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0968138

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL R 333/MAZ/GRE 000016362 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 333.72092 MAZ/GRE 0000201041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione