Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = longanesi » Collezione = cammeo » Biblioteca = Biblioteca comunale Abate Ferrara - Trecastagni

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gaarder, Jostein
Titolo Noi che siamo qui adesso : una filosofia di vita / di Jostein Gaarder ; traduzione di Alessandro Storti
Pubblicazione Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica 190 p. ; 21 cm
Collezione
· Il cammeo ; 670
Sommario,abstract
· Come tutti i suoi coetanei, da bambino Jostein Gaarder si è posto alcune grandi domande per le quali le persone che lo circondavano non avevano altrettanto grandi risposte: Non è strano che viviamo? Non è bello che il mondo esista? Questi interrogativi l'hanno segnato per il resto della sua esistenza che, infatti, ha trascorso a studiare, approfondendo la conoscenza di ciò che ci circonda. Ora che ha settant'anni ed è nonno di sei nipoti, Gaarder non solo non ha smesso di interrogarsi sui misteri della vita sulla Terra, ma ha anche raccolto una serie di intuizioni che desidera trasmettere alle generazioni future, con la speranza di allargarne e migliorarne la prospettiva. Nella lettera che scrive, e che è una magnifica combinazione di storia e scienza, di esperienze vissute e favole inventate, i protagonisti sono due e inestricabili: l'uomo e il mondo di cui lui stesso è parte essenziale. L'uomo in quanto unico essere vivente in tutto il cosmo che è cosciente della sua condizione; che sa provare quel sublime senso di vertigine dato dalla consapevolezza di non capire, di non sapere. L'uomo che è singolo ma anche moltitudine, che cammina sul mondo da miliardi di anni, ma che non ha ancora compreso che prendersi cura del suo mondo è prendersi cura soprattutto di sé stesso. L'uomo che è il nostro passato ma che è anche noi che siamo qui adesso e che, quindi, dobbiamo impegnarci per salvaguardare la nostra esistenza. Con il suo stile mai banale e sempre positivo, Gaarder comunica il suo messaggio più potente e motivante: vivere la vita è un privilegio, un miracolo che ognuno di noi deve tutelare.
Titolo uniforme
· Det er vi som er her nå | LO1V142347
Numeri
· [ISBN] 9788830459281
Nomi
· [Autore] Gaarder, Jostein
Classificazione Dewey
· 839.82374 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PTA0001427

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.8 GAA/NOI 0000120251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 839.828 GAARJ 000036396 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.82374 2 0000288181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.82374 GAA 0000513231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.82374 GAA NOI 0000143801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 839.82374 GAA/NOI 0000205101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jebreal, Rula
Titolo Il cambiamento che meritiamo : come le donne stanno tracciando la strada verso il futuro / di Rula Jebreal
Pubblicazione Milano : Longanesi, 2021
Descrizione fisica 206 p. ; 23 cm
Collezione
· Il cammeo ; 643
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788830456235
Nomi
· [Autore] Jebreal, Rula
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.42 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4509541

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D VI f 16 0001131251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
  0000288621 v. 
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
II/2 II/2-6/2-20 000007331 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 JEB/CAM 0000197291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mazzolai, Barbara
Titolo Il futuro raccontato dalle piante : cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta / di Barbara Mazzolai
Pubblicazione Milano : Longanesi, 2021
Descrizione fisica 221 p. : ill. ; 22 cm.
Collezione
· Il cammeo ; 639
Sommario,abstract
· Hanno colonizzato la terraferma oltre 400 milioni di anni fa innescando una delle più profonde transizioni geobiologiche del pianeta, la "terrestrializzazione", che ha consentito lo sviluppo degli ambienti dove molto più tardi - circa 200 mila anni fa - l' Homo sapiens si è saldamente insediato. Le piante sono i decani della Terra eppure siamo soliti pensare a questo come al nostro pianeta e ne consumiamo avidamente risorse e spazi. Per fortuna, al contrario di noi, il mondo vegetale lavora da sempre per escogitare soluzioni efficaci al problema della conservazione: ha ideato il mutuo soccorso tra specie, con le numerose simbiosi alla base di interi ecosistemi. È il geniale inventore del più straordinario sistema per produrre energia pulita esistente sulla Terra, la fotosintesi che trasforma in ossigeno l'anidride carbonica, ma ha anche il "copyright" delle fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, carbone, gas). Ha tessuto una straordinaria rete di interconnessioni globali dalla cui varietà e armonia trae forza la salute del pianeta. Tutto questo, insieme, compone il capolavoro di complessità che chiamiamo "vita", un miracolo unico e fragile, oggi minacciato dall'opera dell'Uomo. Ma se si allea con la Natura, la Scienza può ancora invertire la rotta dell'umanità. In un futuro non troppo lontano la Robotica e l'Intelligenza Artificiale offriranno soluzioni concrete per proteggere il clima e la biodiversità. Robot interamente biodegradabili monitoreranno l'inquinamento aiutandoci a contrastarlo mentre altri, ispirati all'intelligenza diffusa delle piante, ci consentiranno di studiare sempre più a fondo il grande libro della Natura, per carpirne leggi e segreti. In pagine ricche di storie naturali, invenzioni meravigliose e ricerche entusiasmanti, Barbara Mazzolai ci parla del futuro che ci aspetta e di come, oggi, lo stiamo già costruendo nei laboratori di tutto il mondo.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788830455139
Nomi
· [Autore] Mazzolai, Barbara
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo GRO0000093

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 581.3 MAZ/FUT 0000199531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbato, Paola
Titolo Vista da qui : piccole tragedie quotidiane / Paola Barbato
Pubblicazione Milano : Longanesi, c2021
Descrizione fisica 259 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
· Il cammeo ; 657
Titolo uniforme
· Vista da qui | RMSV495923
Numeri
· [ISBN] 9788830457942
Nomi
· [Autore] Barbato, Paola
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0809711

Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BAR/VIS 0000199641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione