Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grandes, Almudena
Titolo La figlia ideale : [romanzo] / Almudena Grandes ; traduzione di Roberta Bovaia
Pubblicazione Milano : Guanda, 2020
Descrizione fisica 551 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Nel 1954 Germán Velazquez Martín decide di tornare a casa. Aveva lasciato la Spagna un attimo prima della caduta della Repubblica grazie all'aiuto del padre, illustre psichiatra perseguitato dai franchisti. Negli anni dell'esilio in Svizzera, Germán si è laureato e in seguito ha condotto una importante sperimentazione su un nuovo farmaco. Per questo gli hanno offerto un posto nel manicomio femminile di Ciempozuelos, vicino a Madrid, dove ritrova Aurora Rodríguez Carballeira, che era stata la più enigmatica fra le pazienti di suo padre. Colta e intelligentissima, Aurora era affetta da una grave forma di paranoia che l'aveva condotta a compiere il più atroce dei gesti. Condannata per l'omicidio della figlia Hildegart, Aurora vive da anni in uno stato di apatia, interrotto solo per fabbricare inquietanti pupazzi di stoffa... Scardinare le difese di una mente così intricata sarebbe impossibile senza un alleato, ma Germán può contare su María, infermiera ausiliaria già messa a dura prova dalle esperienze della vita, malgrado la giovane età. Per lei infatti Aurora ha una considerazione particolare, insieme trascorrono lunghi pomeriggi studiando le piante e consultando il mappamondo alla ricerca di posti lontani. Sfidando le convenzioni, lo psichiatra si avvicina a María, finché tra i due nasce un sentimento puro e fragile, che per sopravvivere dovrà sottrarsi alle ombre del passato di entrambi. Gli anni Cinquanta in Spagna furono anni ingrati, in cui tutto era peccato e peccare era reato: una realtà cupa, asfissiante, su cui Almudena Grandes apre uno squarcio, raccontando la storia di un uomo e di una donna che hanno avuto il coraggio di opporsi alla dittatura - anche dei sentimenti - che strangolava il paese.
Titolo uniforme
· La madre de Frankenstein | CFIV107216
Numeri
· [ISBN] 9788823525757
Nomi
· [Autore] Grandes, Almudena
· [Traduttore] Bovaia, Roberta
Classificazione Dewey
· 863.64 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0978953

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XIX c 9 0001088581 v. (2. ed.) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 863.64 //GRA 0001018371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 863.64 GRANA 0000457911 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 863.64 GRA FIG 0000133801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boncinelli, Edoardo <1941- >
Giorello, Giulio <1945-2020>
Titolo L' incanto e il disinganno : Leopardi : poeta filosofo scienziato / Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello
Pubblicazione Milano : Guanda, 2020
Descrizione fisica 159 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana di essere al centro del creato è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l'Europa.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788823522954
Nomi
Classificazione Dewey
· 851.709 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0981310

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 851.7 //LEO (092) 0001012391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tyler, Anne
Titolo Un ragazzo sulla soglia / Anne Tyler ; traduzione di Laura Pignatti
Pubblicazione Milano : Guanda, 2020
Descrizione fisica 220 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788823525702
Nomi
· [Autore] Tyler, Anne
· [Traduttore] Pignatti, Laura
Classificazione Dewey
· 813.5 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1708657

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 813.54 //TYL 0001012221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.5 TYL RAG 0000134931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.5 TYL/RAG 0000109981V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bukowski, Charles
Titolo Sulla scrittura / Charles Bukowski ; a cura di Abel Debritto ; traduzione di Simona Viciani
Pubblicazione Milano : Guanda, 2020
Descrizione fisica 254 p. : ill. ; 21 cm
Sommario,abstract
· Charles Bukowski è uno scrittore fuori dal coro, un lupo solitario che non si è piegato alle regole di un sistema che ha sempre disprezzato. Proprio per questo la sua voce è unica, e i suoi racconti, le sue poesie, i suoi romanzi memorabili. In questa raccolta di testi inediti l'autore condivide con i lettori il suo pensiero sull'arte dello scrivere: impulso irrefrenabile, esigenza che non lascia scampo, unica cura al male di vivere, la scrittura non può essere un esercizio studiato a tavolino, né tantomeno un mestiere. I cultori del Vecchio Sporcaccione troveranno qui delle vere e proprie gemme disseminate nelle lettere che Bukowski ha scritto nel corso della sua vita agli editori, ai redattori delle riviste, agli amici e ai colleghi scrittori. Henry Miller, Lawrence Ferlinghetti e John Fante sono solo alcuni dei destinatari del suo originalissimo epistolario, impreziosito da schizzi e disegni. Brutale, crudo, ma anche commovente e ironico, "Sulla scrittura" dipinge un ritratto di Bukowski da una nuova e più intima prospettiva, mettendo in luce la sua spigolosa e complessa umanità.
Titolo uniforme
· On writing | CFIV004032
Numeri
· [ISBN] 9788823514973
Nomi
· [Autore] Bukowski, Charles
· [Curatore] Debritto, Abel
· [Traduttore] Viciani, Simona <1965- >
Soggetti
Classificazione Dewey
· 816.54 (22.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0981300

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 813.54 //BUK 0001012471 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione