Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = garzanti » Anno di pubblicazione = 2021 » Biblioteca = Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Vito
Titolo A proposito del senso della vita / Vito Mancuso
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 103 p. ; 21 cm
Collezione
· Saggi
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811000778
· [BNI] 2023-7327
Nomi
· [Autore] Mancuso, Vito
Soggetti
Classificazione Dewey
· 128.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2127666

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 128 //021 0001024681 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Fondaz. Etica & valori Marilù Tregua - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 128.4 MAN PRO 0000074281 v solo consultazione Non disponibile
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 128.4 MAN PRO 0000178251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 128.4 MANCV 000036236 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 3 0000292511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN 0000507651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 128 MANCV 0000472361 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN APR 0000137521 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN/APR 0000200241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SC 128.4 Man/ Pro 0000098671 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Crichton, Michael
Wilson, Daniel H.
Titolo L' evoluzione di Andromeda / Michael Crichton con Daniel H. Wilson ; traduzione di Doriana Comerlati
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 354 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· The andromeda evolution | CFIV020946
Numeri
· [ISBN] 9788811818786
Nomi
· [Autore] Crichton, Michael
· [Autore] Wilson, Daniel H.
· [Traduttore] Comerlati, Doriana
Classificazione Dewey
· 813.54 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2130193

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54 CRI 0000502661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vitali, Andrea <1956- >
Titolo La gita in barchetta / Andrea Vitali
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 265 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.
Titolo uniforme
· La gita in barchetta | CFIV039706
Numeri
· [ISBN] 9788811818922
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1278907

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41/E VIT GIT 0000224491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXII e 11 0001109271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 VITAA 000036353 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 VIT 0000504771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Basso, Alice <1979- >
Titolo Il grido della rosa : [romanzo] / Alice Basso
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 303 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli «Saturnalia». Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei. Alla sua scrivania Anita è ancora più concentrata del solito, ancora più immersa in quelle storie, perché questa volta le protagoniste sono donne: donne detective, belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. Ad Anita sembra un sogno. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista. A lei, che ha rimandato il matrimonio per lavorare. A lei, che legge libri proibiti che parlano di indipendenza, libertà e uguaglianza. A lei, che sa che quello che accade tra le pagine non può accadere nella realtà. Nella realtà, ben poche sono le donne libere e che non hanno niente da temere: il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare veramente sono sempre e solo i maschi, siano uomini adulti o bambini, futuri soldati dell'Impero. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente: se l'è andata a cercare, stava di sicuro tentando di entrare di nascosto. Anita non conosce Gioia, ma non importa: come per le sue investigatrici, basta un indizio ad accendere la sua intuizione. Deve capire cosa è successo veramente a Gioia, anche a costo di ficcare il naso in ambienti nei quali una brava ragazza e futura sposa non metterebbe mai piede. Perché la giustizia può nascondersi nei luoghi più impensabili: persino fra le pagine di un libro.
Titolo uniforme
· Il grido della rosa | RAVV461516
Numeri
· [ISBN] 9788811818779
· [EAN] 9788811818779
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TSA1701305

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //BAS 0001020211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BASSA 000036157 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BAS 0000503931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.92 BASSA 0000466991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // BAS 000010606 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Bas/ Gri 0000099721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alfieri, Vittorio <1749-1803>
Titolo Mirra / Vittorio Alfieri ; introduzione e note di Bruno Maier
Edizione 18. ed
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica LXXVI, 82 p. : ill. ; 18 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Mirra | CFIV000280
Numeri
· [ISBN] 9788811810483
Nomi
· [Autore dell'introduzione, etc.] Maier, Bruno
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo IEI0690009

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 852.6 ALF 0000513051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Montani, Chiara <1983- >
Titolo Il mistero della pittrice ribelle : [romanzo] / Chiara Montani
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 333 p. ; 23 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811816164
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (22.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo USS0021999

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MON 0000506731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // MON 000010744 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bosco, Federica <1971- >
Titolo Non dimenticarlo mai : [romanzo] / Federica Bosco
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 335 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume in una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso. Un compagno da quattro anni, Massimo, anch'egli giornalista con una forte propensione all'indipendenza, una madre giocatrice incallita dalla personalità crudele e affascinante da cui ha imparato a guardarsi le spalle, qualche amica con cui condividere sfilate e pettegolezzi, un fratellastro amatissimo, un padre artista e sognatore, e questo è tutto. Ciò che la sconvolge, però, è l'impellente desiderio di maternità mai provato prima, giunto molto oltre i tempi supplementari, che adesso le sembra l'unica ragione di vita. Le reazioni delle persone vicino a lei non sono incoraggianti e, accompagnata da un coro di «ma tu non ne hai mai voluti», Giulia si accinge non senza difficoltà a convincere il compagno a imbarcarsi nel complicato mondo delle cure per la fertilità, ispirata da un'idea di famiglia in cui crede ancora nonostante la sua infanzia passata a giocare a Barbie sotto i tavoli verdi. Massimo però si rivela un partner imprevedibile, che la porta un giorno in un paradiso di mille premure e quello dopo nell'inferno dell'indifferenza, facendola sentire ancora più sola.
Titolo uniforme
· Non dimenticarlo mai | UFEV279129
Numeri
· [ISBN] 9788811005414 2. ed. 2022
· [ISBN] 9788811818953
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1729265

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33B/E BOS NON 0000228061 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXII e 12 0001109281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BOS 0000503771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII c 5 0000141231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-1-51 000006441 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // BOS 000010633 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BOS/NON 0000199401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Harmange, Pauline
Titolo Odio gli uomini / Pauline Harmange ; traduzione di Bianca Bernardi
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 114 p. ; 19 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Le donne sono state spesso accusate di odiare gli uomini, e istintivamente lo hanno sempre negato. Ma se invece non credere agli uomini, disprezzarli, e perché no, persino odiarli, fosse una risposta utile al sessismo dilagante? Se questa reazione offrisse una possibile vita di uscita dall'oppressione, e desse inizio a una nuova forma di resistenza? Forse, proprio odiando gli uomini, si potrà essere finalmente libere. Pubblicato inizialmente da un piccolo editore in Francia, "Odio gli uomini" ha subito minacce di interdizione e di denunce penali da parte di un funzionario del ministero francese per la Parità di genere, con l'accusa di incitamento all'odio. Il libro è oggi diventato un bestseller pubblicato in tutto il mondo, con il quale Pauline Harmange lancia un grido di battaglia, provocatorio quanto urgente, per le donne di ogni luogo e di tutte le età
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811818441
Nomi
· [Traduttore] Bernardi, Bianca
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4509518

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 305.42 HAR 0000507521 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giordano, Raphaëlle
Titolo Ogni momento è prezioso : [romanzo] / Raphaëlle Giordano ; traduzione di Sara Arena
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 250 p. ; 23 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811818816
Nomi
· [Traduttore] Arena, Sara <1979- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0981073

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 GIORR 000035973 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 GIO 0000507001 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 // GIO 000010812 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Usala, Valeria
Titolo La rinnegata : [romanzo] / Valeria Usala
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 197 p. ; 23 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· La rinnegata | UBOV037972
Numeri
· [ISBN] 9788811817499
Nomi
· [Autore] Usala, Valeria
Classificazione Dewey
· 853.92 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4522757

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 0000505761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII e 15 0000141971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // USA 000010878 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 USA/RIN 0000200871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92/ Rin Usa 0000099921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione