Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = garzanti >> Biblioteca = Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco >> Biblioteca = Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso >> Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Ci vediamo per un caffè / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 156 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811008118 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l'aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l'istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l'occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell'amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all'indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell'istante avrà la possibilità di vederlo sotto un'altra luce e vivere con serenità il presente. I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo Finché il caffè è caldo Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c'è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita. Titolo uniforme: Sayonara Mo Ienai Uchi Ni Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: RAV2166624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895 KAW/CI - AB 0000142345 VMB 1 v. - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32a\F 895.636 KAW CIV - BE 0000237485 VMB 1v - U - 20240125 - 20240125 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 24 - CG 0001133775 VMB 1 v. - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 KAW CIV - LE 0000186725 VMN 1 v. - A - 20240522 - 20240522 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000518295 VMB 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 895.636 KAW/CIV - TR 0000211835 VMB 1 v. - A - 20240202 - 20240202 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW CIV - VI 0000148185 VMN 1 v. - A - 20230622 - 20230622 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 895.636 Kaw/ Ci - ZA 0000107155 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bosco, Federica <1971- > Titolo: Volevamo prendere il cielo / Federica Bosco Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 270 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811010685 Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Volevamo prendere il cielo Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Bosco, Federica <1971- > Identificativo record: GMP0025511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33B-E BOS VOL - BE 0000234885 VMB 1 V. - U - 20231121 - 20231121 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 17 - CG 0001133655 VMB 1 v. - A - 20231117 - 20231117 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 508 - MN 0000290765 VMB 1 v. - A - 20240411 - 20240411 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 BOS - MT 0000517125 VMB 1 v. - A - 20240111 - 20240111 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC IX b 5 - SM 0000154915 VMB 1 v. - A - 20231212 - 20231212 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//BOS - TG 0000113485 VMN - A - 20240422 - 20240422 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitali, Andrea <1956- > Titolo: La gita in barchetta / Andrea Vitali Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2021 Descrizione fisica: 265 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811818922 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita. Titolo uniforme: La gita in barchetta Nomi: [Autore] Vitali, Andrea <1956- > Identificativo record: PAR1278907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41/E VIT GIT - BE 0000224495 VMB 1 v. - A - 20211206 - 20211206 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXII e 11 - CG 0001109275 VMB 1 v. - A - 20220117 - 20220117 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 VITAA - LI 0000363535 VMB - A - 20230123 - 20230123 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 VIT - MT 0000504775 VMB 1 v. - A - 20211216 - 20211216 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bosco, Federica <1971- > Titolo: Non dimenticarlo mai : [romanzo] / Federica Bosco Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2021 Descrizione fisica: 335 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811005414, (2. ed. 2022) 9788811818953 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume in una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso. Un compagno da quattro anni, Massimo, anch'egli giornalista con una forte propensione all'indipendenza, una madre giocatrice incallita dalla personalità crudele e affascinante da cui ha imparato a guardarsi le spalle, qualche amica con cui condividere sfilate e pettegolezzi, un fratellastro amatissimo, un padre artista e sognatore, e questo è tutto. Ciò che la sconvolge, però, è l'impellente desiderio di maternità mai provato prima, giunto molto oltre i tempi supplementari, che adesso le sembra l'unica ragione di vita. Le reazioni delle persone vicino a lei non sono incoraggianti e, accompagnata da un coro di «ma tu non ne hai mai voluti», Giulia si accinge non senza difficoltà a convincere il compagno a imbarcarsi nel complicato mondo delle cure per la fertilità, ispirata da un'idea di famiglia in cui crede ancora nonostante la sua infanzia passata a giocare a Barbie sotto i tavoli verdi. Massimo però si rivela un partner imprevedibile, che la porta un giorno in un paradiso di mille premure e quello dopo nell'inferno dell'indifferenza, facendola sentire ancora più sola. Titolo uniforme: Non dimenticarlo mai Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Bosco, Federica <1971- > Identificativo record: MOD1729265 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33B/E BOS NON - BE 0000228065 VMB 1 v. - A - 20220308 - 20220308 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXII e 12 - CG 0001109285 VMB 1 v. - A - 20220117 - 20220117 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 BOS - MT 0000503775 VMB 1 v. - A - 20211206 - 20211206 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII c 5 - SM 0000141235 VMB 1 v. - A - 20211207 - 20211207 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-1-51 - SP 0000064415 VMB - A - 20220329 - 20220329 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.914 // BOS - TG 0000106335 VMB - A - 20220211 - 20220211 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 BOS/NON - TR 0000199405 VMN 1 v. - A - 20211221 - 20211221 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Finché il caffè è caldo / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2020 Descrizione fisica: 177 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: eng Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811608769 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Coffee ga samenai uchini Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: UBO4455325 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895 KAW/FIN - AB 0000104255 VMB 1 v. - A - 20211119 - 20211119 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 895.636 KAW/FIN - AD 0000387305 VMB 1 v.; - A - 20230301 - 20230301 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32A/F KAW FIN - BE 0000209845 VMB 1 v. - A - 20220420 - 20220420 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIX a 25 - CG 0001088015 VMB 1 v. - A - 20210303 - 20210303 - 1 v. - CGSALA D XXII b 22 - CG 0001108515 VMB 1 v. - A - 20220112 - 20220112 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 895/KAW/FIN - GC 0000160695 VMB - A - 20201013 - 20201013 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 KAW FIN - LE 0000178455 VMN 1 v. - A - 20220322 - 20220322 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 895.63 KAWAT - LI 0000350845 VMB - A - 20210322 - 20210322 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000518305 VMB 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - MVL 895.636 KAWAT - MV 0000458515 VMB 1 v. ( 12. ristampa 2020 ) - A - 20201125 - 20201125 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. (26. ristampa, 2021) - NASALA B VII d 59 - NA 0000197535 VMN 1 v. (26. ristampa, 2021) - A - 20210628 - 20210628 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 895.63 (24) - RI 0000189295 VMN 1 v. - A - 20230821 - 20230821 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII b 27 - SM 0000149755 VMB 1 v. - A - 20230217 - 20230217 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 895.636 KAW/FIN - VG 0000116095 VMB 1V - A - 20230117 - 20230117 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW FIN - VI 0000142335 VMN 1 v. (12. ristampa 2020). - A - 20220502 - 20220502 Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - ZEC TR3 /9 /5 6 - ZE 0001413555 VMB 1 v. - A - 20230523 - 20230523 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sánchez, Clara <1955- > Titolo: La meraviglia degli anni imperfetti / Clara Sanchez ; traduzione di Enrica Budetta Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2016 Descrizione fisica: 218 p. ; 22 cm. Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811684091 Numero bibliografia nazionale: IT 2016-5973 Titolo uniforme: Últimas noticias del paraíso Classificazione Dewey: 863.64 - Nomi: [Autore] Sánchez, Clara <1955- > Budetta, Enrica Identificativo record: TO01958144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32/F SAN MER - BE 0000171675 VMB 1 v. - A - 20220324 - 20220324 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XII e 16 - CG 0001048155 VMB 1 v. - A - 20200703 - 20200703 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 863.7 SAN - MT 0000475205 VMB 1 v. - A - 20191127 - 20191127 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 863.64 SAN/MER - TR 0000204625 VMN 1 v. - A - 20230116 - 20230116