Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = garzanti » Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania » Biblioteca = Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Orwell, George
Titolo 1984 / George Orwell ; traduzione di Bianca Bernardi
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 739 p. ; 18 cm
Collezione
Note generali
· Sulla copertina: Testo inglese a fronte
Titolo uniforme
· Nineteen eighty-four | CFIV000470
Numeri
· [ISBN] 9788811811732
Variante del titolo Millenovecentottantaquattro
Nomi
· [Autore] Orwell, George
· [Traduttore] Bernardi, Bianca
Classificazione Dewey
· 823.912 (23.)
Lingua di pubblicazione ita, eng
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10031529

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.912 //ORW 0001027611 v. (2. ed. ma rist. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.912 65 0000286191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Vito
Titolo A proposito del senso della vita / Vito Mancuso
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 103 p. ; 21 cm
Collezione
· Saggi
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811000778
· [BNI] 2023-7327
Nomi
· [Autore] Mancuso, Vito
Soggetti
Classificazione Dewey
· 128.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2127666

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 128 //021 0001024681 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Fondaz. Etica & valori Marilù Tregua - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 128.4 MAN PRO 0000074281 v solo consultazione Non disponibile
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 128.4 MAN PRO 0000178251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 128.4 MANCV 000036236 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 3 0000292511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN 0000507651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 128 MANCV 0000472361 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN APR 0000137521 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 128.4 MAN/APR 0000200241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SC 128.4 Man/ Pro 0000098671 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wassef, Nadia
Titolo La libraia del Cairo / Nadia Wassef ; traduzione di Bianca Bernardi
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica 235 p. ; 23 cm
Collezione
· Saggi
Sommario,abstract
· L'8 marzo 2002, con la sorella Hind e l'amica Nihal, Nadia Wassef inaugurava Diwan, la prima libreria moderna e fieramente indipendente d'Egitto. Nata su un'isola nel mezzo del fiume Nilo, alle porte del deserto del Sahara, secondo tanti - soprattutto uomini - era un'impresa destinata al fallimento: nell'intero paese non esisteva a di paragonabile, la cultura faticava a emergere sotto il peso del malgoverno, e i libri erano considerati un lusso e non una necessità. Ma negli anni Nadia e i suoi collaboratori, con la forza di chi non ha a da perdere, hanno trasformato Diwan in un enorme successo con numerose sedi, centocinquanta dipendenti e tantissimi appassionati clienti. Nel raccontare questo viaggio incredibile tra pregiudizi e atti di grande generosità, tenacia e riscatto, La libraia del Cairo ritrae tre donne che non si arrendono mai in un paese che corre verso la rivoluzione, e ricostruisce una storia che è una toccante lettera d'amore dedicata alle librerie, ai librai di tutto il mondo, e al potere infinito che hanno i libri.
Titolo uniforme
· Shelf life | UBOV671537
Numeri
· [ISBN] 9788811818649
Nomi
· [Autore] Wassef, Nadia
· [Traduttore] Bernardi, Bianca
Soggetti
Classificazione Dewey
· 381.45002092 (23.)
· 823.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2135247

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.92 //WAS 0001014221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 381.45002 WASSN 000035981 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 37 0000285181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 893.13 WAS/LIB 0000114581V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Vito
Titolo Il coraggio e la paura / Vito Mancuso
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2020
Descrizione fisica 137 p. ; 21 cm.
Collezione
· Saggi
Sommario,abstract
· La paura è l'emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un'esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l'autentica libertà. Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà. Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811816478
Nomi
· [Autore] Mancuso, Vito
Soggetti
Classificazione Dewey
· 179.6 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2110810

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 179.6 /020 0001007611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 179.6 1 0000277901 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (949) 0000188771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
IV/2 IV/2-4-67 000006076 consultazione, prestito, fotoriproduzione