Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = feltrinelli >> Biblioteca = Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi Scheda: 1/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recalcati, Massimo Titolo: A pugni chiusi : psicoanalisi del mondo contemporaneo / Massimo Recalcati Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2023 Descrizione fisica: 396 p. ; 22 cm Collezione: Varia Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807493546 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-6252 Note: Scritti già pubblicati Sommario o abstract: In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l'isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l'orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell'ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo. (Fonte: editore) Titolo uniforme: A pugni chiusi Soggetti: Mutamento sociale Classificazione Dewey: 303.4 - Nomi: [Autore] Recalcati, Massimo Identificativo record: ARE0005563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 303 REC/PUG - AB 0000142535 VMB 1 v. - A - 20240122 - 20240122 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 303.4 REC/APU - AD 0000396775 VMB 1 v.; - A - 20240327 - 20240327 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001135785 VMN 1 v. - A - 20231228 - 20231228 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 303/REC/APU - GC 0000186655 VMB - A - 20231003 - 20231003 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 303.4 RECAM - LI 0000366455 VMB - A - 20230629 - 20230629 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 303.4 REC - MT 0000518885 VMB 1 v. - A - 20240313 - 20240313 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 303.4 REC PUG - TE 0000144805 VMB 1 v. - A - 20240116 - 20240116 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 303.4 // 23 - TG 0000114145 VMN - A - 20240531 - 20240531 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 303.4 REC/PUG - VG 0000120455 VMB 1V - A - 20231117 - 20231117 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASC 303.4 Rec/ Pug - ZA 0000106985 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 2/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Postorino, Rosella Titolo: Mi limitavo ad amare te / Rosella Postorino Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2023 Descrizione fisica: 349 p. ; 23 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807035265 Titolo uniforme: Mi limitavo ad amare te Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Postorino, Rosella Identificativo record: TO02111712 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 POS/MI - AB 0000142565 VMB 1 v. - A - 20240122 - 20240122 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 34-E POS LIM - BE 0000234395 VMB v. 1 - A - 20230427 - 20230427 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 18 - CG 0001133685 VMB 1 v. - A - 20231120 - 20231120 - 1 v. (2. copia, in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) - CGA NARB. VIII bis f 4 - CG 0001137805 VMB 1 v. (2. copia,in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) - A - 20240115 - 20240115 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //POS - CT 0001033735 VMN 1 v. - A - 20240229 - 20240229 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/POS/MI - GC 0000180395 VMB - A - 20230323 - 20230323 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.92 POS MIL - LE 0000186585 VMN 1 v. - A - 20240515 - 20240515 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 481 - MN 0000288465 VMB 1 v. - A - 20231002 - 20231002 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 POS - MT 0000517225 VMB 1 v. - A - 20240118 - 20240118 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.92 POSTR - MV 0000490945 VMB 1 v. - A - 20240118 - 20240118 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC IX b 1 - SM 0000154875 VMB 1 v. - A - 20231212 - 20231212 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-4-54 - SP 0000085225 VMB - A - 20240130 - 20240130 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 POS MI - TE 0000145875 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//POS - TG 0000113555 VMN - A - 20240426 - 20240426 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.92 POS/MIL - VG 0000120935 VMN 1V - A - 20231201 - 20231201 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 POS MIL - VI 0000147045 VMN 1 v. - A - 20230620 - 20230620 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Pos/ Lim - ZA 0000107075 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 3/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gončarov, Ivan Aleksandrovič Titolo: Oblomov / Ivan A. Gončarov ; a cura di Paolo Nori Edizione: 9. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2014 Descrizione fisica: 574 p. ; 20 cm Collezione: Universale economica ; 122 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807901225 Note: Traduzione di Paolo Nori Titolo uniforme: Oblomov Classificazione Dewey: 891.733 - Nomi: [Autore] Gončarov, Ivan Aleksandrovič [Traduttore] Nori, Paolo Forme varianti dei nomi: Gonciaroff , Ivan Gončarov , Ivan Gontcharov , Ivan Gontcharov , I. A. Gontcharoff , J. Gontscharow , Iwan Alexandrowitsch Goncearov , I. A. Gonciarov , Giovanni Gončarov , I. A. Gonciarov , Ivan A. Identificativo record: CAT0045754 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 891 GON/OBL - AB 0000146315 VMB 1 v. - A - 20240322 - 20240322 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 891.733 GON OBL - TE 0000145415 VMB 1 v. - A - 20240213 - 20240213 Scheda: 4/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polidoro, Massimo <1969- > Titolo: La scienza dell'incredibile : come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai / Massimo Polidoro ; prefazione di Telmo Pievani Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2023 Descrizione fisica: 255 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Urra Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807091759 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l’evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani. Titolo uniforme: La scienza dell'incredibile Soggetti: Credenze - Antropologia culturale Mistificazioni Classificazione Dewey: 001.95 - 302.12 - Nomi: [Autore] Polidoro, Massimo <1969- > [Autore dell'introduzione] Pievani, Telmo Forme varianti dei nomi: Keller , Max Identificativo record: VIA0519081 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 302 POL/SCI - AB 0000142785 VMB 1 v. - A - 20240122 - 20240122 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 001.95 POL - MT 0000515835 VMB 1 v. - A - 20231211 - 20231211 Scheda: 5/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Andrea, Luca <1979- > Titolo: Il girotondo delle iene / Luca D'Andrea Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 634 p. ; 22 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807034961 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: 1992. È il cadavere di Lorena Haller, ventiquattro anni, ventiquattro coltellate - la prostituta che clienti, spacciatori e colleghe chiamavano la bambina -, a gridare: il vostro Paradiso è solo una bugia. È così che chiamano Bolzano, la città che ha preso Lorena, l'ha illusa, poi l'ha usata e gettata via, come immondizia. Paradiso. Isola felice. Nonostante la prostituzione, l'alcol, i suicidi, la violenza, l'eroina a fiumi e gli omicidi irrisolti a prendere polvere nei fascicoli della questura. Lì, in una cella che non dovrebbe esistere, viene plasmata l'immagine di una terra dove ogni crimine diventa colpa del benessere. Ma Lorena è stata uccisa da un uomo brutale e determinato che soltanto Luther Krupp, il commissario troppo giovane, troppo inesperto e troppo ligio alle regole, ha il coraggio di chiamare, da subito: serial killer. E in quegli anni, senza manuali da studiare o unità specializzate a cui scaricare l'indagine, arrestare un mostro che uccide per il piacere di uccidere è come andare a caccia di un unicorno. Inoltre: il Paradiso non si deve sporcare. Questo lo sa persino Alex Milla, lo spalatore di ghiaia, come lo chiamano alla redazione della Voce delle Alpi. Anche lui troppo giovane, troppo inesperto e con il cuore troppo tenero per essere un vero reporter. E per uscire indenne da ciò che si è appena scatenato. Perché in Paradiso, se vai a caccia di unicorni, rischi di trovare le iene. Partendo dal clamoroso caso criminale del Mostro di Bolzano, Luca D'Andrea si spinge fino ai confini della morale: dove inizia la cronaca e dove il gusto del sangue? Con ritmo implacabile, nelle sue mani il crime si trasforma in una narrazione epica capace di far riesplodere nella contemporaneità conflitti e interrogativi eterni: che cosa diventa la giustizia quando, seguendo la via del Male minore, si tramuta in ossessione? (Fonte: editore) Titolo uniforme: Il girotondo delle iene Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] D'Andrea, Luca <1979- > Identificativo record: RT10164229 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853.9 DAN/GIR - AB 0000119565 VMB 1 v. - A - 20221212 - 20221212 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 DAN/GIR - AD 0000386045 VMB 1 v.; - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 328 - MN 0000284375 VMB 1 v. - A - 20230216 - 20230216 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 DAN - MT 0000518105 VMB 1 v. - A - 20240227 - 20240227 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC X a 25 - SM 0000147955 VMB 1 v. - A - 20230202 - 20230202 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 DAN GIR - VI 0000146775 VMB 1 v. - A - 20230609 - 20230609 Scheda: 6/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Yagisawa, Satoshi <1977-> Titolo: I miei giorni alla libreria Morisaki / Satoshi Yagisawa ; traduzione di Gala Maria Follaco Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 149 p. ; 22 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807034947, (7. ed. 2022) International Article Number (EAN): 9788807034947 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all'inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti da Ginza o dalle mille luci di Shibuya. Di sicuro Tatako - venticinquenne dalla vita piuttosto incolore - non lo frequenta assiduamente. Eppure è qui che si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza al piano superiore adibita a magazzino. È il regno di Satoru, l'eccentrico zio di Tatako. Entusiasta e un po' squinternato, dedica la sua vita ai libri e alla Morisaki, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. L'opposto di Tatako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha detto di voler sposare un'altra. È Satoru a lanciarle un'ancora di salvezza, offrendole di trasferirsi al primo piano della libreria. Proprio lei che non è certo una forte lettrice, si trova di colpo a vivere in mezzo a torri pericolanti di libri e minacciosi clienti che continuano a farle domande e a citarle scrittori ignoti... Titolo uniforme: Morisaki shoten no hibi Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Yagisawa, Satoshi <1977-> [Illustratore] Menini, Elisa [Traduttore] Follaco, Gala Maria Identificativo record: ARE0004910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895.6 YAG/MIE - AB 0000122285 VMB 1 v. - A - 20221224 - 20221224 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 895.636 YAG/MIE - AD 0000385385 VMB 1 v.;(Ristampa,giu.,2022); - A - 20230123 - 20230123 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 895/YAG/MIE - GC 0000174265 VMB - A - 20220721 - 20220721 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 YAG MIE - LE 0000183355 VMN 1 v. - A - 20230712 - 20230712 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 895.63 YAGIS - LI 0000364485 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 YAG - MT 0000512485 VMB 1 v. - A - 20221227 - 20221227 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII b 30 - SM 0000149785 VMB 1 v. - A - 20230220 - 20230220 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 YAG MIE - VI 0000147435 VMN 1 v. (7. ed. ma ristampa 2022). - A - 20230622 - 20230622 Scheda: 7/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strada, Gino Titolo: Una persona alla volta / Gino Strada ; a cura di Simonetta Gola Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 169 p. ; 22 cm Collezione: Serie bianca Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807173400 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è minga un laurà, diceva mia madre, l'è una missiùn. Un'esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica. Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell'Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l'ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell'umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l'esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Una persona alla volta Soggetti: Feriti di guerra - Assistenza - Diari e memorie Classificazione Dewey: 363.3498092 - Nomi: [Autore] Strada, Gino [Curatore] Gola, Simonetta Identificativo record: TO02096703 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 363.3 STR/PER - AB 0000120835 VMB 1 v. - A - 20221217 - 20221217 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 42/D STR PER - BE 0000228755 VMB 1 v. - A - 20220509 - 20220509 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 363.3498092 STR PER - LE 0000183635 VMN 1 v. - A - 20230719 - 20230719 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 363.3498 STR - MT 0000512835 VMB 1 v. - A - 20221228 - 20221228 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 363.3498092 STRAG - MV 0000481085 VMB 1 v. - A - 20230121 - 20230121 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-1-78 - SP 0000073355 VMB - A - 20230228 - 20230228 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 363.3498092//22 - TG 0000111955 VMB - A - 20230321 - 20230321 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 858.9203 STR/PER - TR 0000206935 VMN 1 v. - A - 20230215 - 20230215 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 858.9203 STR/PER - VG 0000116605 VMN 1V - A - 20230119 - 20230119 Scheda: 8/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Casolo, Francesco <1974- > Titolo: La salita dei giganti : la saga dei Menabrea / Francesco Casolo Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 412 p. ; 22 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807034886 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: La Belle Époque è alle porte e il cinema sta per essere inventato quando, il 29 agosto 1882, Carlo Menabrea organizza un sontuoso ricevimento per festeggiare l'acquisto di un castello poco lontano da Biella. Nessuno in città ha intenzione di perdersi l'evento, ma pochi sanno che l'origine di tanta fortuna risiede in una scommessa fatta trent'anni prima: il padre di Carlo, Giuseppe, walser di Gressoney, che come i suoi antenati valicava a piedi i ghiacciai per commerciare lana e prodotti di artigianato in Svizzera, ha deciso di puntare tutto su una bevanda, la birra. Quando nel cielo sopra il castello esplodono i fuochi d'artificio che illuminano il cortile a giorno e si riflettono sul volto di Carlo, anche la sua secondogenita Eugenia, che tutti chiamano Genia, avrebbe qualcosa da domandargli: perché, qualche settimana prima, ha insistito perché fosse lei, e non le sue sorelle, ad accompagnarlo in montagna? E perché, raggiunta la vetta, al cospetto dei Giganti del Monte Rosa, ha tanto voluto che lei, a soli sei anni, assaggiasse la birra? Fra amori, gelosie, gloria e cadute - e un destino che, come una valanga, colpisce sempre nello stesso punto -, solo più tardi Genia intuirà quello che suo padre non aveva osato dirle: quel sorso di birra era un rito iniziatico. È lei la prescelta, l'erede designata per portare avanti la tradizione di famiglia, anche se nessuno vuole fare affari con una donna. Per riuscirci Genia dovrà, con l'aiuto della madre, diventare un Gigante, come suo padre e suo nonno e come le montagne ai piedi delle quali sono cresciuti tutti loro. Grazie a un accurato lavoro di ricerca, Francesco Casolo ha costruito una saga familiare, epica e intima al tempo stesso, in cui le donne si ritagliano il proprio spazio nella storia con determinazione e coraggio. Titolo uniforme: La salita dei giganti Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Casolo, Francesco <1974- > Identificativo record: RCA0859325 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 CAS/SAL - AB 0000127985 VMB 1 v. - A - 20230421 - 20230421 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 CAS - MT 0000510615 VMB 1 v. - A - 20221129 - 20221129 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 CAS/SAL - TR 0000206145 VMN 1 v. - A - 20230130 - 20230130 Scheda: 9/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Shaleṿ, Tseruyah Titolo: Stupore / Zeruya Shalev ; traduzione di Elena Loewenthal Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 313 p. ; 22 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807035081 Forma letteraria: narrativa Note: La data si ricava dal catalogo editoriale on line, sul libro risulta come data falsa il 2016. Titolo uniforme: Peliyah Classificazione Dewey: 892.437 - Nomi: [Autore] Shaleṿ, Tseruyah [Traduttore] Loewenthal, Elena Forme varianti dei nomi: Salew , Serûya Shalev , Zeruya Šalev , Zeruya Identificativo record: RMB0815126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 892.4 SHA/STU - AB 0000119245 VMB 1 v. - A - 20221210 - 20221210 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32/b-G STU SHA - BE 0000230865 VMB 1.v - A - 20221130 - 20221130 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 892.437 SHA - MT 0000517365 VMB 1 v. - A - 20240125 - 20240125 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC X a 2 - SM 0000147725 VMB 1 v. - A - 20230131 - 20230131 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 892.437// Sha - TG 0000111205 VMB - A - 20230302 - 20230302 Scheda: 10/49 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Saramago, José Titolo: La vedova / José Saramago ; traduzione di Rita Desti Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2022 Descrizione fisica: 316 p. ; 22 cm Collezione: Narratori Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807035166 Titolo uniforme: Terra do pecado Classificazione Dewey: 869.35 - Nomi: [Autore] Saramago, José [Traduttore] Desti, Rita Forme varianti dei nomi: Sousa Saramago , José : de Saramago , Joao Identificativo record: TO10039649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 869.3 SAR/VED - AB 0000119635 VMB 1 v. - A - 20221212 - 20221212 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 869.342 //SAR - CT 0001027115 VMN 1 v. - A - 20230221 - 20230221 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 869/SAR/VED - GC 0000177925 VMB - A - 20221110 - 20221110 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 869.3 SARAJ - LI 0000366265 VMB - A - 20230629 - 20230629 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 869.35 SAR/VED - TR 0000205245 VMN 1 v. - A - 20230120 - 20230120