Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = einaudi » Luogo di pubblicazione = torino » Anno di pubblicazione = 2022 » Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania

Scheda: 1/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Stewart, Ian <1945- >
Titolo A cosa serve la matematica? : l'irragionevole efficacia di una disciplina / Ian Stewart ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 303 p. : ill. ; 24 cm
Collezione
· Saggi ; 1026
Titolo uniforme
· What's the use? | UFIV033040
Numeri
· [ISBN] 9788806252373
· [BNI] 2022-2598
Nomi
· [Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 510 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL1028450

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXVII c 42 0001137861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 510 //022 0001025621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Efionayi, Sabrina
Titolo Addio, a domani : la mia incredibile storia vera / Sabrina Efionayi
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 180 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Addio, a domani | BMTV005451
Numeri
· [ISBN] 9788806252885
Nomi
· [Autore] Efionayi, Sabrina
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0028594

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //EFI 0001029411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 EFI/ADD 0000213881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 853.92 Efi/Add 0000106381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lombroso, Cesare
Titolo L' amore nei pazzi e altri scritti : (1851-1909) / Cesare Lombroso ; a cura di Alberto Cavaglion ; con un saggio di Silvano Montaldo
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica LXV, 720 p., 16 p. di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· In custodia
Note di contenuto
· Raccolta di scritti
Titolo uniforme
· L' amore nei pazzi. | CFIV006932
Numeri
· [ISBN] 9788806249892
· [BNI] 2022-11801
Nomi
· [Autore] Lombroso, Cesare
· [Curatore] Cavaglion, Alberto
· [Autore] Montaldo, Silvano
Soggetti
Classificazione Dewey
· 364.24 (22.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0031378

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 364.2 //022 0001034031 v. (2. ristampa 2022) solo consultazione
Scheda: 4/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Enzensberger, Hans Magnus
Titolo Artisti della sopravvivenza : sessanta vignette letterarie del Novecento / Hans Magnus Enzensberger ; traduzione di Isabella Amico di Meane
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XII, 170 p. ; 21 cm
Sommario,abstract
· «Innumerevoli sono gli scrittori che, nel corso del Novecento, sono sopravvissuti a terrore di Stato ed epurazioni, con tutte le ambivalenze morali e politiche che questo ha comportato. Ma come sono andate davvero le cose? Erano forse troppo saldi per capitolare di fronte al potere? Devono la sopravvivenza alla loro accortezza o piuttosto alla loro intelligenza, alle loro conoscenze o alla loro abilità tattica? Sono scampati alla prigione, al campo di concentramento o alla morte per via di fortunate coincidenze che rasentano il portentoso o grazie a strategie che spaziano dalla ruffianeria al camuffamento?» Certo, i posteri sono svelti a trinciare giudizi, definendo gli uni «vigliacchi, approfittatori, imboscati od opportunisti» e tributando ad altri ammirazione per la loro fermezza. Ma il panorama è troppo variegato per ogni distinzione manichea. Mentre a proteggere taluni scrittori era la fama internazionale, ci fu chi optò per un'esistenza isolata e poco appariscente. Certi riuscirono a emigrare, seppure talvolta con esito fatale. In tanti poi si tolsero la vita. Fra i molti che sopravvissero, Enzensberger ne sceglie sessanta e, in altrettante «vignette letterarie» - da Gabriele D'Annunzio a Gor'kij, da Gertrude Stein a Fernando Pessoa, da Sartre a Gabriel García Márquez - , ne fornisce brevi ritratti caustici e personalissimi. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Überlebenskünstler | CFIV105433
Numeri
· [ISBN] 9788806245030
Nomi
· [Traduttore] Amico Di Meane, Isabella
Soggetti
Classificazione Dewey
· 809.04 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029205

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 809 //ENZ 0001030231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Missiroli, Marco
Titolo Avere tutto / Marco Missiroli
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 159 p. ; 23 cm
Titolo uniforme
· Avere tutto | RAVV444266
Numeri
· [ISBN] 9788806253332
· [BNI] 2022-12208
Nomi
· [Autore] Missiroli, Marco
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0030608

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MIS/AVE 0000388821 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //MIS 0001026241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/MIS/AVE 000017787 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 373 0000285351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 MISSM 0000479881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C XI b 1 0000148621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92// Mis 000011007 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Mis/ Ave 0000105751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castaldo, Gino
Titolo Beatles e Rolling Stones : apollinei e dionisiaci / Gino Castaldo
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 126 p. ; 20 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Beatles e Rolling Stones | CFIV092448
Numeri
· [ISBN] 9788806250928
Nomi
· [Autore] Castaldo, Gino
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.421660922 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2143331

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SM 782.42166 //022 0001030401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galluccio, Bruno
Titolo Camera sul vuoto / Bruno Galluccio
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 136 p. ; 18 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· La fisica e la poesia moderne battono strade convergenti intorno a logiche altre, indipendenti dai principî di non contraddizione, di causa-effetto, dai criteri di identità del soggetto e cosí via. In questa sua nuova raccolta (particolarmente felice sia per la struttura sia per gli esiti delle singole poesie) Bruno Galluccio parte proprio dalla fisica quantistica e dalla piú aggiornata cosmologia. La prima sezione del libro è per l’appunto un esempio di poesia gnomica in cui, in versi quasi prosastici, vengono riassunti alcuni principî scientifici di base. La poesia all’inizio della seconda sezione segna un brusco cambiamento: dal mondo fisico della cosmologia si apre uno scenario in cui appare l’essere umano e poi, a ritroso, il formarsi delle prime cellule complesse, la sintesi dell’acqua che rese possibile la vita, l’originaria rottura di simmetria nell’universo, l’emergere del tempo… Nelle poesie seguenti l’uomo torna al centro e il linguaggio poetico diventa lirico e denso, ma ormai, dopo il «corso propedeutico», il lettore ha capito che non c’è centro e non c’è periferia, che lo spazio-tempo è una creazione in fieri anche per la mente umana, che viviamo, per esempio nel dormiveglia, in universi paralleli o sovrapposti. Macrocosmo e microcosmo sembrano obbedire alle stesse leggi, in parte tutt’oggi misteriose.
Titolo uniforme
· Camera sul vuoto | LO1V354527
Numeri
· [ISBN] 9788806252168
Nomi
· [Autore] Galluccio, Bruno
Classificazione Dewey
· 851.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0030098

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 851.92 //GAL 0001030411 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Benedetti, Andrea <1970- >
Titolo Così non schwa : limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo / Andrea De Benedetti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 94 p. ; 18 cm
Collezione
· Vele ; 194
Sommario,abstract
· Il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in auge negli ultimi tempi grazie a interventi di addetti ai lavori sul tema delle dissimmetrie di genere in italiano. Molto si discute, in particolare, con posizioni sempre più polarizzate e toni sempre più ruvidi, sulla proposta di utilizzare il simbolo fonetico dello «schwa», corrispondente a un suono vocalico «neutro», per superare il cosiddetto «binarismo» linguistico. In questo libro, partendo dalla questione del maschile «non marcato», si riflette sull'eccessiva importanza attribuita ai significanti rispetto ai significati e si propone un'analisi costi-benefici di una soluzione che, pur partendo da premesse in parte condivisibili, riduce il discorso sul linguaggio a una pura questione espressiva a scapito della dimensione comunicativa e di quella pragmatico-testuale, rivelando un atteggiamento moralmente ricattatorio e al tempo stesso elitista da parte di chi, in nome dell'inclusività, rischia di compromettere gravemente l'accessibilità e la funzionalità della lingua. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Così non schwa | UFIV156422
Numeri
· [ISBN] 9788806254285
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 458 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029098

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 458 //022 0001030871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 458 DEB COS 194 0000181891 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dellapiana, Elena
Titolo Il design e l'invenzione del made in Italy / Elena Dellapiana
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VI, 308 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Made in Italy è una «parola-valigia» che contiene le cose più diverse: oggetti e arredi per la casa, abiti, scarpe e borse, auto e motocicli, cibi raffinati o in scatola, ma anche atmosfere e stili di vita. Made in Italy è il 'label' lasciapassare che conferisce prestigio alle merci sul mercato globale ed è da sempre oggetto di discussioni e protezionismi. Ma soprattutto Made in Italy allude a qualcosa di impalpabile quanto potente, condiviso in tutto il mondo e sinonimo di eleganza e della magica alchimia tra innovazione e tradizione. Questo volume si interroga su come si sia giunti a una formula che ha comunicato e amplificato il prodotto italiano fin dalle esposizioni universali del XIX secolo, mettendo a fuoco, anche grazie ad azioni normative e propagandistiche, categorie che arricchiscono la semplice accezione di «fatto in Italia»: mediterraneità, artigianalità, artisticità, ingredienti che, a loro volta, contribuiscono a definire la sfuggente dimensione del design. Ed è il design, nel suo passaggio da artigianato artistico a prodotto industriale, ad aver sollecitato nei mercati e nel pubblico internazionale quelle reazioni, per lo più favorevoli se non adoranti, che hanno contribuito a modellare una vera e propria categoria dello spirito, in un continuo gioco di rimandi tra spunti provenienti dai progettisti e dalle aziende italiane e riflessi rintracciabili nei paesi più attivi nel dibattito sulla cultura del progetto. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806251406
· [BNI] 2022-10925
Nomi
· [Autore] Dellapiana, Elena
Soggetti
Classificazione Dewey
· 745.20945 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0030746

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 745.2 //022 0001034831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 745.20945 DEL DES SU 0000197811 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Morante, Elsa
Titolo Diario 1938 / Elsa Morante ; a cura di Alba Andreini
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica X, 73 p. ; 20 cm
Collezione
· ET
Sommario,abstract
· «Un diario del e dal profondo. Un libro di sogni, senza più distinzione tra veglia e sonno, tra intelligenza della realtà e intelligenza del desiderio... Pagine misteriose, scritte come in trance, sorta di notturna e inconscia "vita nuova"» (Cesare Garboli). «Sonno interrotto e sogni confusi. Ricordo solo di aver sentito da casa squilli di campanelli lontani che mi chiamavano, e di aver percorso le scale drappeggiata in un lenzuolo e in una coperta, e così procedendo di aver incontrato un uomo piuttosto basso e pallido vestito di grigio. Sonno interrotto da telefonate di A., notte tutta piena di dolcissimi turbamenti lascivi per i fatti di ieri. Anche all'alba, fra veglia e sonno, mi pareva di udire dei campanelli. Mi atterrisce il domani incerto. Ora anche coi sensi amo terribilmente A. I miei sensi non sono mai stati così, sempre all'erta, sempre morbidi». Il più significativo reperto di una sotterranea frequentazione del genere diaristico da parte di Elsa Morante. Nel ristretto spazio di tempo in cui questo testo viene scritto (gennaio-luglio 1938) si registrano gli alti e bassi della relazione tormentata e discontinua con Moravia, destinata ad avviarsi verso un «lieto fine». (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Diario 1938 | CFIV021875
Numeri
· [ISBN] 9788806253844
Nomi
· [Autore] Morante, Elsa
· [Curatore] Andreini, Alba
Classificazione Dewey
· 858.91403 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029391

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //MOR 0001026541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione