Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Soggetto = comunicazione i Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eichhorn, Kate Titolo: Content : l'industria culturale nell'era digitale / Kate Eichhorn ; traduzione diAlessandro Manna Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XII, 134 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 105 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806260385 Sommario o abstract: Fin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e visualizzazioni, tutti noi non facciamo che produrre e consumare contenuti. Ma cosa intendono l'industria culturale contemporanea e il mondo dei media con il termine «contenuto»? Quando e perché questo concetto è diventato onnipresente e così determinante? E a quale costo? In questo volume, Kate Eichhorn offre una concisa introduzione alle caratteristiche e alle dinamiche dell'universo mediatico, culturale e artistico contemporaneo, esaminando gli effetti su vasta scala che tutto ciò genera su società, politica e lavoro nell'era digitale, dall'avvento di internet all'attuale mediaverso social. Per l'autrice, l'esempio più rappresentativo di contenuto dell'era digitale è il celebre «uovo di Instagram», un'immagine che deteneva fino a poco tempo fa il record di like, pur non trasmettendo informazioni o conoscenze e circolando per il semplice fatto di circolare. Eichhorn esplora ciò che differenzia i contenuti generati dagli utenti da quelli prodotti da lavoratori retribuiti (sebbene spesso sottopagati); esamina come arte e letteratura, giornalismo e politica abbiano reagito all'ascesa dell'industria dei contenuti; e riafferma la crescente importanza che acquisisce il «capitale di contenuti» nell'attività di artisti e scrittori in un ambiente che tende ad annullare qualsiasi differenza. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Content Soggetti: Industria culturale - Ruolo [dei] Contenuti generati dagli utenti Comunicazione Classificazione Dewey: 302.24 - Nomi: Eichhorn, Kate [Traduttore] Manna, Alessandro Identificativo record: BMT0035052 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 49 - CG 0001136525 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 302.2 //023 - CT 0001034895 VMN 1 v. - A - 20240313 - 20240313 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gheno, Vera Titolo: Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 177 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806247911 Sommario o abstract: Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai piú «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire. Titolo uniforme: Le ragioni del dubbio Soggetti: Comunicazione Classificazione Dewey: 302.24 - Nomi: [Autore] Gheno, Vera Identificativo record: BMT0026022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 302/GHE/RAG - GC 0000188555 VMB - A - 20231024 - 20231024 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 302.24 GHE RAG - LE 0000179125 VMN 1 v. - A - 20220405 - 20220405 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 302.24 GHE/RAG - VG 0000113285 VMN 1V - A - 20220317 - 20220317