Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Collezione = piccola biblioteca einaudi Scheda: 1/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Merello, Ida Titolo: Breve storia della letteratura francese / Ida Merello Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XIV, 400 p. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 116 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806256616 Titolo uniforme: Breve storia della letteratura francese Nomi: Merello, Ida Identificativo record: BMT0037458 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 53 - CG 0001138335 VMB 1 v. - A - 20240116 - 20240116 Scheda: 2/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eltschinger, Vincent Titolo: Che cos'è la filosofia indiana? / Vincent Eltschinger, Isabella Ratié ; traduzione di Valeria Zini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XIX, 409 p. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 115 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806261252 Forma letteraria: y Titolo uniforme: Qu'est-ce que la philosophie indienne? Nomi: [Autore] Eltschinger, Vincent [Autore] Ratié, Isabelle [Traduttore] Zini, Valeria Identificativo record: BMT0037450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPIII III-3-8 - SP 0000087205 VMB - A - 20240515 - 20240515 Scheda: 3/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eichhorn, Kate Titolo: Content : l'industria culturale nell'era digitale / Kate Eichhorn ; traduzione diAlessandro Manna Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XII, 134 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 105 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806260385 Sommario o abstract: Fin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e visualizzazioni, tutti noi non facciamo che produrre e consumare contenuti. Ma cosa intendono l'industria culturale contemporanea e il mondo dei media con il termine «contenuto»? Quando e perché questo concetto è diventato onnipresente e così determinante? E a quale costo? In questo volume, Kate Eichhorn offre una concisa introduzione alle caratteristiche e alle dinamiche dell'universo mediatico, culturale e artistico contemporaneo, esaminando gli effetti su vasta scala che tutto ciò genera su società, politica e lavoro nell'era digitale, dall'avvento di internet all'attuale mediaverso social. Per l'autrice, l'esempio più rappresentativo di contenuto dell'era digitale è il celebre «uovo di Instagram», un'immagine che deteneva fino a poco tempo fa il record di like, pur non trasmettendo informazioni o conoscenze e circolando per il semplice fatto di circolare. Eichhorn esplora ciò che differenzia i contenuti generati dagli utenti da quelli prodotti da lavoratori retribuiti (sebbene spesso sottopagati); esamina come arte e letteratura, giornalismo e politica abbiano reagito all'ascesa dell'industria dei contenuti; e riafferma la crescente importanza che acquisisce il «capitale di contenuti» nell'attività di artisti e scrittori in un ambiente che tende ad annullare qualsiasi differenza. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Content Soggetti: Industria culturale - Ruolo [dei] Contenuti generati dagli utenti Comunicazione Classificazione Dewey: 302.24 - Nomi: Eichhorn, Kate [Traduttore] Manna, Alessandro Identificativo record: BMT0035052 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 49 - CG 0001136525 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 302.2 //023 - CT 0001034895 VMN 1 v. - A - 20240313 - 20240313 Scheda: 4/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Goedde, Petra Titolo: Culture globali : una storia di omologazione e resistenza dal 1945 a oggi / Petra Goedde Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XX, 234 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 100 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806226824 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-6274 Note: Pubblicato originariamente in: A history of the world, vol. 6, Belknap Press, 2013, con il titolo: Globale Kulturen Traduzione di Cristina Spinoglio Sommario o abstract: Non possiamo capire la storia del mondo dopo il 1945 se non prendiamo atto di come i popoli e le comunità siano stati influenzati a livello di mitologie condivise, costumi e modi di vivere. Dalla Guerra fredda al '68 e all'emergere delle culture giovanili, dal crollo del muro di Berlino all'affermarsi delle lotte di genere, dall'esplosione del turismo internazionale ai drammatici flussi migratori contemporanei, questo saggio delinea i tratti fondamentali della cultura negli ultimi ottant'anni, concentrandosi su fenomeni e tendenze capaci di espandersi al punto di rivestire un significato mondiale. Nonostante la globalizzazione sembri ormai un dato di fatto, non tutte le identità e specificità culturali e sociali sono andate scomparendo. Culture globali mostra infatti come nei decenni scorsi le specificità nazionali e locali emergenti e le forme più diverse di controcultura si siano diffuse e intrecciate e abbiano resistito alle continue pressioni tese all'omologazione e al conformismo culturale. È così che, all'inizio del XXI secolo, anche in seguito alle recenti difficoltà dell'economia e della politica internazionale, nonché al trionfo dei nazionalismi e delle rivendicazioni autonomistiche, il mondo appare complessivamente caratterizzato dalla diversità più che dall'omologazione, meno integrato, meno democratico e meno tollerante rispetto al recente passato. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Globale Kulturen Soggetti: Cultura - 1945-2020 Globalizzazione Identità culturale e globalizzazione Classificazione Dewey: 306.0904 - Nomi: [Autore] Goedde, Petra Identificativo record: BMT0034548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 306 //023 - CT 0001034075 VMN 1 v. - A - 20240305 - 20240305 Scheda: 5/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Goddard, Angela Titolo: Il discorso : un'introduzione / Angela Goddard e Neil Carey ; traduzione di Susanna Bourlot Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: VIII, 219 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 108 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259822 Titolo uniforme: Discourse Nomi: [Autore] Goddard, Angela [Autore] Carey, Neil [Traduttore] Bourlot, Susanna Identificativo record: BMT0036180 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 51 - CG 0001136545 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 6/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Acton, Mary Titolo: Guardare un quadro / Mary Acton ; traduzione di Maria Virdis ; introduzione di Riccardo Falcinelli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: XXXV, 272 p., [16] carte di tav. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 103 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806260521 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-8020 Titolo uniforme: Learning to look at paintings. Soggetti: Pittura - Estetica Classificazione Dewey: 750.117 - Nomi: Acton, Mary [Autore dell'introduzione] Falcinelli, Riccardo Virdis, Maria Identificativo record: BMT0034818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 750.1 //023 - CT 0001035165 VMN 1 v. - U - 20240314 - 20240314 Scheda: 7/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La letteratura oggi : romanzo, editoria, transmedialità / a cura di Giuliana Benvenuti Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: VII, 332 p. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 102 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806257309 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-8156 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Quale sia la funzione che possiamo oggi attribuire alla letteratura è questione che sempre più spesso si pongono lettori, insegnanti, critici, editori e analisti della cultura. Per rispondere, questo libro propone un percorso attraverso undici casi di studio, selezionati secondo il criterio del loro successo internazionale e delle relazioni inter e transmediali che li caratterizzano. I saggi sono preceduti dall'analisi dei principali fattori di cambiamento: le nuove dinamiche del mondo editoriale; la crisi della critica e l'emergere di nuove forme di mediazione; l'espansione su più media dei mondi finzionali. Lungi da proporre un canone, più o meno alternativo, o da promuovere una sorta di top ten di titoli da consigliare in lettura, gli autori forniscono una guida aggiornata alla comprensione delle condizioni di produzione e fruizione del romanzo, il genere letterario maggiormente investito dai mutamenti occorsi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi. Alle considerazioni di contesto si accompagna l'interpretazione minuziosa delle opere, per mappare la posizione che occupa la letteratura nell'odierno sistema dei media, senza rinunciare all'interconnessione tra l'analisi interna e quella esterna ai libri. (Fonte: editore) Titolo uniforme: La letteratura oggi Soggetti: Editoria - Sec. 21. Letteratura - Sec. 20.-21 Classificazione Dewey: 809 - Nomi: [Curatore] Benvenuti, Giuliana Identificativo record: BMT0034572 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 809 //LET - CT 0001034715 VMN 1 v. - A - 20240311 - 20240311 Scheda: 8/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zahavi, Dan Titolo: Il primo libro di fenomenologia / Dan Zahavi ; traduzione di Vincenzo Santarcangelo Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: VIII, 201 p. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 111 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806261351 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Questo breve e brillante saggio fornisce un’introduzione a una delle correnti di pensiero dominanti del XX secolo, che ha apportato contributi decisivi in molte aree della filosofia e delle scienze umane. Scritto da uno dei massimi esperti della materia, il volume esamina e spiega i principali concetti della fenomenologia, cruciali per comprendere grandi pensatori quali Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Sartre e Binswanger partendo da alcune questioni chiave: cos’è un’analisi fenomenologica? Quali sono i suoi fondamenti metodologici? Che contributi decisivi ha offerto alla ricerca filosofica su temi quali l’intenzionalità, la percezione, la corporeità, le emozioni, l’autocoscienza, l’intersoggettività, la temporalità, la storicità e la verità? Come si distingue e si relaziona con altri campi della filosofia? In che modo le idee della fenomenologia classica si relazionano con gli attuali dibattiti in psicologia, sociologia e nelle scienze cognitive? Con un glossario dei termini e suggerimenti per ulteriori letture, il libro è un punto di partenza ideale per chiunque cerchi un’introduzione autorevole ma accessibile allo studio della fenomenologia. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Phenomenology Nomi: [Autore] Zahavi, Dan [Traduttore] Santarcangelo, Vincenzo Identificativo record: BMT0036819 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 48 - CG 0001136585 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 9/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Il primo libro di filosofia teoretica : una guida per orientarsi tra parole e concetti / a cura di Rossella Fabbrichesi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: X, 276 p. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 98 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806252137 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-2474 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: Il primo libro di filosofia teoretica Nomi: [Curatore] Fabbrichesi, Rossella Forme varianti dei nomi: Fabbrichesi Leo , Rossella Identificativo record: BMT0032971 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 47 - CG 0001136505 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 10/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dodds, Klaus Titolo: Il primo libro di geopolitica / Klaus Dodds ; traduzione di Chiara Stangalino Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, c2023 Descrizione fisica: XXXI, 173 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Piccola biblioteca Einaudi ; 110 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806261139 Sommario o abstract: Geopolitica è un termine complesso. Si riferisce alla politica delle grandi potenze e alle strategie che gli stati adottano nella corsa alle risorse, ma anche agli incontri quotidiani o a semplici oggetti come bandiere e mappe, e interessa cittadini, aziende, organismi internazionali, movimenti politici e governi. La geopolitica è molto più del mero impatto che le caratteristiche geografiche di fiumi e montagne o il clima producono sugli sviluppi politici. La geografia giocherà certo un ruolo importante, ma non necessariamente nel modo in cui presumono opinionisti e governanti. In questa esemplare introduzione, Klaus Dodds descrive la geopolitica tenendone presenti sia le sue origini storico-culturali sia gli attuali interessi in gioco. La lotta delle persone per attraversare i confini – quando spostarsi anche solo di pochi metri al di là di un confine territoriale può essere una questione di vita o di morte – evidenzia drammaticamente le connessioni tra luogo e politica. Anche lontano dalle frontiere, la geopolitica incide sulla vita quotidiana. I collegamenti, l’ubicazione, le dimensioni e le risorse di un paese influiscono sul modo in cui i suoi abitanti interagiscono con il resto del mondo. Dodds non tralascia di occuparsi dell’ascesa del populismo e del nazionalismo economico, considerandoli esempi di come stati, aziende e persone gestiscano i territori per alimentare progetti politici (dalla Brexit al celebre mantra di Trump “Make America Great Again”). Titolo uniforme: Geopolitics: a very short introduction Nomi: [Autore] Dodds, Klaus Stangalino, Chiara Identificativo record: BMT0036444 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 320/DOD/PRI - GC 0000188685 VMB - A - 20231024 - 20231024