Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = einaudi » Collezione = biblioteca » Anno di pubblicazione = 2022

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Kay, Alex J.
Titolo L' impero della distruzione : una storia dell'uccisione di massa nazista / Alex J. Kay ; traduzione di Alessandro Manna
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XII, 441 p., [2] carte di tav. ; 23 cm
Collezione
· La biblioteca ; 77
Titolo uniforme
· Empire of destruction | TSAV517558
Numeri
· [ISBN] 9788806253776
Nomi
· [Autore] Kay, Alex J.
· [Traduttore] Manna, Alessandro
Soggetti
Classificazione Dewey
· 940.5318092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0030217

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 940.53 //022 0001028941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poskett, James
Titolo Orizzonti : una storia globale della scienza / James Poskett ; traduzione di Alessandro Manna
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XII, 504 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione
· La biblioteca ; 76
Sommario,abstract
· Si crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin ed Einstein. Ma non è così: le scoperte scientifiche più importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. La storia della scienza non è, e non è mai stata, un'impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilì le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L'origine delle specie consultando un'enciclopedia cinese del XVI secolo. Ed Einstein, mentre studiava la meccanica quantistica, fu ispirato dal fisico bengalese Satyendra Nath Bose. "Orizzonti" si spinge oltre l'Europa, esplorando i modi in cui scienziati provenienti da Africa, America, Asia e Pacifico si inseriscono nella storia della scienza, sostenendo che essa va studiata come una storia di scambio culturale globale. Se oggi gli scienziati riconoscono senza difficoltà la natura internazionale del loro lavoro, per Poskett questa tradizione ha una storia ben più remota, tutta da scoprire.
Titolo uniforme
· Horizons | UBOV475396
Numeri
· [ISBN] 9788806251482
· [BNI] 2022-6626
Nomi
· [Autore] Poskett, James
· [Traduttore] Manna, Alessandro
Soggetti
Classificazione Dewey
· 509 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029308

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 509 //022 0001035371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rabinovich, Itamar
Valensi, Carmit
Titolo Requiem siriano : la guerra civile e i suoi effetti / Itamar Rabinovich e Carmit Valensi ; traduzione di Mario Capello
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIV, 240 p. ; 23 cm
Collezione
· La biblioteca ; 75
Sommario,abstract
· Con quasi mezzo milione di morti e circa dodici milioni di sfollati, la guerra civile siriana costituisce un'enorme catastrofe umanitaria e una delle tragedie più complesse del nostro tempo. "Requiem siriano" analizza le cause di questo conflitto in modo equilibrato e completo, isola i diversi fili di una vicenda pressoché inestricabile e ne individua le varie fasi - dalla sua prima scintilla durante una protesta pacifica della Primavera araba alla fragile vittoria della dittatura di Assad - mostrando come i combattimenti abbiano ridotto la Siria a uno stato fatalmente vassallo con poche prospettive di riforma politica, riconciliazione nazionale o ricostruzione economica. Itamar Rabinovich è stato il principale negoziatore di Israele con la Siria nella metà degli anni Novanta, ed è un esperto di politica del Medio Oriente. Basandosi su più di duecento interviste con varie personalità e testimoni, Rabinovich e Valensi valutano il ruolo svolto dagli interessi locali, regionali e globali nella guerra. Le locali divisioni settarie hanno stabilito le linee di frattura del conflitto iniziale, che alla fine ha visto l'ascesa del brutale Stato Islamico. La Siria è diventata rapidamente il palcoscenico di una guerra per procura tra le potenze della regione, tra cui Israele, Turchia e Iran. E, mentre gli esausti Stati Uniti tentavano di ridurre il loro coinvolgimento militare in Medio Oriente, la Russia riguadagnava un'influenza nella regione dando sostegno alle forze governative siriane. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Syrian requiem | LO1V038018
Numeri
· [ISBN] 9788806252366
· [BNI] 2022-5112
Nomi
· [Autore] Rabinovich, Itamar
· [Autore] Valensi, Carmit
· [Traduttore] Capello, Mario
Soggetti
Classificazione Dewey
· 956.91042 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0028056

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 956.9104 //022 0001027561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione