Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Editore = einaudi >> Biblioteca = Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Scheda: 1/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Campani, Sandro Titolo: Alzarsi presto : il libro dei funghi (e di mio fratello) / Sandro Campani Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 178 p. ; 19 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806255794 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Alzarsi presto Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Campani, Sandro Identificativo record: BMT0036796 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001138705 VMB 1 v. - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 CAM ALZ - TE 0000145825 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 CAM/ALZ - TR 0000213805 VMN 1 v. - A - 20240221 - 20240221 Scheda: 2/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benini, Annalena <1975- > Titolo: Annalena / Annalena Benini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 145 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249625 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-7100 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Annalena Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Benini, Annalena <1975- > Identificativo record: BMT0034128 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v.; - 1 v. - ADSL 853.92 BEN/ANN - AD 0000397465 VMB 1 v.; - A - 20240422 - 20240422 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137625 VMB 1 v. - A - 20240112 - 20240112 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 BEN ANN - TE 0000145905 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.92 BEN/ANN - VG 0000121565 VMB 1V - A - 20231205 - 20231205 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 BEN ANN - VI 0000148025 VMB 1 v. - A - 20230613 - 20230613 Scheda: 3/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolo, Francesco <1964- > Titolo: La bella confusione : l'anno di Fellini e Visconti / Francesco Piccolo Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 282 p. ; 23 cm. Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806231538 Sommario o abstract: La storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all'ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un'opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un'attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – così come i tagli nel budget o una scena cambiata all'improvviso - possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l'anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l'intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l'una o l'altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos'è La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d'Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l'aneddoto, la voce inconfondibile dell'autore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un'epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell'arte, i segreti del cinema, i duelli di un'Italia che non sapremmo più immaginare. Titolo uniforme: La bella confusione Soggetti: Cinema italiano - 1960-1965 Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Piccolo, Francesco <1964- > Identificativo record: LIA0984015 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //PIC - CT 0001034185 VMN 1 v. - A - 20240307 - 20240307 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 PIC BEL - TE 0000145915 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 791.4309450904 PIC/BEL - TR 0000214065 VMB 1 v. - A - 20240227 - 20240227 Scheda: 4/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frank, Michael <1959- > Titolo: Cento volte sabato : Stella Levi e la ricerca di un mondo perduto / Michael Frank ; traduzione di Marco Rossari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 248 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806255428 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: One hundred Saturdays Classificazione Dewey: 940.5318092 - Nomi: [Autore] Frank, Michael <1959- > [Traduttore] Rossari, Marco Identificativo record: RAV2169722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 940.5318 FRANM - LI 0000368745 VMB - A - 20231026 - 20231026 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 940.5318092 FRA CEN - TE 0000146155 VMB 1 v. - A - 20240229 - 20240229 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 940.5318092 FRA/CEN - TR 0000213355 VMN 1 v. - A - 20240215 - 20240215 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASC 940.5318 Fra/Cen - ZA 0000107335 VMB 1 v. - A - 20231222 - 20231222 Scheda: 5/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carlier, Stéphane Titolo: Clara legge Proust / Stéphane Carlier ; traduzione di Ilaria Gaspari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 158 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259280 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Cindy Coiffure: in questo minuscolo salone, quasi nascosto in una traversa del centro di Chalon-sur-Saône, lavora Clara. A soli ventitre anni è una parrucchiera apprezzata dalla clientela, ristretta ma affezionata, e dalla malinconica signora Habib, la sua elegantissima principale, con il culto di Chirac e la passione per Parigi, dove ha vissuto da giovane. Proprio a una vivace attività della capitale la signora Habib vorrebbe far assomigliare Cindy Coiffure, che invece resta felicemente accoccolato nella sua realtà di provincia, tra le hit di radio Nostalgie, i puntuali caffè di Lorraine del bar-tabacchi all'angolo e il ciarliero viavai di clienti la cui età media sfiora la settantina. Nolwenn, tanto apatica nelle espressioni facciali quanto avventurosa in quelle linguistiche, e Patrick, genio ribelle dell'acconciatura, completano la squadra di Cindy Coiffure. È in questo piccolo universo, al ritmo di sforbiciate, colpi di phon e chiacchiere, che Clara trascorre tranquilla le sue giornate sempre uguali. Poi la sera torna a casa dal bel pompiere JB, un principe azzurro ammirato apertamente da genitori, amici, colleghi (e dalla signora Habib spudoratamente), che però a Clara non fa più l'effetto esplosivo di prima, e da un morbido gattone bianco, che però disdegna gli umani e le loro carezze. Così il tempo passa per Clara, al riparo dai dispiaceri ma anche da ogni tipo di slancio. Fino a quando un evento inaspettato cambia tutto. Un misterioso cliente lascia un libro al salone. Clara lo porta a casa, lo sistema nella libreria e se ne dimentica. Poi, un giorno, per caso, comincia a leggerlo. Il libro è Dalla parte di Swann: Clara ha appena incontrato Marcel Proust. Sarà grazie alle sue parole e alla magia della lettura che Clara troverà il coraggio di scegliere la strada giusta per sé. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Clara lit Proust Classificazione Dewey: 843.92 - Nomi: Carlier, Stéphane Gaspari, Ilaria <1986- > Identificativo record: BMT0034563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136465 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 843.92 CAR - MT 0000518995 VMB 1 v. - A - 20240319 - 20240319 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 843.92 CAR CLA - TE 0000145775 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Scheda: 6/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lattanzi, Antonella Titolo: Cose che non si raccontano / Antonella Lattanzi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 207 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806259457 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-4677 Titolo uniforme: Cose che non si raccontano Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Lattanzi, Antonella Identificativo record: MIL1075324 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\B LAT COS - BE 0000236335 VMB 1V - U - 20231218 - 20231218 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1v. - MTSL 853.92 LAT - MT 0000518525 VMB 1 v. - A - 20240304 - 20240304 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMD I b 4 - SM 0000156095 VMB 1 v. - A - 20240110 - 20240110 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 LAT COS - TE 0000146025 VMB 1 v. - A - 20240222 - 20240222 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 LAT/COS - TR 0000214405 VMN 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.92 LAT/COS - VG 0000120855 VMN 1V - A - 20231201 - 20231201 Scheda: 7/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Punke, Michael Titolo: Il crinale / Michael Punke ; traduzione di Gaspare Bona Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: VIII, 443 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806251680 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-3359 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Ridgeline Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Punke, Michael [Traduttore] Bona, Gaspare Identificativo record: BMT0033195 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 813.6 PUN CRI - TE 0000145845 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 813.6 PUN/CRI - TR 0000213725 VMN 1 v. - A - 20240221 - 20240221 Scheda: 8/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sukegawa, Durian Titolo: I gatti di Shinjuku / Durian Sukegawa ; traduzione di Laura Testaverde Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 192 p. ; 22 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806255534 Titolo uniforme: Shinjuko no neko Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Sukegawa, Durian [Traduttore] Testaverde, Laura Forme varianti dei nomi: Sukegawa , Tetsuya Sukegawa , Dorian Durian Sukegawa Dorian Sukegawa Identificativo record: BMT0034812 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001138575 VMB 1 v. - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 895.636 SUK GAT - TE 0000145805 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 895.636 SUK/GAT - TR 0000213135 VMN 1 v. - A - 20240214 - 20240214 Scheda: 9/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiore, Peppe Titolo: Gli innamorati / Peppe Fiore Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 218 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806257187 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Gli innamorati Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Fiore, Peppe Identificativo record: TO02116884 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\B FIO INN - BE 0000236715 VMB 1V - U - 20240108 - 20240108 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001136565 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 FIORP - LI 0000368365 VMB - A - 20231018 - 20231018 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 FIO INN - TE 0000146135 VMB 1 v. - A - 20240229 - 20240229 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 FIO/INN - TR 0000214425 VMN 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Scheda: 10/159 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Solla, Gianni Titolo: Il ladro di quaderni / Gianni Solla Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 250 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806257699 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Tora e Piccilli (a nord di Caserta), settembre 1942. Davide trascorre le giornate, a volte anche la notte, coi maiali ai quali fa la guardia: li conosce così bene da chiamarli per nome. Zoppica dalla nascita, e per questo è deriso dai coetanei e maltrattato dal padre. Solo Teresa, che lavora nella corderia di famiglia e passa tutto il tempo libero a leggere, ha il coraggio di prendere le sue difese. Davide non riesce a immaginare altra vita che quella a Tora. Teresa invece non fa che ripetere che un giorno se ne andrà lontano, e Davide sa che dice la verità. L'arrivo di trentasei ebrei di Napoli, inviati nel paesino dalle autorità fasciste, cambierà per sempre le loro vite. Nicolas, con la sua bellezza inquieta, si porta dietro un mondo sconosciuto e scombussola le loro giornate. Davide comincia a frequentare di nascosto le lezioni del padre di Nicolas, che ha messo su una scuola clandestina. E così l'analfabeta figlio di un fascista impara a leggere e scrivere grazie a un ebreo. Davide, Teresa e Nicolas esplorano insieme la campagna intorno al paese, fino alle Ciampate del Diavolo (la credenza popolare dice che sul versante del vulcano spento vi siano impresse le impronte del maligno), ma anche il mondo inespresso dei loro sentimenti. Il fantasma di Nicolas accompagnerà Davide negli anni a venire, a Napoli dopo la guerra. Quando lavorerà duramente in fabbrica, quando comincerà per caso a frequentare una compagnia teatrale, quando ormai uomo, un altro uomo calcherà il palco come attore acclamato. Sarà proprio Nicolas, vivo eppure così simile a un fantasma, a ricondurlo a Tora, là dove tutto è iniziato. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Il ladro di quaderni Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: Solla, Gianni Identificativo record: BMT0034565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\B SOL LAD - BE 0000236455 VMB 1V - U - 20231219 - 20231219 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 SOL - MT 0000518615 VMB 1 v. - A - 20240306 - 20240306 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.92 SOLLG - MV 0000492205 VMB 1 v. - A - 20240123 - 20240123 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 SOL LAD - TE 0000145895 VMB 1 v. - A - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 SOL/LAD - TR 0000213855 VMB 1 v. - A - 20240223 - 20240223