Ricerca: Ultimi arrivi » Editore = bompiani » Anno di pubblicazione = 2017 » Autore = aleksievic, svetlana aleksandrovna

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aleksievič, Svetlana Aleksandrovna
Titolo La guerra non ha un volto di donna : l'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale / Svetlana Aleksievič ; traduzione di Sergio Rapetti
Pubblicazione Milano : Bompiani : Giunti, 2017
Descrizione fisica 447 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· Gli angoli delle pagine sono sagomati.
Sommario,abstract
· Se la guerra la raccontano le donne, quando prima l'hanno raccontata solo gli uomini... se a farla raccontare è Svetlana Aleksieviéc... se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando, perlopiù volontarie, sono accorse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore... allora nasce un libro come questo. 22 giugno 1941: l'uragano di ferro e fuoco che Hitler ha scatenato verso Oriente comporta per l'URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne e ragazze, anche molto giovani, vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere e lavandaie, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. La guerra "al femminile" - dice la scrittrice - "ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue". Lei si è dedicata a raccogliere queste parole, a far rivivere questi fatti e sentimenti, nel corso di alcuni anni, in centinaia di conversazioni e interviste. Cercava l'incontro sincero che si instaura tra amiche e quasi sempre l'ha trovato: le ex combattenti e ausiliarie al fronte avevano serbato troppo a lungo, in silenzio, il segreto di quella guerra che le aveva per sempre segnate...
Titolo uniforme
· U vojny ne ženskoe lico | UBOV639328
Numeri
· [ISBN] 9788845281099
· [ISBN] 9788845293924
Nomi
· [Traduttore] Rapetti, Sergio <1941- >
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0936231

Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 940.53 ALEKSA 000034857 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aleksievič, Svetlana Aleksandrovna
Titolo Gli ultimi testimoni / Svetlana Aleksievič ; traduzione di Nadia Cicognini
Pubblicazione Milano : Bompiani, 2017
Descrizione fisica 347 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· Gli angoli delle pagine sono sagomati.
Sommario,abstract
· Nell'estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell'orrore del più disumano dei conflitti, Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, "Gli ultimi testimoni" compare oggi nella sua versione definitiva, per raccontarci una storia diversa da quella ufficiale, letta attraverso i ricordi e gli occhi innocenti dei più piccoli. Le loro parole, che per semplicità e immediatezza hanno una forza evocativa ancora più sconvolgente, cancellano ogni ideologia e modificano il nostro sguardo sul mondo. Un bambino che è stato strappato alla sua famiglia e defraudato della sua infanzia resta ancora un bambino? Che interpretazione può dare della guerra, suo unico orizzonte di vita? Quali sono le immagini che più l'hanno segnato? Sono questi gli interrogativi a cui il premio Nobel Svetlana Aleksievic cerca di dare risposta attraverso le sue interviste. Ma la conclusione è che non c'è azione attuata per il bene universale che possa giustificare anche "una sola lacrima di bambino".
Titolo uniforme
· Posdlenie svideteli | UBOV639328
Numeri
· [ISBN] 9788845293917
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1673115

Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 940.530830/ / Gli Ale 0000089931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione