Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = PUV0413374 >> Editore = biblioteca universale rizzoli Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Il soldato fanfarone / Tito Maccio Plauto ; introduzione di Cesare Questa ; traduzione di Mario Scandola Edizione: 12. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1995 Descrizione fisica: 233 p. : ill. ; 18 cm. Collezione: BUR. L ; 255 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 8817122556 Note: Sul front.: testo latino a fronte. Titolo uniforme: Miles gloriosus Classificazione Dewey: 872 - Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Scàndola, Mario Questa, Cesare Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Questa , Caesar Identificativo record: UBO1443803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - ZEC TR3 /7 /4 23 - ZE 0000286195 VMB 1 v. - A - 20220707 - 20220707 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: Il soldato fanfarone / Tito Maccio Plauto ; introduzione di Cesare Questa ; traduzione di Mario Scandola Editore,distributore, ecc.: Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1980 Descrizione fisica: 233 p. : ill. ; 18 cm Collezione: BUR. L ; 255 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 8817122556 9788817122559, (27. ed. 2010) Numero bibliografia nazionale: IT 823275 Note: Testo latino a fronte Sommario o abstract: Spaccone, credulo, vanesio, il soldato Pirgopolinice è convinto che tutte le donne debbano cadere ai suoi piedi. Ha con sé una bellissima fanciulla, ma quando gli dicono che la moglie di un vicino è innamoratissima di lui, la lascia libera per disporsi al nuovo amore. In realtà non si tratta che di una beffa, ordita ai suoi danni da un servo astuto e dal suo giovane padrone, per riavere la ragazza. Una delle più fortunate e divertenti commedie di Plauto, alla cui fama concorre l'imponenza del rotagonista, capostipite riconosciuto di tanti celebri personaggi letterari, da Matamoro a Capitan Fracassa. Nell'ampia e documentata introduzione, Cesare Questa guida il lettore nel segreto del laboratorio plautino; mette in luce la grande abilità scenica dell'autore, analizza la sua tecnica linguistica, rivela il ritmo e la mobilità della trama e dei personaggi e indaga la complessità delle fonti. Titolo uniforme: Miles gloriosus Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Traduttore] Scàndola, Mario [Autore dell'introduzione] Questa, Cesare Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Questa , Caesar Identificativo record: TO00058539 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XVIII b 30 - CG 0001066725 VMB 1 v. - A - 20200716 - 20200716