Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Titolo uniforme = CFI0126176 >> Collezione = universale economica Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pirandello, Luigi <1867-1936> Titolo: Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; introduzione di Remo Bodei ; cura di Ugo M. Olivieri Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 1993 Descrizione fisica: XXX, 221 p. ; 20 cm. Collezione: Universale economica ; 2079 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 880782079X 9788807820793, (5. ed. 2007) Titolo uniforme: Uno, nessuno e centomila Classificazione Dewey: 853.912 - Nomi: [Autore] Pirandello, Luigi <1867-1936> Olivieri, Ugo M. [Autore dell'introduzione] Bodei, Remo Forme varianti dei nomi: Pirandelo , Luici Birandillu , Luwgi Pirantelo , Louitzi Pirandelo , Luitzi Olivieri , U. M. Olivieri , Ugo Maria Identificativo record: BVE0038007 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele - GR 853.912 PIR UNO - GR 0000219445 VMH a 1 v. (2. ed., ma rist. 1994) - U - 20191029 - 20191029 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pirandello, Luigi <1867-1936> Titolo: Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; introduzione di Remo Bodei ; cura di Ugo M. Olivieri Edizione: 12 ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Feltrinelli, 2013 Descrizione fisica: XXX, 221 p. ; 20 cm Collezione: Universale economica ; 39 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788807900396 Sommario o abstract: Uno, nessuno e centomila (1926) fu definito da Pirandello romanzo testamentario. Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con Il fu Mattia Pascal (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda - che scopre di essere estraneo a se stesso, costruito dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova - Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurdità dell'uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c'è la sfiducia che l'uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni. Titolo uniforme: Uno, nessuno e centomila Nomi: [Autore] Pirandello, Luigi <1867-1936> [Curatore] Olivieri, Ugo M. [Autore dell'introduzione] Bodei, Remo Forme varianti dei nomi: Pirandelo , Luici Birandillu , Luwgi Pirantelo , Louitzi Pirandelo , Luitzi Olivieri , U. M. Olivieri , Ugo Maria Identificativo record: CFI0813740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.912 PIR/UNO - VG 0000107585 VMN 1V - A - 20220420 - 20220420