Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Collezione = super et >> Biblioteca = Biblioteca comunale Antonino Gullo - Linguaglossa Scheda: 1/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzucco, Melania G. Titolo: La camera di Baltus / Melania G. Mazzucco Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 408 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806256883 Titolo uniforme: La camera di Baltus Nomi: [Autore] Mazzucco, Melania G. Forme varianti dei nomi: Mazzucco , Melania Gaia Mazzucco , Melania Identificativo record: LO11930185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 MAZZMG - LI 0000368565 VMB - A - 20231024 - 20231024 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 MAZ - MT 0000515285 VMB 1 v. - A - 20231201 - 20231201 Scheda: 2/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzoni, Eleonora Titolo: Il cuore è un guazzabuglio : vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni / Eleonora Mazzoni Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 156 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806257163 Sommario o abstract: Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. Il Manzoni, sempre chiamato con l'articolo a precedere il cognome, che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz'età, dallo sguardo grave e un po' assente, simile a quello ritratto da Francesco Hayez in uno dei suoi dipinti più celebri. Un uomo che difficilmente riesce a ispirare simpatia, così come difficilmente può ispirarla il suo capolavoro, I promessi sposi, che da adolescenti svogliati sorbiamo come una medicina amara da ingerire perché «fa bene». Ma, leggendo con attenzione le milleottocento lettere che ci ha lasciato e le testimonianze di familiari e amici, Manzoni risulta molto diverso da così. Conversatore ironico e affabile, all'avanguardia su tutto, animato da un ardente fuoco politico, da giovane fu ribelle e libertino, rimanendo inquieto per tutta l'esistenza. Anzi, una volta diventato scrittore, Alessandro, chiamiamolo per nome adesso, riversò la propria inquietudine nella sua opera, come pochi altri hanno saputo fare. I promessi sposi riflette, infatti, tutte le passioni che hanno agitato una vita avventurosa e piena di tumulti emotivi: l'abbandono materno, l'assenza di un padre, il travaglio spirituale, la lotta civile per un'Italia unita e libera dall'oppressore straniero. Un grande romanzo popolare, attraversato da uno spirito indomito, capace di penetrare gli esseri umani e il loro cuore. E di scuotere ancora oggi la nostra anima. Titolo uniforme: Il cuore è un guazzabuglio Nomi: [Autore] Mazzoni, Eleonora Identificativo record: PAR1290118 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 34\d MAZ CUO - BE 0000236485 VMB 1v. - U - 20231221 - 20231221 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001137125 VMB 1 v. - A - 20240108 - 20240108 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 MAZZE - LI 0000368685 VMB - A - 20231026 - 20231026 Scheda: 3/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tergit, Gabriele Titolo: Gli Effinger / Gabriele Tergit ; traduzione di Isabella Amico di Meane e Marina Pugliano Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 911 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258351 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Una saga berlinese Titolo uniforme: Effingers Nomi: [Autore] Tergit, Gabriele [Traduttore] Pugliano, Marina [Traduttore] Amico Di Meane, Isabella Forme varianti dei nomi: Hirschmann , Elise Identificativo record: BMT0034138 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 833 TERGG - LI 0000368245 VMB - A - 20231018 - 20231018 Scheda: 4/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bussola, Matteo Titolo: Il tempo di tornare a casa / Matteo Bussola Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2023 Descrizione fisica: 174 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806258122 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-3469 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C'è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C'è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell'abbandono sempre dietro l'angolo. Poi c'è uno scrittore con un buffo berretto giallo che si aggira fra i binari dopo aver perso il treno, ed è impaziente di salire sul prossimo. Perché sa che alla fine del viaggio troverà la sua famiglia ad aspettarlo. Perché «l'amore ha sempre, sempre a che fare con qualcuno in grado di riportarti a casa». Titolo uniforme: Il tempo di tornare a casa Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Bussola, Matteo Identificativo record: BMT0032784 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 BUS/TEM - AB 0000141175 VMB 1 v. - A - 20240109 - 20240109 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 BUSSM - LI 0000368305 VMB - A - 20231018 - 20231018 Scheda: 5/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Augias, Corrado Titolo: Breviario per un confuso presente / Corrado Augias Edizione: Nuova ed. ampliata Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 202 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806250072 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, Augias ricollega il presente al passato e alle cause che l'hanno provocato, rendendo più comprensibile e meno ansioso l'orizzonte degli eventi. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, canoni politici, riferimenti culturali ed etici che a lungo hanno dato fisionomia alla nostra civiltà. Innovazioni scientifiche e tecnologiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa hanno reso possibili e anzi banali risultati e capacità smisurate; i cambiamenti si succedono con vertiginosa velocità trasformando non solo il nostro mondo fisico e virtuale, ma la psicologia delle nuove generazioni - secondo alcune diagnosi la loro stessa stessa antropologia -, e comunque introducendo nuovi modi di vivere, e nuove epidemie [...] Proprio perché siamo nel mezzo di una bufera, è ancora più importante avere consapevolezza e memoria del percorso che ci ha portato fin qui. Dovendoci attrezzare per sopravvivere in quanto Sapiens, è utile conservare quanto più si possa di un sapere che contiene insegnamenti fondamentali quale che sia il tipo di comunicazione e di convivenza che nel prossimo futuro ci aspetta [...] La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso, individuare le cause e i loro effetti, fornire - quando è possibile - un punto d'orientamento. Non c'è futuro, luminoso o obbligato che sia, che ci salvi dal dovere di trasmettere il passato, prima che tutto finisca travolto da un nuovo mondo, come presto o tardi certamente avverrà». Titolo uniforme: Breviario per un confuso presente Soggetti: Relazioni interpersonali Nomi: [Autore] Augias, Corrado Identificativo record: BMT0025747 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.92 AUG BRE - LE 0000177925 VMN 1 v. - A - 20220228 - 20220228 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 306.0945 AUGIC - LI 0000359835 VMB - A - 20220630 - 20220630 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 303.4 AUG - MT 0000502465 VMB 1 v. - A - 20211122 - 20211122 Scheda: 6/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Missiroli, Marco Titolo: Fedeltà / Marco Missiroli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 224 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806248499 Sommario o abstract: «Il malinteso», così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l'ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare. Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri? La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo. Titolo uniforme: Fedeltà Nomi: [Autore] Missiroli, Marco Identificativo record: BMT0023354 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 MISSM - LI 0000357745 VMB - A - 20210922 - 20210922 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. - NASALA A V g 25 - NA 0000197195 VMN 1 v. - A - 20210622 - 20210622 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92 // Mis - TG 0000110085 VMB - A - 20230131 - 20230131 Scheda: 7/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Gregorio, Concita Titolo: In tempo di guerra / Concita De Gregorio Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 168 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249281 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: A volte basta fare un passo, dire una parola, spostare appena lo sguardo per vedere il mondo, come una sorpresa, con occhi diversi. È quello che accade a un ragazzo di trent'anni quando inizia a ripensare alla propria vita: Marco è alla ricerca di una strada e si è sempre sentito estraneo a una famiglia, la sua, che riassume le contraddizioni del secolo scorso. Una famiglia in cui ognuno crede in qualcosa, sia un'idea, un partito, una chiesa. Lui, invece, si sente in lotta contro tutto: il soldato di un esercito invisibile. Ed è nel pieno di un'età cruciale, di cui nessuno parla - la guerra dei trent'anni, tempo di primi bilanci e culla di molti congedi. Qui comincia una storia dalle tante anime, piena di slanci di dolori di dubbi, e di ironia. Il racconto di un ragazzo che, cucendo insieme i pezzi del proprio passato, prova a capire chi è davvero. Marco ama la musica e i numeri. Fa tornare i suoi conti, sa ascoltare. La cosa fondamentale è stare a tempo. Anche nel dialogo con la sorella amatissima, con l'amico, con una fidanzata che come tutte le donne «gli mette ansia», coi nonni. Cerca un vero padre, scopre di non essere, come credeva, un alieno in questo mondo. Una storia che è la nostra, quella dei nostri figli che provano a darsi un futuro. Lo faranno. Nel gioco del mondo, si perde solo quando si rinuncia a giocare. Marco - le tasche piene di tutto quello che manca - va e ci porta con sé. È magnifico tirare il sasso e saltare con lui. Titolo uniforme: In tempo di guerra Nomi: [Autore] De Gregorio, Concita Identificativo record: BMT0024099 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 DEGRC - LI 0000358105 VMB - A - 20210930 - 20210930 Scheda: 8/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Germano, Elio Titolo: La mia battaglia / Elio Germano, Chiara Lagani ; con un'intervista agli autori di Rodolfo Sacchettini Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 69 p. : ill. ; 21 cm. Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249618 Titolo uniforme: La mia battaglia Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Germano, Elio [Autore] Lagani, Chiara <1974- > [Intervistatore] Sacchettini, Rodolfo Forme varianti dei nomi: Fanny & Alexander Lagani, Chiara <1974- > Identificativo record: TO10031896 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 GERME - LI 0000358125 VMB - A - 20210930 - 20210930 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.92 GER MIA - TE 0000139095 VMB 1 v. - A - 20220303 - 20220303 Scheda: 9/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaspari, Ilaria <1986- > Titolo: Vita segreta delle emozioni / Ilaria Gaspari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XIII, 159 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249205 Sommario o abstract: Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un'emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l'hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d'animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto - frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani. Titolo uniforme: Vita segreta delle emozioni Soggetti: Emozioni Classificazione Dewey: 152.4 - Nomi: [Autore] Gaspari, Ilaria <1986- > Identificativo record: BMT0024091 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 152.4 GAS VIT - LE 0000178995 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 152.4 GASPI - LI 0000364385 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 152.4 GAS - MT 0000508295 VMB 1 v. - A - 20220210 - 20220210 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 152.4 GAS VIT - TE 0000139175 VMB 1 v. - A - 20220308 - 20220308 Scheda: 10/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: O'Mara, Shane Titolo: Camminare può cambiarci la vita / Shane O'Mara ; traduzione di Elisabetta Spediacci Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2020 Descrizione fisica: 184 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806236502 Numero bibliografia nazionale: IT 2020-4496 Titolo uniforme: In praise of walking Classificazione Dewey: 796.51 - Nomi: O'Mara, Shane Spediacci, Elisabetta Identificativo record: RL10044763 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 796.51 O'MA CAM - LE 0000172185 VMN 1 v. - A - 20210301 - 20210301 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 796.51 OMARS - LI 0000357345 VMB - A - 20210909 - 20210909 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 796.51 OMA - MT 0000498035 VMB 1 v. - A - 20201020 - 20201020