Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Collezione = saggi >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Licodia Eubea - Licodia Eubea >> Editore = solferino Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borrometi, Paolo Titolo: Traditori : come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana / Paolo Borrometi Editore,distributore, ecc.: Milano : Solferino, 2023 Descrizione fisica: 414 p. ; 22 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788828211303 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Perché tante stragi e delitti in Italia rimangono impuniti? La ricerca della verità è un percorso a ostacoli e in troppi casi, prima ancora di cercare i colpevoli, si è messa in dubbio la credibilità di chi accusava. È accaduto a Giovanni Falcone quando si disse che la bomba dell’Addaura l’aveva piazzata lui stesso e a Paolo Borsellino la cui agenda rossa, misteriosamente scomparsa, sarebbe stata un «parasole». Don Diana? «Era un camorrista.» Peppino Impastato? «Un terrorista.» La lista dei nomi infangati per distrarre l’attenzione dai delitti è lunga. E la strategia ha un preciso nome in gergo, «mascariamento». Per comprenderne i drammatici effetti, Paolo Borrometi ci accompagna in un viaggio nella storia d’Italia in cui denuncia i traditori, i criminali che mirano a creare confusione nel Paese per raggiungere i propri interessi illegittimi. A discapito della verità. Un reportage giornalistico tra anomalie, depistaggi e buchi neri che parte dallo sbarco degli americani in Sicilia nel 1943 per arrivare ai giorni nostri, passando per le bombe degli anni Settanta e la strategia della tensione: da Portella della Ginestra a via Fani, dall’Italicus al Rapido 904, da Bologna a Capaci e Via d’Amelio, fino all’arresto del latitante Matteo Messina Denaro. Una storia, alternativa e potente, del lato oscuro del Paese. Titolo uniforme: Traditori Classificazione Dewey: 364.1060945 - Nomi: [Autore] Borrometi, Paolo Identificativo record: MOD1758169 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 37\D 364.1060945 BOR TRA - BE 0000236625 VMB 1V - U - 20240108 - 20240108 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 364.1060945 BOR TRA - LE 0000186705 VMN 1 v. - A - 20240522 - 20240522 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 364.1064 BORRP - MV 0000489405 VMB 1 v. - A - 20231215 - 20231215 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scurati, Antonio Titolo: La fuga di Enea : salvare la città in fiamme / Antonio Scurati Editore,distributore, ecc.: Milano : Solferino, 2021 Descrizione fisica: 156 p. ; 20 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788828207665 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-2294 Forma letteraria: saggi Note: Articoli già pubblicati in: Il corriere della sera, 2011-2021 Sommario o abstract: «È questo il modo in cui finisce il mondo. Non con uno schianto ma con un lamento». Quello che Antonio Scurati compie in queste pagine è un grande viaggio d'autore nella crisi italiana che la pandemia ha trasformato in dramma. Un percorso attraverso i commenti scritti in questi ultimi anni che svela il rischio del populismo e di un ritorno al fascismo, la condanna dei pochi nuovi figli e l'assenza di un deciso investimento nell'istruzione e nel futuro dei giovani. Un futuro che ricade sulle spalle di una generazione di adulti, quella cui appartiene l'autore, che sembra quasi vittima di se stessa: incapace di reagire e di difendere i padri, pronta a vivere solo nel presente, schiacciata dalla paura e con un vicino che viene da un altro mondo ancora troppo lontano. C'è, però, una luce di fiducia e speranza che illumina il racconto di questo nostro presente, l'indicazione di un cammino per risorgere che parte dal mito: la fuga di Enea in cui c'è la nostra salvezza. Il padre caricato sulle spalle e il figlio per mano: gli esseri umani sono coloro che soccorrono i loro simili più fragili, i malati, gli indifesi. Per preparare un futuro alla prossima generazione. Un atto di accusa al Paese di oggi, sospeso tra decadenza e occasione di redenzione. Un pamphlet intenso, a tratti anche intimo, che non fa sconti a nessuno ma anche un accorato appello all'impegno e alla mobilitazione etica che traccia la strada per la politica, per le istituzioni e per ognuno di noi. (Fonte: editore) Titolo uniforme: La fuga di Enea Soggetti: Societa - Italia - Sec. 21. Classificazione Dewey: 320.9450905 - Nomi: [Autore] Scurati, Antonio Identificativo record: PAR1277094 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXV e 36 - CG 0001129575 VMB 1 v. - A - 20230131 - 20230131 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 854.92 SCU FUG - LE 0000176445 VMN 1 v. - A - 20211216 - 20211216 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 320.945 SCURA - LI 0000358715 VMB - A - 20220411 - 20220411 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 320.945 SCURA - MV 0000467615 VMB 1 v. - A - 20211203 - 20211203 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-2-40 - SP 0000063605 VMB - A - 20220119 - 20220119 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cazzullo, Aldo Titolo: Le italiane : [il Paese salvato dalle donne] / Aldo Cazzullo Editore,distributore, ecc.: Milano : Solferino, 2021 Descrizione fisica: 279 p. ; 22 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788828206477 Forma letteraria: y Titolo uniforme: Le italiane Soggetti: Donne - Posizione sociale - Italia DONNE CELEBRI ITALIANE Classificazione Dewey: 305.420945 - Nomi: Cazzullo, Aldo Identificativo record: CAT0042624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 12/E CAZ ITA - BE 0000227525 VMB 1 v. - A - 20220228 - 20220228 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 305.420945 CAZ ITA - LE 0000177635 VMN 1 v. - A - 20220209 - 20220209 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 305.420 CAZ/ITA - VG 0000113185 VMN 1V - A - 20220317 - 20220317