Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV123977 >> Collezione = iperborei Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abdolah, Kader Titolo: Il faraone d'Olanda / Kader Abdolah ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 286 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 355 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916553 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: L'egittologo olandese Herman Raven sta perdendo la memoria. Di una vita intera scandita da grandi imprese archeologiche ricorda solo un segreto: nella sua cantina, decorata ad arte come una tomba faraonica, nasconde un antico e inestimabile sarcofago, contenente la mummia della regina Merneith, che fu l'eletta di Thoth, il dio egizio della scrittura e della sapienza. Da anni Herman se ne prende cura amorevolmente insieme all'amico Abdolkarim, figlio di un restauratore di libri antichi del Cairo ed ex operaio in una ditta di lavatrici all'Aia, che nella sua casetta olandese sul canale ha ricreato un tipico orto del Nilo. Ma tutto ha una fine, «tutto torna al luogo da dove è venuto», così Abdolkarim desidera ora tornare «a casa», e se riuscirà a riportare in Egitto anche la regina Merneith potrà dare un senso e un valore al suo destino di emigrato, senza sentirsi sconfitto. È questa la missione che i due vecchi idealisti, minacciati in sogno dai coccodrilli del Nilo, devono compiere a ogni costo prima di morire, sfidando le autorità, chi vorrebbe trarre profitto dal prezioso reperto e chi lo considera un falso, una folle invenzione, il capriccio infantile di due confuse menti senili. Del resto qual è la verità quando la memoria ci tradisce? E conta di più la realtà o una fantasia che dia luce e scopo ai nostri giorni? Da rifugiato che non sa se potrà mai rivedere la sua terra d'origine, Kader Abdolah racconta attraverso le avventure di due eroi al crepuscolo della vita una storia piena di humor e nostalgia sul diritto al «ritorno» - ritorno alla libertà dell'infanzia, ritorno alle proprie radici - per portare a compimento un'esistenza. Titolo uniforme: Farao van de Vliet Nomi: [Autore] Abdolah, Kader [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi Identificativo record: PAR1286433 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 839.3137 ABD/FAR - VG 0000118445 VMN 1V - A - 20230112 - 20230112 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abdolah, Kader Titolo: Il sentiero delle babbucce gialle / Kader Abdolah ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, ©2020 Descrizione fisica: 406 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 329 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916294 Titolo uniforme: Het pad van de gele slippers Classificazione Dewey: 839.3137 - Nomi: [Autore] Abdolah, Kader [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi Identificativo record: PAR1265392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 839.3137 ABD/SEN - AD 0000377625 VMB 1 v.;(2.ristampa,dic.2020); - A - 20220201 - 20220201 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 839.3137 //ABD - CT 0001025585 VMN 1 v. - A - 20230202 - 20230202 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 839/ABD/SEN - GC 0000171235 VMB - A - 20220112 - 20220112 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 839.3137 Abd/Sen - ZA 0000098135 VMB 1 v. - A - 20211217 - 20211217 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Westerman, Frank Titolo: Noi, umani / Frank Westerman ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 338 p. : ill. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 346 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916461 Sommario o abstract: Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.Nel 2003, sull’isola di Flores, fu portato alla luce lo scheletro di un ominide destinato a riaccendere il dibattito sulle origini e l’evoluzione della nostra specie: l’Homo floresiensis risultava infatti alto poco più di un metro e dotato di una massa cerebrale estremamente ridotta. Una nuova specie, oppure un passo indietro nell’evoluzione? O forse un caso di nanismo, in una particolarissima area geografica dove sono state rinvenute ossa di rettili e cicogne giganti e di elefanti nani? Stuzzicato nel suo formidabile fiuto per le grandi storie, Westerman si immerge in un’indagine che lo porta dalle sponde della Mosa alle isole dell’Indonesia, sulle tracce dei nostri antenati. Presto, però, la questione delle origini si rivela elusiva, troppo disputata tra grandi paleontologi e scuole di pensiero, con i dibattiti scientifici spesso viziati da rivalità personali, prestigio internazionale e rancori postcoloniali. E la domanda su chi fosse l’uomo di Flores lascia spazio a interrogativi più disturbanti e urgenti: cosa ci rende geneticamente umani? Come è cambiata nel tempo la risposta a questa domanda, dalla paleontologia degli esordi alle tecnologie di oggi? Quanto il pensiero scientifico, con le sue pretese di oggettività, è invece un’inconsapevole vittima della storia? Dopo anni di viaggi e ricerche, intervistando esperti, leggendo diari dimenticati e testi scientifici, fino a partecipare a scavi e farsi mappare il genoma, Frank Westerman racconta delle nostre origini e di chi le ha studiate, favole avventurose di pionieri, autodidatti, luminari di una scienza forse troppo umana, ma non per questo meno importante e grandiosa. Titolo uniforme: Wij, de mens Soggetti: Paleoantropologia Ominidi - Flores Classificazione Dewey: 569.9 - 839.3137 - Nomi: [Autore] Westerman, Frank [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Identificativo record: LO11849437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 839.3137 //WES - CT 0001026405 VMN 1 v. - A - 20230213 - 20230213 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 569/WES/NOI - GC 0000184255 VMB - A - 20230904 - 20230904 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abdolah, Kader Titolo: Un pappagallo volò sull'Ijssel / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo Edizione: 3. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2023 Descrizione fisica: 530 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 266 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870914665 Titolo uniforme: Papegaai vloog over de Ijssel Nomi: [Autore] Abdolah, Kader [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi Identificativo record: LUA0582807 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-3-87 - SP 0000084745 VMB - A - 20240115 - 20240115 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abdolah, Kader Titolo: La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo Edizione: 11. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2021 Descrizione fisica: 500 p. : ill. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 163 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870911633, (12. ed. 2022 con stesso ISBN) Titolo uniforme: Het huis van de moskee Classificazione Dewey: 839.3137 - Nomi: [Autore] Abdolah, Kader [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Ghaemmaghami Farahani , Hossein Sadjadi Identificativo record: TO02085387 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 839.3137 ABD/CAS - AD 0000377635 VMB 1 v. - A - 20220201 - 20220201 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 839/ABD/CAS - GC 0000169275 VMB - A - 20211124 - 20211124 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-3-86 - SP 0000084735 VMB - A - 20240115 - 20240115