Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nove, Aldo
Titolo Franco Battiato / Aldo Nove
Pubblicazione [Milano] : Sperling & Kupfer, 2020
Descrizione fisica VII, 246 p. ; 21 cm
Note generali
· In quarta di copertina: eBook disponibile
Titolo uniforme
· Franco Battiato | BVEV013414
Numeri
· [ISBN] 9788820069940
· [BNI] 2020-10047
Nomi
· [Autore] Nove, Aldo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.42164092 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02069111

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 782.0092 NOV/FRA 0000397551 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SM 782.42164092 //020 0001014191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
782.42164092 NOV FRA 0000302841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 782.42164092 NOV FRA 0000175821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 782.42 NOV 0000505451 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 782.42164 NOVEA 0000466931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII g 35 0000143181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 782.42164092 NOV FRA SU 0000192181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Clark, Mary Higgins
Titolo Le ragazze non devono parlare / Mary Higgins Clark ; traduzione di Annalisa Garavaglia
Pubblicazione [Milano] : Sperling & Kupfer, 2020
Descrizione fisica 359 p. ; 22 cm.
Collezione
· Pandora
Sommario,abstract
· Quando la giornalista d'inchiesta Gina Kane riceve una misteriosa email in cui viene accusata REL News, rete televisiva tra le più quotate d'America, capisce subito di dover indagare su questa storia. A spedirgliela è una giovane ex dipendente, Cathy Ryan, che sostiene di aver subito abusi sessuali da uno dei suoi superiori e pare non essere stata l'unica. Gina non riuscirà mai a incontrare Cathy, che, poche settimane dopo, rimane vittima di un tragico incidente. Il suo istinto infallibile, però, le dice che questa vicenda è solo la punta di un gigantesco iceberg. Per la celebre emittente televisiva è un momento delicatissimo: l'azienda ha avviato le procedure per la quotazione in borsa e non può permettersi alcuno scandalo. Così i vertici di REL affidano al loro avvocato, Michael Carter, il compito di risolvere la questione, offrendo alle vittime un risarcimento in denaro in cambio del silenzio. Man mano che emergono nuove accuse, i tentativi di impedire che la storia venga a galla devono fare i conti con la determinazione di Gina a scoprire la verità: la morte di Cathy è stata davvero un incidente? Quante altre donne sono coinvolte? Chi sono i responsabili? Quando un'altra ex dipendente viene trovata senza vita, la giornalista si rende conto che qualcuno sta facendo di tutto per proteggere la reputazione di un predatore sessuale. Contro la macchina da guerra architettata dall'azienda, c'è solo un'arma con cui difendersi: la verità. L'ultimo romanzo di Mary Higgins Clark, recentemente scomparsa, è una storia quanto mai attuale nell'era del MeToo. Dalla parte delle donne e della giustizia.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788820068899
Nomi
· [Traduttore] Garavaglia, Annalisa
Classificazione Dewey
· 813.54 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1262810

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 49/F CLA RAG 0000206271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/HIG/RAG 000015807 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54 CLA 0000499651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54 (821) 0000189371 v. - 359 p. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII f 36 0000142931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54 CLA RAG 0000138211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54//Cla 000010973 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54 CLA/RAG 0000194201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Donadelli, Eloisa
Titolo Ricordami nell'acqua / Eloisa Donadelli
Pubblicazione Milano : Sperling & Kupfer, 2020
Descrizione fisica 275 p.; 22 cm.
Collezione
· Pandora
Sommario,abstract
· La voce di Eloisa Donadelli torna a raccontarci la magia dei luoghi dell'infanzia e della natura, il viaggio di una donna alla ricerca delle proprie radici e di quei legami indissolubili che crescendo si crede di aver perduto per sempre. Suo padre Dino scelse per lei un nome importante, Neve, che parlasse dell'acqua nella forma da lui più amata. L'acqua che, nel bene e nel male, aveva accompagnato la loro vita: limpida e dissetante, come quella di montagna, calda ed eterea, come quel vapore che avvolgeva le pozze termali, per le quali il suo paese natio, Aquasalus, era conosciuto. È l'ultima settimana di ottobre e Neve decide di lasciare Rocco, Milano e la loro vita insieme per tornare a casa, alle proprie radici, per salutare i suoi fantasmi. Sono passati vent'anni da quando suo padre, nota guida alpina, è scomparso sulle Alpi, durante un'escursione solitaria: il corpo non è mai stato rinvenuto e Neve si è sempre rifiutata di accettare la sua morte. Questo ritorno alle origini avrà per la giovane donna il sapore dolceamaro di un sacrificio e di una scoperta, necessario per affrontare la sua infanzia e le sue mancanze, per comprendere cosa significhi essere figlia prima di soccombere all'impossibilità di essere madre.
Titolo uniforme
· Ricordami nell'acqua | RT1V034799
Numeri
· [ISBN] 9788820069599
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10028927

Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B IX f 1 0000139321 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale King, Stephen <1947- >
Titolo L' uomo vestito di nero / Stephen King ; illustrazioni di Ana Juan ; traduzione di Silvia Fornasiero . Con il racconto Il giovane signor Brown / di Nathaniel Hawthorne
Pubblicazione Milano : Sperling & Kupfer, 2020
Descrizione fisica 122 p. : ill. ; 23 cm
Collezione
· Parole
Note generali
· In quarta di copertina: eBook disponibile.
Sommario,abstract
· «Penso che qualcuno leggerà le mie parole. Resta da chiedersi se ci crederà o no. Quasi certamente no, ma non ha importanza. Non mi interessa essere creduto, ma liberarmi. E ho scoperto che la scrittura può essere una forma di liberazione.» Gary è un uomo molto anziano. Sente il suo corpo sgretolarsi come un castello di sabbia lambito dalle onde; sente una fitta nebbia avvolgere i ricordi di oggi e di ieri. Eppure, un episodio del passato più lontano brilla nitido nella sua memoria, come una stella oscura nelle costellazioni dell'infanzia: il pomeriggio di mezza estate in cui, quando aveva nove anni, si addentrò nel bosco per andare a pescare al torrente e incontrò un uomo tutto vestito di nero. Uno sconosciuto dagli occhi di fuoco. I tratti di quel volto spaventoso e le parole terribili che uscirono da quella bocca, terrorizzandolo da bambino, hanno tormentato Gary per tutta la vita, come un lungo incubo. E proprio adesso sente l'urgenza di mettere nero su bianco ogni dettaglio. Nella speranza che la scrittura lo liberi da quell'ossessione. E per esorcizzare la paura di incontrarlo di nuovo, ora che si sente prossimo alla fine. «L'uomo vestito di nero» è uno dei racconti più classici di Stephen King. Qui è riproposto in un'edizione speciale, impreziosita dalle tavole di Ana Juan, e accompagnato da «Il giovane signor Brown», il racconto di Nathaniel Hawthorne preferito da King, che proprio a quel maestro della letteratura americana ha voluto rendere omaggio con «L'uomo vestito di nero».
Titolo uniforme
· The man in the black suit | CFIV000568
· Young goodman Brown | CFIV003068
Numeri
· [ISBN] 9788820070335
Nomi
· [Traduttore] Fornasiero, Silvia
· [Illustratore] Juan, Ana
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MIL0991859

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
GA NARB. IX a 49 0001124161 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A.Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 813 KINGS 000035058 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R 813.54 KIN 0000507721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A IV bis e 16 0000139311 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione