Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Gravina di Catania - Gravina di Catania >> Anno di pubblicazione = 2022 >> Collezione = iperborei Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Åsbrink, Elisabeth Titolo: Abbandono : tre donne, tre città, una famiglia / Elisabeth Åsbrink ; traduzione di Alessandra Scali Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 316 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 354 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916546 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: «Per capire la mia solitudine avevo bisogno di capire quella di mia madre. E per capire lei dovevo prima capire mia nonna, Rita.» Così Katherine - antico nome di famiglia dietro al quale si cela la stessa Àsbrink - ricostruisce la storia di Rita, il suo arrivo fortuito a Londra a causa di un padre distratto che presto abbandonerà la famiglia, la sua lunga relazione clandestina con Vidal, un ebreo sefardita esule da Salonicco al quale la rigida tradizione famigliare vieterebbe di sposarla, e infine il suo tardivo e malinconico matrimonio. E poi le inquietudini di Sally, la loro prima figlia, insofferente nei confronti del padre e angosciata dal clima antisemita di Londra, che cercherà rifugio in Svezia. Attraverso le vite complicate e insoddisfatte delle due donne, Katherine ripercorre la storia del nonno, Vidal, un uomo nato nell'Impero ottomano che nella Londra del primo Novecento non può essere né turco, né greco né tantomeno inglese, ma riconosce come unica vera patria la Spagna da cui i suoi avi vennero espulsi nel XIV secolo. Con la sua capacità di intrecciare i ricordi famigliari e gli eventi storici, Àsbrink ricostruisce le tormentate vicende del popolo sefardita dal Medioevo al secolo scorso, e ne raccoglie il retaggio in un'appassionata ricerca delle proprie origini nella Salonicco di oggi. E nel ricordo della madre e della nonna avverte un legame doloroso, la condivisione del medesimo sentimento di abbandono da cui non può sfuggire e che la porta, con tutta l'intransigenza di cui è capace, a fare i conti con la sua storia e le sue stesse scelte di vita. Titolo uniforme: Övergivenheten Nomi: [Autore] Åsbrink, Elisabeth [Traduttore] Scali, Alessandra Identificativo record: MOD1744459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 839/ASB/ABB - GC 0000177115 VMB - A - 20221011 - 20221011 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Blees, Gerda Titolo: Noi siamo luce / Gerda Blees ; traduzione di Claudia Di Palermo Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 238 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 350 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916508 Sommario o abstract: Un intenso romanzo d’esordio vincitore del Premio dell’Unione europea: la storia, ispirata a un fatto vero, di un gruppo che decide di smettere di mangiare, tra illusioni, autoinganni e manipolazioni.Vivere di sola luce, liberare il corpo dalla schiavitù del cibo per crescere interiormente. È il sogno di Melodie, che con le migliori intenzioni trascina nel suo progetto estremo tre persone segnate come lei dalle sofferenze della vita: la sorella Elisabeth, più anziana, Muriël e Petrus. Violoncellista mancata e leader risoluta ma suadente della piccola comunità Suono e Amore, Melodie guida da qualche tempo i tre compagni nella pratica della musica, della meditazione e dell’apertura alle emozioni proprie e altrui, in un cammino verso l’accoglimento di se stessi e l’armonia generale. Culmine del percorso è il «processo dei 9 giorni», con cui i quattro si sottraggono alla «dipendenza» dal cibo per vivere «un’esistenza più naturale e sostenibile», in sintonia tra loro e con il mondo. Ma una notte Elisabeth muore di denutrizione, dopo che il gruppo le è rimasto accanto senza chiamare soccorso. Una morte «molto naturale», si difende Melodie quando i tre, da idealisti che erano, diventano per la polizia possibili criminali. E ora che ciascuno nella sua cella può chiedersi chi è senza gli altri, venticinque testimoni-narratori ricostruiscono a turno i fatti e s’immergono nella coscienza dei personaggi, portandone a galla le illusioni, i ricorsi all’autogiustificazione e i nuovi interrogativi. La storia che ne risulta, sfaccettata, intensa e venata d’ironia, s’ispira a un fatto di cronaca e ci offre uno spaccato del nostro tempo, colto nel momento in cui l’aspirazione a migliorarsi e il bisogno atavico di appartenenza incrociano le nuove forme di irrazionalismo e deragliano. Titolo uniforme: Wij zijn licht Nomi: [Autore] Blees, Gerda [Traduttore] Di Palermo, Claudia Identificativo record: MOD1739554 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 839/BLE/NOI - GC 0000177635 VMB - A - 20221108 - 20230221 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 839.3137/Noi Ble - ZA 0000103945 VMB 1 v. - A - 20230120 - 20230120 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Westerman, Frank Titolo: Noi, umani / Frank Westerman ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 338 p. : ill. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 346 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916461 Sommario o abstract: Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.Nel 2003, sull’isola di Flores, fu portato alla luce lo scheletro di un ominide destinato a riaccendere il dibattito sulle origini e l’evoluzione della nostra specie: l’Homo floresiensis risultava infatti alto poco più di un metro e dotato di una massa cerebrale estremamente ridotta. Una nuova specie, oppure un passo indietro nell’evoluzione? O forse un caso di nanismo, in una particolarissima area geografica dove sono state rinvenute ossa di rettili e cicogne giganti e di elefanti nani? Stuzzicato nel suo formidabile fiuto per le grandi storie, Westerman si immerge in un’indagine che lo porta dalle sponde della Mosa alle isole dell’Indonesia, sulle tracce dei nostri antenati. Presto, però, la questione delle origini si rivela elusiva, troppo disputata tra grandi paleontologi e scuole di pensiero, con i dibattiti scientifici spesso viziati da rivalità personali, prestigio internazionale e rancori postcoloniali. E la domanda su chi fosse l’uomo di Flores lascia spazio a interrogativi più disturbanti e urgenti: cosa ci rende geneticamente umani? Come è cambiata nel tempo la risposta a questa domanda, dalla paleontologia degli esordi alle tecnologie di oggi? Quanto il pensiero scientifico, con le sue pretese di oggettività, è invece un’inconsapevole vittima della storia? Dopo anni di viaggi e ricerche, intervistando esperti, leggendo diari dimenticati e testi scientifici, fino a partecipare a scavi e farsi mappare il genoma, Frank Westerman racconta delle nostre origini e di chi le ha studiate, favole avventurose di pionieri, autodidatti, luminari di una scienza forse troppo umana, ma non per questo meno importante e grandiosa. Titolo uniforme: Wij, de mens Soggetti: Paleoantropologia Ominidi - Flores Classificazione Dewey: 569.9 - 839.3137 - Nomi: [Autore] Westerman, Frank [Traduttore] Svaluto Moreolo, Elisabetta Forme varianti dei nomi: Svaluto , Elisabetta Identificativo record: LO11849437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 839.3137 //WES - CT 0001026405 VMN 1 v. - A - 20230213 - 20230213 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 569/WES/NOI - GC 0000184255 VMB - A - 20230904 - 20230904 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nooteboom, Cees Titolo: Saigoku : il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi / Cees Nooteboom ; fotografie di Simone Sassen ; traduzione di Laura Pignatti Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, [2022] Descrizione fisica: 215 p. : ill. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 353 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916539 Forma letteraria: y Titolo uniforme: Saigoku : pelgrimage naar de 33 tempels bij Kyoto Nomi: [Autore] Nooteboom, Cees [Traduttore] Pignatti, Laura [Fotografo] Sassen, Simone Forme varianti dei nomi: Nooteboom , Cornelis Johannes Jacobus Maria Identificativo record: VIA0493767 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 915/NOO/SAI - GC 0000178505 VMB - A - 20221117 - 20221117 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jón Kalman Stefánsson Titolo: La tua assenza è tenebra / Jón Kalman Stefánsson ; traduzione di Silvia Cosimini Editore,distributore, ecc.: Milano : Iperborea, 2022 Descrizione fisica: 603 p. ; 20 cm Collezione: Gli Iperborei ; 356 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788870916560, (1. ed. 2022 e 2. ed. 2023) Titolo uniforme: Fjarvera þín er myrkur Nomi: [Autore] Jón Kalman Stefánsson [Traduttore] Cosimini, Silvia Forme varianti dei nomi: Stefánsson , Jón Kalman Kalman , Jón Stefánsson Identificativo record: RAV2158175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32C\C STE TUA - BE 0000236755 VMB 1V - U - 20240110 - 20240110 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 839/STE/TUA - GC 0000183945 VMB - A - 20230822 - 20230822