Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Giorgia
Titolo L' ora del caffè : manuale di conversazione per generazioni incompatibili / Gianrico e Giorgia Carofiglio
Pubblicazione Torino : Einaudi, c2024
Descrizione fisica 134 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Possiamo passare una vita a discutere senza mai capirci, in particolare quando apparteniamo a generazioni diverse. Quasi sempre è un problema di coordinate: ognuno ha le sue e rifiuta di abbandonarle, anche solo un po'. Essere figlia e padre non semplifica le cose. «Abbiamo smontato e rimontato discussioni del passato che spesso erano finite male. O anche molto male. Questa volta con uno spirito di curiosità e sperimentazione. Con la convinzione che non conta trovare risposte precise e univoche, ma un modo diverso di costruire le domande». Stanchi di «conversare a vuoto», Giorgia e Gianrico Carofiglio si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi nuovi alcuni degli argomenti che piú li hanno divisi. Questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un'idea condivisa del mondo e del futuro. «Dal clima al genere, dalle paure alle disuguaglianze, dal merito al privilegio Giorgia e Gianrico Carofiglio hanno scritto a quattro mani l'educazione sentimentale di una famiglia progressista alla prova del salto generazionale» (Raffaella De Santis, «il venerdì di Repubblica»).
Titolo uniforme
· L' ora del caffè | MODV242302
Numeri
· [ISBN] 9788806262341
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0038507

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CAR/ORA 000019447 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Raddusa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAR-ORA 0000074101 v.n.n. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Borgna, Eugenio
Titolo Dare voce al cuore / Eugenio Borgna ; con una nuova prefazione dell'autore
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XII, 233 p. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Contiene: La nostalgia ferita ; Speranza e disperazione ; In dialogo con la solitudine
Titolo uniforme
· Speranza e disperazione | CFIV072739
· La nostalgia ferita | CFIV072739
Numeri
· [ISBN] 9788806257293
· [BNI] 2023-9757
Nomi
· [Autore] Borgna, Eugenio
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0036379

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/BOR/DAR 000018716 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D II d 19 0000157931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Montanari, Tomaso <1971- >
Titolo Se amore guarda : un'educazione sentimentale al patrimonio culturale / Tomaso Montanari
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VIII, 105 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Se amore guarda | PALV011087
Numeri
· [ISBN] 9788806252823
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 363.690945 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10176714

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 363.6 //023 0001032261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 700/MON/SE 000018380 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 363.690945 MOT SEA SU 0000196861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Terranova, Nadia
Titolo Trema la notte / Nadia Terranova
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 170 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· 28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. «C'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine». Lo sa bene l'undicenne Nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria. Dall'altra parte del mare, Barbara, arrivata in treno a Messina per assistere all'Aida, progetta una fuga dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di Barbara e quello di Nicola si sbriciolano, letteralmente. Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma così violenti che resteranno indelebili. In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre. In "Trema la notte" c'è fame di vita. E c'è una scrittrice che ha trovato la voce perfetta e levigata di due figure cariche di umanità, di rabbia e di grazia.
Titolo uniforme
· Trema la notte | MODV645317
Numeri
· [ISBN] 9788806258337
Nomi
· [Autore] Terranova, Nadia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0034145

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/TER/TRE 000018384 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ishiguro, Kazuo <1954- >
Titolo Klara e il sole / Kazuo Ishiguro ; traduzione di Susanna Basso
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 269 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Klara and the sun | CFIV057584
Numeri
· [ISBN] 9788806253561
Nomi
· [Traduttore] Basso, Susanna
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0029097

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823/ISH/KLA 000018383 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Candiani, Chandra Livia
Titolo Sogni del fiume / Chandra Candiani ; illustrato da Rossana Bossú
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica VIII, 113 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Sogni del fiume | UBOV690819
Numeri
· [ISBN] 9788806253837
Nomi
· [Illustratore] Bossù, Rossana
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1286411

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R /CAN 0001025131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CHA/SOG 000017693 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG NR Storie fantastiche CANDCL 0000482141 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Geda, Fabio
Titolo L' esatta sequenza dei gesti / Fabio Geda
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 195 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Due adolescenti feriti che insieme affrontano lo stupore della vita, che nonostante tutto vince. Marta ha 12 anni, ma sembra più grande, perché arriva in comunità alloggio dopo aver affrontato problemi che l'hanno costretta a crescere in fretta: un padre andato via di casa, una madre fragile che riempie i suoi vuoti con l'alcol, tre fratelli da accudire. Corrado ha 16 anni, pensa di essere un duro, ma, in quella stessa comunità, aspetta soltanto che la madre esca finalmente dal carcere, per recuperare l'amore che gli manca. Tra rabbie, delusioni e piccole felicità le esistenze dei due ragazzi si intrecciano a quelle di Elisa, di Ascanio e degli altri educatori che si occupano di loro. Fino a quando Marta e Corrado decidono di prendere in mano il proprio destino. Con una scrittura tesa, asciutta, concreta, Fabio Geda segue le loro vite e restituisce ai lettori la fatica di diventare grandi in un mondo di adulti imperfetti. «Quello di Fabio Geda è lo sguardo di chi conosce la complessità dell'educare e di chi sa accogliere la difficoltà di un processo incerto e inesatto. Di chi non fa la predica, non dà risposte, ma sa guardare e narrare». Alice Bigli «Un dolore che non è mai pietistico, una compassione che non è mai retorica». (Valeria Parrella)
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788806248956
Nomi
· [Autore] Geda, Fabio
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0025945

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/GED/ESA 000016968 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 367 0000285261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // GED 000010693 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 853.92/ Esa Ged 0000102981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vitiello, Guido
Titolo Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 161 p. ; 21 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.
Titolo uniforme
· Il lettore sul lettino | RAVV418843
Numeri
· [ISBN] 9788806249212
Nomi
· [Autore] Vitiello, Guido
Classificazione Dewey
· 418.4019 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026039

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 028/VIT/LET 000016967 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 028.9 VIT LET 0000178971 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT LET 0000139761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 418.4019 VIT/LET 0000215261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gheno, Vera
Titolo Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica 177 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai piú «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
Titolo uniforme
· Le ragioni del dubbio | RAVV379657
Numeri
· [ISBN] 9788806247911
Nomi
· [Autore] Gheno, Vera
Soggetti
Classificazione Dewey
· 302.24 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0026022

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302/GHE/RAG 000018855 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 302.24 GHE RAG 0000179121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 302.24 GHE/RAG 0000113281V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale McEwan, Ian
Titolo Macchine come me e persone come voi / Ian McEwan ; traduzione di Susanna Basso
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica 281 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Londra, un altro 1982. Nelle isole Falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l'Argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I Beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di John Lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice Enigma, Alan Turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni Ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici Adam e tredici Eve, c'è Charlie Friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma Charlie è convinto che quel suo Adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l'affascinante ma sfuggente Miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico P e NP, all'influenza di Montaigne su Shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di Miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge più inviolabile dell'androide recita: «Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un'intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere più profondo e micidiale di quel che appare.
Titolo uniforme
· Machines like me. | CFIV002042
Numeri
· [ISBN] 9788806246426
Nomi
· [Autore] McEwan, Ian
· [Traduttore] Basso, Susanna
Classificazione Dewey
· 823.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BMT0021506

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 823.914 //McE 0001009051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823/MCE/MAC 000018858 consultazione, prestito, fotoriproduzione