Ricerca: Soggetti = Letteratura narrativa italiana - Sec. 20. » Biblioteca = Biblioteca Zelantea dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici - Acireale

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Palazzeschi, Aldo
Titolo Sorelle Materassi / Aldo Palazzeschi
Pubblicazione Firenze : Vallecchi, 1954
Descrizione fisica 338 p. ; 16 cm
Collezione
· Contemporanea ; 1
Note generali
· Copertina illustrata da Campeggi
Numeri
· [BNI] 1955 3829
Nomi
· [Autore] Palazzeschi, Aldo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.912 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0020775

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
E /28C /2 105 0001335751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bufalino, Gesualdo
Titolo Diceria dell'untore / Gesualdo Bufalino
Edizione 7. ed
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1981
Descrizione fisica 196 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 23
Titolo uniforme
· Diceria dell'untore | CFIV010002
Numeri
· [BNI] 812749
Nomi
· [Autore] Bufalino, Gesualdo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.914 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAL0245770

Biblioteca dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
N.A. A 4 000000085v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 BUF/DIC 0000029491V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR2 /9 /1 12 0000098501 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bufalino, Gesualdo
Titolo Le menzogne della notte / Gesualdo Bufalino
Edizione 6. ed
Pubblicazione Milano : Bompiani, 1989
Descrizione fisica 154 p. ; 23 cm.
Sommario,abstract
· Un'isola. Un carcere. L'ultima notte di quattro patrioti italiani condannati a morte per lesa maestà nel Sud di metà Ottocento. Sono questi gli ingredienti di base del romanzo "Le menzogne della notte", pubblicato da Gesualdo Bufalino nel 1988. Ma, come in tutte le ricette che si rispettino, a fare la differenza sono i dettagli meno evidenti. E così, pagina dopo pagina, man mano che il lettore si ritaglia un posto nel buio della cella, il tempo pare fermarsi e il ritmo delle onde che si infrangono sugli scogli si fonde con quello della prosa d'arte dei discorsi dei morituri, in un decamerone notturno nel quale il confine tra la vita e la morte, tra il coraggio e la paura e, soprattutto, tra la verità e la menzogna, diventa sempre più labile. Che cos'è "Le menzogne della notte"? Un romanzo? Formalmente sì, nella sua prosa ritmata, colta, ricercatissima. Ma anche un metaromanzo, nel quale la grande narrativa ottocentesca è oggetto di omaggio e di dissezione. Una tragedia? Sì, nel rigoroso rispetto delle unità aristoteliche di tempo e di luogo. Ma anche un dialogo platonico, nel quale il mito della caverna rivive nel buio di un penitenziario borbonico. Un romanzo filosofico? Soprattutto. Nel quale il Grande Assente pare essere la Verità. "Se così è, niente è vero. Peggio: niente è, ogni fatto è uno zero che non può uscire da sé. Apocrifi noi tutti, ma apocrifo anche chi ci dirige o raffrena, chi ci accozza o divide: metafisici niente, noi e lui, mischiati a vanvera da un recidivo disguido; nasi di carnevale su teschi colmi di buchi e d'assenza..." (p. 129). Da leggere possibilmente di notte, possibilmente d'estate, possibilmente infischiandosene della differenza tra "maggiori" e "minori" dei manuali di letteratura.
Titolo uniforme
· Le menzogne della notte | CFIV010002
Numeri
· [ISBN] 8845203417
Nomi
· [Autore] Bufalino, Gesualdo
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV1080774

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 BUF/MEN 0000049771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Domenico Rizzo - Pedara
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 1 Buf 0000098561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /16 /5 9 0000194521 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pavese, Cesare <1908-1950>
Titolo La bella estate / Cesare Pavese
Pubblicazione Novara : Istituto geografico De Agostini, [1985]
Descrizione fisica 334 p. ; 23 cm
Collezione
Note generali
· Contiene i racconti "La bella estate", Il diavolo sulle colline", "Tre donne sole".
Sommario,abstract
· La storia narra di tre amici inseparabili: l'io narrante, un bravo ragazzo di città, Pieretto, il più intellettuale dei tre e Oreste, semplice e ingenuo che viene dalla campagna. Nei loro vagabondaggi per le colline, incontrano Poli, il figlio dei padroni della tenuta il Greppo, sotto l'effetto della cocaina e, attirati dai suoi modi anticonformisti e cordiali, gli terranno compagnia nei suoi giri in macchina. Vengono così a conoscere la squallida storia di Poli, che vuole liberarsi dell'ex-amante Rosalba, la quale, al contrario, fa di tutto per trattenerlo. Una sera, durante un ballo, Rosalba, che poi si suiciderà, ferisce Poli con un colpo di rivoltella e i tre giovani, finita l'avventura, ritornano alle loro vite, per ritrovarsi, alla fine di agosto, a casa di Oreste. I tre amici riprendono i loro vagabondaggi per le colline godendo della natura, finché vengono a sapere che Poli è ritornato al Greppo e decidono di andarlo a trovare. Poli si trova alla villa insieme alla moglie Gabriella e ambedue insistono perché si fermino. Qualche giorno dopo, ritornano alla villa e, presto incuriositi e in fondo attratti da questo mondo e dal fascino di Gabriella, decidono di fermarsi. Oreste è particolarmente attratto dalla donna, che gli mostra apertamente il suo interesse e l'io narrante, che si rende conto del pericolo, vorrebbe andarsene, ma Pieretto lo convince a fermarsi. Poli dopo una festa si sentirà male e Gabriella portandolo a Milano per cure lascerà i giovani al paese… La storia è quella di Clelia che riesce ad uscire, grazie al suo lavoro e alle sue capacità, dal mondo operaio di Torino ed entrare a far parte del mondo della società bene che immaginava bello e pieno di valori ma che si rivela vuoto e negativo. Clelia, che è ormai diventata una modista affermata, viene incaricata dalla ditta per cui lavora di gestire un negozio nel centro di Torino…
Titolo uniforme
· La bella estate | CFIV007259
Comprende
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.912 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0097822

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/c-E 853.912 PAV BEL 0000028151v. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG XXV d 4 0000884721 v. (in deposito presso la biblioteca dell' I.C. “A. Narbone) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.912 //PAV 0000955071 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
E /45C /4 2 0001383751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lombardi, Olga
Titolo La narrativa italiana nelle crisi del Novecento / Olga Lombardi
Pubblicazione Caltanissetta ; Roma : Edizioni Salvatore Sciascia, c1971
Descrizione fisica 285 p. ; 20 cm
Collezione
· Viaggi e studi ; 11
Numeri
· [BNI] 723844
Nomi
· [Autore] Lombardi, Olga
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.91 (17.)
· 853.91 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0431875

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B XLVIII d 33 0000201841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
853.91 LOM NAR 0000015131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 0000014561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR2 /3 /4 41 0000019851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Veltroni, Walter
Titolo La scoperta dell'alba / Walter Veltroni
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 2006
Descrizione fisica 150 p. ; 23 cm
Sommario,abstract
· Giovanni Astengo, poco più di quarant'anni, lavora all'Archivio di Stato, dove cataloga le vite quotidiane eppure straordinarie racchiuse nei diari di persone come tante. Ha una moglie in carriera e due figli amatissimi: Lorenzo, ventenne entusiasta e generoso, e la dolce Stella, una bambina down. E c'è una ferita non rimarginata nel suo passato: una domenica mattina, quando lui aveva tredici anni, suo padre è scomparso per sempre, senza un perché. In un'alba d'agosto, un'alba semplice, banale, senza guizzi né significati, Giovanni prova l'impulso di tornare nel casale di campagna della sua famiglia, il luogo della felicità perduta, abbandonato da decenni. Dentro c'è un telefono di bachelite. Quel vecchio oggetto dimenticato diventa lo strumento grazie al quale Giovanni riesce ad aprire un varco nella barriera del tempo per fare luce sul mistero che ha segnato la sua esistenza. Il primo romanzo di Walter Veltroni racconta la forza e lo strazio dei sentimenti; è un'imprevedibile indagine, un viaggio nella trama dei nostri giorni, intrecciata con le notizie che filtrano dai giornali e dalla televisione, e una dolorosa immersione nella storia insanguinata degli anni di piombo; è un'appassionata dichiarazione d'amore e di fede nel potere unico della letteratura e dell'invenzione fantastica: il potere di svelare il senso nascosto delle cose, e di regalarci un'impossibile consolazione.
Titolo uniforme
· La scoperta dell'alba | CFIV115592
Numeri
· [ISBN] 8817013099
· [EAN] 9788817013093
Nomi
· [Autore] Veltroni, Walter
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR0957309

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/VEL/SCO 000009683 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
853.914 VEL SCO a 0000268511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 VEL 0000399031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/3 1/3-4-83 000005073 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 VEL SCO 0000122461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C /36 /7 14 0000387341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bruno, Antonio <1891-1932>
Titolo Quaderni / Antonio Bruno ; a cura di Vito Sorbello
Pubblicazione Palermo : Sellerio, c1989
Descrizione fisica 122 p. ; 17 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Raccolta di liriche e brevi racconti.
Numeri
· [BNI] 91-9442
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 858.91208 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0148507

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 BRU/QUA 0000055111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A XLIII a 32 0000550201 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
858.91208 BRU QUA 0000163131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.91208 1 0000112611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S4 C 77 SM 000023403v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.91208 Sellerio BRU/QUA 0000055581 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.91208 BRU/QUA 0000062371V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.9/Qua Bru 0000021271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /9 /1 50 0000224961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Volpini, Valerio
Titolo Prosa e narrativa dei contemporanei / Valerio Volpini
Pubblicazione Roma : Studium, stampa 1957
Descrizione fisica 174 p. ; 18 cm
Collezione
Numeri
· [BNI] 1957 9685
Nomi
· [Autore] Volpini, Valerio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 850.9 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0152647

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR2 /5 /3 64 0000003851 v. consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zucconi, Vittorio <1944-2019>
Titolo Stranieri come noi : storie, drammi e avventure di ragazzi come noi nel mondo di oggi / Vittorio Zucconi ; percorsi di lettura a cura di Carla Sacchi
Pubblicazione Milano : Einaudi scuola, 1993
Descrizione fisica 233 p. ; 21 cm.
Collezione
Numeri
· [ISBN] 8828601833
· [ISBN] 9788828601838 21 tiratura 2007
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.914R (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0268354

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914R ZUC STR 0000130681 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR4 /3 /7 25 0001419421 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione