Ricerca: Nomi = CFIV003888 » Biblioteca = Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo I persiani / Eschilo ; [traduzione di Ettore Bignone]
Pubblicazione Firenze : G. C. Sansoni, stampa 1950
Descrizione fisica 69 p. ; 20 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· Persae | CFIV003888
Numeri
· [BNI] 1950 2111
Nomi
· [Autore] Aeschylus
Classificazione Dewey
· 882.01 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CUB0004852

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 AES PER 0000123101 v. solo consultazione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo Prometeo incatenato / Eschilo
Edizione 8. ed
Pubblicazione Catania : Edizioni Paoline, 1964
Descrizione fisica 85 p. ; 18 cm
Collezione
· Maestri ; 43
Note generali
· Versione, introduzione e note di Stefania Monti Bordoli.
Titolo uniforme
· Prometheus vinctus | CFIV003888
Nomi
· [Autore] Aeschylus
Classificazione Dewey
· 882.01 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMS0166147

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 AES PRO 0000112381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo Prometeo incatenato / di Eschilo ; traduzione [dal greco] di Gennaro Perrotta
Pubblicazione Bologna : L. Cappelli, 1954 (Rocca S. Casciano : Tip. F. Cappelli)
Descrizione fisica 87 p. ; 20 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· Prometheus vinctus | CFIV003888
Numeri
· [BNI] 1954 6597
Nomi
· [Autore] Aeschylus
Classificazione Dewey
· 882.01 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CUB0004890

Biblioteca della Provincia regionale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
F.AN. A 3.II.15 0000038641 v. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 AES PRO 0000123121 v. solo consultazione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo La Orestea : Agamennone, Coefore, Eumenidi / Eschilo ; traduzione di Manara Valgimigli
Pubblicazione Firenze : Sansoni, stampa 1948
Descrizione fisica XI, 130 p. ; 20 cm
Collezione
Sommario,abstract
· L'Orestea è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie. Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, è l'unica che sia sopravvissuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitennestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areopago. AGAMENNONE. La prima tragedia narra l'omicidio di Agamennone ordito dalla moglie Clitennestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, compiuto dallo stesso Agamennone per placare l'ostilità di Artemide e partire per Troia con i venti favorevoli. Al ritorno dalla Guerra di Troia, Agamennone viene ucciso da suo cugino Egisto, complice e amante di Clitennestra. LE COEFORE Le Coefore è la seconda tragedia dell'Orestea. Narra come Oreste, figlio di Agamennone, tornato dieci anni dopo l'omicidio di Agamennone dall'esilio, su ordine del dio Apollo vendica il padre uccidendo Egisto e la propria madre Clitennestra. LE EUMENIDI La terza tragedia della trilogia prende il nome dalle Erinni, dee che impersonano la vendetta, le quali erano chiamate anche Eumenidi (ossia “le benevole”) quando erano in atteggiamento positivo. In questa terza parte dell’Orestea viene narrata la persecuzione delle Erinni nei confronti di Oreste, che culmina nella celebrazione di un processo presso il tribunale dell'Areopago. Tale giudizio, che vede le Erinni stesse come accusatrici, Apollo come difensore e Atena a presiedere la giuria, termina con l'assoluzione di Oreste, grazie al voto favorevole di Atena.
Titolo uniforme
· Oresteia | CFIV003888
Nomi
· [Autore] Aeschylus
· [Traduttore] Valgimigli, Manara
Classificazione Dewey
· 882.01 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo AQ10048547

Biblioteca del Museo Belliniano - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A .III.253 BMB 000002467 solo consultazione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882.01 AES ORE 0000123111 v. solo consultazione
SL 882.01 AES ORE 000010984 consultazione, prestito, fotoriproduzione