Ricerca: Collezione = RMB0794951 » Biblioteca = Biblioteca comunale Giuseppe Barchitta - Scordia Catania » Biblioteca = Biblioteca comunale Rosario Russo - Adrano

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Grado, Viola
Titolo Bambini di ferro : [romanzo] / Viola Di Grado
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2016
Descrizione fisica 249 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 2
Titolo uniforme
· Bambini di ferro | TO0V645745
Numeri
· [ISBN] 9788893440042
· [BNI] 20165913
Nomi
· [Autore] Di Grado, Viola
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2041004

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DIG/BAM 0000380831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/GRA/BAM 000017569 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DIG 0000477581 V. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DIG BAM 2 0000138291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Grado, Viola
Titolo Fuoco al cielo : [romanzo] / Viola Di Grado
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2019
Descrizione fisica 233 p. ; 21 cm
Collezione
· Oceani ; 58
Sommario,abstract
· Tamara e Vladimir vivono a Musljumovo, remoto villaggio al confine con la Siberia, tra caseggiati in rovina e fabbriche abbandonate. Vivono in un’area geografica per decenni assente dalle mappe: quella della “città segreta”, luogo sinistro da cui era vietato uscire e comunicare con l’esterno, responsabile negli anni ’50 e ’60 di ben tre catastrofi nucleari. Vladimir, infermiere di buona famiglia, è arrivato da Mosca, scegliendo di prendersi cura di chi non ha niente, delle persone dimenticate dal mondo. Tamara, insegnante, è invece nata e cresciuta nel villaggio, e abituata a pensare che ogni cosa sia destinata a contaminarsi e guastarsi velocemente. Incontrandosi, i due vengono sorpresi da una passione totalizzante che si appropria di ogni pensiero, e accende un bagliore salvifico persino lì, nel luogo più radioattivo del pianeta, in mezzo ai resti di una natura satura di veleno. Questo sentimento così tenace, che sembra schermarli dalle insidie del reale, li rafforza e li divora al tempo stesso, finché un evento prodigioso arriverà a sconvolgere le loro vite e le loro certezze. Ispirato a un fatto di cronaca che ha disorientato il mondo, Fuoco al cielo racconta del male ubiquo che appartiene alla Storia ma che si rintana anche all'interno di ogni amore assoluto: perché la “città segreta” non è solo un luogo reale di distruzione e segregazione, ma anche il nodo più intimo e pericoloso di ogni relazione, dove i confini tra il sé e l'altro si confondono e può bastare una parola, un gesto, un grumo di silenzio per far crollare ogni cosa o metterla per sempre in salvo
Titolo uniforme
· Fuoco al cielo | TO0V645745
Numeri
· [ISBN] 9788893448185
Nomi
· [Autore] Di Grado, Viola
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0802875

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DIG/FUO 0000380841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/DI /FUO 000015170 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 DIGRV 000035320 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DIG 58 0000492991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 DIGRV 0000458081 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buttafuoco, Pietrangelo
Titolo Sono cose che passano : [romanzo] / Pietrangelo Buttafuoco
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 349 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 149
Sommario,abstract
· Nel secondo dopoguerra il barone di dubbia nobiltà Rodolfo Polizzi sposa Ottavia principessa di Bauci e la porta con sé a Leonforte, un paese dell'entroterra di Sicilia. In quell'estate del 1951 dove, poco lontano, sull'isola di Vulcano Roberto Rossellini s'innamorava di Ingrid Bergman e, a Capo d'Orlando, Lucio Piccolo con i fratelli Casimiro e Agata Giovanna - zii di Ottavia - ricevevano il jet set internazionale, a casa del candido Rodolfo arrivava Lucy Thompson, la compagna di college della moglie a svegliare i trascorsi di gioventù della principessa, tutti di strani riti e sabba studenteschi. Sotto gli occhi della signorina Lia, entusiasta testimone di una stagione elettrizzante, mentre il barone Polizzi si ammala e la principessa si lascia sedurre da un capomastro, l'intera Leonforte si trasforma in un pandemonio. Ma qualche anno dopo Carlo Delcroix, un eroe soldato - cieco e mutilato - la spinge a una scelta cruciale, ma forse vana. Un romanzo seducente e infuocato come la Sicilia, un divorzio all'italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in un moderno Faust al femminile.
Titolo uniforme
· Sono cose che passano | MILV270528
Numeri
· [ISBN] 9788834606476
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1279149

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BUT/SON 0000380881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/b-B 853.92 BUT SON 0000224881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXII b 13 0001108361 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/BUT/SON 000017611 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 445 0000287291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 BUT 0000504211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 BUTTP 0000472561 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Houellebecq, Michel
Titolo Annientare : [romanzo] / Michel Houellebecq ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, ©2022
Descrizione fisica 743 p. : ill. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 145
Titolo uniforme
· Anéantir | PUVV138652
Numeri
· [ISBN] 9788834609415
Nomi
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LI30024650

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.9 HOU/ANN 0000120341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 HOU/ANN 0000386081 v.;(Ristampa,gen.,2022); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 843.92 48-C HOU ANN 0000231011. v consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XXV a 25 0001125541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //HOU 0001023551 v.(3.ed. 2022 ma ristampa) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.914 HOU 0000511901 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 843.92 HOUEM 0000474471 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 HOU ANN 145 0000145271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bruck, Edith
Titolo Il pane perduto / Edith Bruck
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 126 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 117
Sommario,abstract
· Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.
Titolo uniforme
· Il pane perduto | CFIV077154
Numeri
· [ISBN] 9788834604519
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4535987

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 BRU/PAN 0000141211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BRU/PAN 0000381491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XIX e 16 0001100341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //BRU 0001014791 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/BRU/PAN 000016740 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.914 BRU PAN 117 0000176281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BRUCE 000035935 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 BRU 000050289Premio Strega giovani 2021 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.914 BRUCE 0000472041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (959) 0000189791 v. - 126 p. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII e 18 0000142011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C VII c 17 0000141351 v. (12. ed. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 //Bru 000011139 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 BRU/PAN 0000200611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 Bru/ Pan 0000098871 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dicker, Joël
Titolo L' enigma della camera 622 : [romanzo] / Joël Dicker ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2020
Descrizione fisica 632 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 91
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788834602249
· [BNI] 2020-3244
Variante del titolo L' enigma della camera seicentoventidue
Nomi
· [Autore] Dicker, Joël
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PTA0000881

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843 DIC / ENI 0000095031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/ENI 0000381021 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 48/C 843.92 DIC ENI 0000210661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001090551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D 0001090541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D 0001090501 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
GA NARB. XII bis d 12 0001087561 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //DIC 0001012951 v.(8. ed.2020) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/DIC/ENI 000015792 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
843.92 DIC ENI 0000301871 v. (8. ed., ma rist. 2020) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 DICKJ 000035106 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC 0000500391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 843.92 DICKJ 0000460051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.9 (200) 0000186291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII g 20 0000143041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-2-38 000006111 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/ENI 0000194131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/ENI 0000111071V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92/ Eni Dic 0000100001 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione