Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Nomi = CFIV077154 >> Biblioteca = Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Il pane perduto / Edith Bruck Edizione: 15. ed Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 126 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 117 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834604519 Sommario o abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora. Titolo uniforme: Il pane perduto Nomi: Bruck, Edith Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Identificativo record: IEI0693722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33 B/F BRU PAN - BE 0000227985 VMB 1 v. - A - 20220303 - 20220303 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.914 BRU/PAN - VG 0000112535 VMN 1V - A - 20220407 - 20220407 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Signora Auschwitz : il dono della parola / Edith Bruck Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2023 Descrizione fisica: 169 p. ; 18 cm Collezione: Le onde ; 118 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834613207 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-5867 Titolo uniforme: Signora Auschwitz Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Bruck, Edith Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Identificativo record: PAR1290105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 BRU/SIG - AB 0000140875 VMB 1 v. - A - 20240108 - 20240108 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32b\F 853.914 BRU SIG - BE 0000237475 VMB 1V - U - 20240125 - 20240125 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Lettera alla madre / Edith Bruck Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2022 Descrizione fisica: 117 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 155 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834609361 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-895 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Lettera alla madre Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Bruck, Edith Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Identificativo record: RAV2142807 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 34/F 853.914 BRU LET - BE 0000230925 VMB 1.v - U - 20221201 - 20221201 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //BRU - CT 0001024125 VMN 1 v. - A - 20221128 - 20221128 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (1013) - RI 0000191445 VMN 1 v. 117 p. 22 cm - A - 20240521 - 20240521 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Sono Francesco / Edith Bruck ; prefazione di papa Francesco ; postfazione di Noemi Di Segni Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2022 Descrizione fisica: 91 p. ; 18 cm Collezione: Le onde ; 111 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834611999 Forma letteraria: y Sommario o abstract: Nel febbraio 2021 Edith Bruck riceve a casa la visita eccezionale di Papa Francesco, colpito dalla lettera a Dio che la scrittrice ha appena pubblicato. L'incontro storico tra il Pontefice e Edith è nel segno dell'emozione e del dialogo tra due tradizioni, quella cattolica e quella ebraica, unite dalla parola ma divise dagli orrori del ventesimo secolo. Quell'abbraccio inatteso diventa per Edith il punto di inizio di una profonda riflessione sulla sua identità, sull'amore eterno per il marito Nelo Risi, sul senso di colpa che prova oggi per l'affetto verso il Papa, un uomo buono che pure rappresenta la stessa Chiesa che non ha difeso in passato i fratelli ebrei. Un libro commovente, che attraversa la vicenda personale e letteraria di una grande testimone del Novecento e offre ai lettori di ogni età una parola di speranza e di pace. Titolo uniforme: Sono Francesco Classificazione Dewey: 858.91403 - Nomi: [Autore] Bruck, Edith [Autore dell'introduzione] Franciscus [Autore della postfazione, colophon, ecc.] Di Segni, Noemi Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Franciscus Franciscus I Bergoglio , Jorge Mario Francesco Identificativo record: MIL1051656 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 7\G 858.91403 BRU SON - BE 0000237785 VMB 1v - U - 20240220 - 20240220 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 858/BRU/SON - GC 0000180615 VMB - A - 20230404 - 20230404 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VIII b 48 - SM 0000151625 VMB 1 v. - A - 20230310 - 20230310 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 858.91403 BRU/SON - TR 0000204045 VMN 1 v. - A - 20221230 - 20221230