Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea >> Luogo di pubblicazione = venezia Scheda: 1/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kurkov, Andrej Titolo: L' orecchio di Kiev / Andrei Kurkov ; traduzione dal russo di Claudia Zonghetti Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2023 Descrizione fisica: 286 p. ; 22 cm Collezione: Farfalle ; 369 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829718221 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: È il 1919 e Kiev è invasa dalla cacofonia della rivoluzione. Dopo l’arrivo dell’Armata rossa, in città imperano il caos e l’anarchia. Il vecchio ordine è in pezzi e il paese è alla ricerca di una propria identità: russi bianchi da un lato, nazionalisti dall’altro, e nel mezzo i delinquenti comuni, ladri e balordi. Sono tutti fianco a fianco e tutti contro tutti. In questo tumultuoso e vacillante mondo pre-sovietico, dominato dalla totale assenza di regole, il giovane studente Samson Kolecko si ritrova da un giorno all’altro a dover badare a se stesso, dopo aver perso in un’imboscata il padre (e l’orecchio destro) sotto la spada di un cosacco. Da quel momento, la sua vita prende una piega inaspettata. Arruolato in modo del tutto fortuito nel neonato corpo di polizia, Samson si butta a capofitto nella prima indagine: una serie di traffici loschi che coinvolgono due soldati, sgraditi occupanti del suo appartamento. Oltre all’inaspettata assistenza che riceve – ebbene sì – dall’orecchio perduto, Samson può contare sulla bella Nadežda, una ragazza con la speranza nel nome, impiegata dell’Ufficio statistiche e bolscevica convinta, che in breve conquista il suo cuore. Denso dei colori e del fervore polifonico della grande letteratura dell’Est Europa, L’orecchio di Kiev è il primo episodio di una nuova serie firmata da Andrei Kurkov, un romanzo picaresco che ridà vita al passato del suo paese, confermandolo come uno dei migliori autori viventi di lingua russa. Un poliziesco di grande ritmo e, per di più, un libro divertente. E in tempi bui, abbiamo tutti bisogno di storie che, oltre ad aiutarci a capire, siano anche capaci di farci ridere. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Samson i Nadežda Classificazione Dewey: 891.735 - Nomi: [Autore] Kurkov, Andrej [Traduttore] Zonghetti, Claudia Forme varianti dei nomi: Kurkov , Andrei Jurʹevič Identificativo record: TO02115954 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 891.735 //KUR - CT 0001033705 VMN 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC IX h 14 - SM 0000156365 VMB 1 v. - A - 20240115 - 20240115 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 891.735 Kur/ Ore - ZA 0000107085 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 2/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Teruzzi, Rosa Titolo: Il valzer dei traditori / Rosa Teruzzi Editore,distributore, ecc.: Venezia : Sonzogno, 2023 Descrizione fisica: 156 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788845410710 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Il valzer dei traditori Nomi: [Autore] Teruzzi, Rosa Identificativo record: GMP0024261 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 TERUR - LI 0000367605 VMB - A - 20230824 - 20230824 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASR 853.92 Ter/Val - ZA 0000107815 VMB 1 v. - A - 20240104 - 20240104 Scheda: 3/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torregrossa, Giuseppina Titolo: A Santiago con Celeste / Giuseppina Torregrossa Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2022 Descrizione fisica: 87 p. ; 20 cm Collezione: Universale economica Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829715725 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-9065 Titolo uniforme: A Santiago con Celeste Nomi: Torregrossa, Giuseppina Identificativo record: VEA1359271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 TOR ASA - VI 0000150085 VMN 1 v. - A - 20230213 - 20230213 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92/ Tor/ San - ZA 0000106965 VMB 1 op. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 4/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torregrossa, Giuseppina Titolo: Chiedi al portiere / Giuseppina Torregrossa Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2022 Descrizione fisica: 165 p. ; 19 cm Collezione: Lucciole Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829715206 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-10088 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Chiedi al portiere Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Torregrossa, Giuseppina Identificativo record: GMP0021218 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853.9 TOR/CHI - AB 0000118935 VMB 1 v. - A - 20221209 - 20221209 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 TOR/CHI - AD 0000385195 VMB 1 v.;(Ristampa,giu.,2022); - A - 20230119 - 20230119 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - CGA NARB. VI bis h 13 - CG 0001124295 VMN 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - A - 20221214 - 20221214 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //TOR - CT 0001034685 VMN 1 v. - A - 20240311 - 20240311 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 TORRG - LI 0000363745 VMB - A - 20230125 - 20230125 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 467 - MN 0000287955 VMB 1 v. - A - 20230810 - 20230810 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 TOR - MT 0000512555 VMB 1 v. - A - 20221227 - 20221227 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII g 7 - SM 0000151245 VMB 1 v. - A - 20230307 - 20230307 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//Tor - TG 0000110315 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 TOR/CHI - TR 0000206315 VMN 1 v. - A - 20230201 - 20230201 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 TOR CHI - VI 0000147795 VMN 1 v. - A - 20230619 - 20230619 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92/ Chi Tor - ZA 0000102215 VMB 1 v. - A - 20221107 - 20221107 Scheda: 5/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Miller, Madeline Titolo: Circe / Madeline Miller ; traduzione di Marinella Magrì ; con una nota di Maria Grazia Ciani Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 411 p. ; 20 cm. Collezione: Universale economica Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829705320 Titolo uniforme: Circe Classificazione Dewey: 813.6 - Nomi: [Autore] Miller, Madeline Ciani, Maria Grazia [Traduttore] Magrì, Marinella Identificativo record: RT10130546 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 813 MIL/CIR - AB 0000105135 VMB 1 v. - A - 20211122 - 20211122 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 813.6 MIL/CIR - AD 0000376855 VMB 1 v.;(7.ristampa,2021); - A - 20220117 - 20220117 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESI 49/F MIL CIR - BE 0000224535 VMB 1 v. - A - 20211206 - 20211206 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D VIII f 28 - CG 0001129635 VMB 1 v. - A - 20230207 - 20230207 - 1 v. - CGSALA D XIX e 23 - CG 0001100715 VMB 1 v. - A - 20210817 - 20210817 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 813.6 //MIL - CT 0001027475 VMN 1 v. (8. ed., ma rist. 2022) - A - 20230223 - 20230223 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 813/MIL/CIR - GC 0000172145 VMB - A - 20220214 - 20220214 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 813.6 MIL CIR - LE 0000178425 VMN 1 v. - A - 20220321 - 20220321 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 813 MILLM - LI 0000359225 VMB - A - 20220629 - 20220629 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 813.6 MIL - MT 0000505435 VMB 1 v. - A - 20211222 - 20211222 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 813.6 MILLM - MV 0000479955 VMB 1 v. - A - 20221230 - 20221230 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII c 15 - SM 0000141335 VMB 1 v. - A - 20211207 - 20211207 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 813.54//Mil - TG 0000111925 VMB - A - 20230321 - 20230321 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 813.6 MIL/CIR - TR 0000199615 VMN 1 v. - A - 20211228 - 20211228 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 813.6 MIL/CIR - VG 0000113115 VMN 1V - A - 20220321 - 20220321 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 813.6/ Cir Mil - ZA 0000103625 VMB 1 v. - A - 20230117 - 20230117 Scheda: 6/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tsumura, Kikuko Titolo: Un lavoro perfetto / Tsumura Kikuko ; traduzione dal giapponese di Francesco Vitucci Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 315 p. ; 22 cm Collezione: Romanzi e racconti Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788831744935 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Nel suo ruolo di consulente del lavoro, la signora Masakado è abituata a incontrare le persone più stravaganti, ad accogliere le richieste più insolite, e in genere è in grado di accontentare tutti. Così, quando una giovane donna si presenta presso la sua agenzia, è sicura di avere l'offerta adatta a lei. Dopo essersi licenziata in seguito a un esaurimento nervoso, la donna sembra infatti avere le idee molto chiare su ciò che vuole: oltre a essere vicino a casa, il nuovo impiego dovrà prevedere solo mansioni semplici e non offrire prospettive di carriera; dovrà essere, insomma, del tutto privo di sostanza, al limite tra il gioco e l'attività seria. Nelle singolari occupazioni che si prende in carico - dal sorvegliare uno scrittore sospettato di attività di contrabbando a inventare consigli che impreziosiscono la confezione di una marca di cracker di riso -, la neoassunta cerca soprattutto di non lasciarsi coinvolgere troppo. Ma nel suo saltare da un posto all'altro, nel suo acquisire regolarmente più responsabilità di quelle desiderate e ruoli più complicati del previsto, le diventa sempre più chiaro che non solo il lavoro perfetto non esiste, ma che quello che sta veramente cercando è qualcosa di molto più profondo. Ogni cambiamento comincia così a rappresentare una nuova fase di crescita interiore, fino alla consapevolezza che in tutto ciò che si fa c'è qualcosa di magico, di unico e di appagante, e che dobbiamo solo trovare (o non perdere) l'energia per riconoscerne la bellezza. Ironico e tenero, il romanzo di Tsumura Kikuko è una commedia dolceamara che, con la leggerezza, l'umorismo deliziosamente paradossale e un pizzico di surrealismo, tipici di tanta letteratura giapponese, racconta della ricerca, spesso vana, di un senso nel mondo del lavoro di oggi. Con un finale a sorpresa. Titolo uniforme: Kono yo ni tayasui shigoto wa nai Nomi: Tsumura, Kikuko [Traduttore] Vitucci, Francesco Identificativo record: RAV2130196 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 895.636/Lav Kik - ZA 0000098185 VMB 1 v. - A - 20211220 - 20211220 Scheda: 7/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Veneziani, Marcello <1955- > Titolo: La leggenda di Fiore : romanzo spirituale / Marcello Veneziani Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 213 p. ; 22 cm Collezione: Romanzi e racconti Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829710003 Sommario o abstract: L'avventura spirituale di Fiore, figura leggendaria, dalla nascita all'adolescenza, tra la natura e le scoperte dell'anima; poi la fuga da casa, i primi incontri e i primi pensieri; le tracce della religione d'infanzia rimaste anche d'adulto (come baciare il pane avanzato e sgranare il rosario). Il suo viaggio senza ritorno, dall'Isola delle donne al lungo cammino in Oriente, verso la Luce - la tigre cavalcata, gli incontri straordinari, tra cui un ex papa ritiratosi nella foresta - la visione del Fiore d'oro. La svolta della sua vita è segnata da un contagio che lo porta sul punto di morire: restituito alla vita, in un convento, Fiore decide di dedicarla a un compito e a una ricerca. Nomen omen, Fiore risale a Gioacchino da Fiore, l'eremita dei sette sigilli che annunciò l'avvento dell'età dello Spirito Santo: ebbe in custodia il suo libro segreto che si riteneva perduto. Comincia allora la sua vita nuova, tra digiuni di cibo e di parole, preghiera e alchimia; veste una tunica, un cappello a forma di cono, si ritira in un trullo. Viaggia nel futuro, con un caleidoscopio che è la sua sfera di cristallo, e nel passato, tramite un album di ricordi. Suona il salterio e naviga su un tappeto magico. Lungo il suo cammino dispensa versi, pensieri e precetti, trova seguaci ma se ne libera. Gli amori fugaci e la scoperta tardiva della paternità. Un romanzo spirituale, tra Zarathustra e Siddhartha, in tempi e luoghi indefiniti, dedicato alla vita e al pensiero di un asceta gioioso. Titolo uniforme: La leggenda di Fiore Nomi: Veneziani, Marcello <1955- > Identificativo record: PAR1272207 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92/Leg Ven - ZA 0000099905 VMB 1 v. - A - 20220117 - 20220117 Scheda: 8/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torregrossa, Giuseppina Titolo: Morte accidentale di un amministratore di condominio / Giuseppina Torregrossa Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 191 p. ; 19 cm Collezione: Lucciole Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829708420 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Michele Noci è un anziano amministratore di condominio. Per vivere non ha mai avuto bisogno di lavorare, e tuttavia ha deciso di occuparsi dello stabile in cui risiede per proteggerlo dall'incuria dei suoi predecessori. L'edificio, costruito negli anni Settanta, è pretenzioso; all'epoca gli appartamenti erano stati acquistati da persone di potere, commercianti abbienti, ricchi professionisti, ma la recente crisi economica ha messo a dura prova le finanze di molti condomini, e la nomina di Michele come amministratore sembrava poter essere d'aiuto: certo, l'uomo era nervoso, senza alcun titolo di studio e un po' grossolano, ma finalmente qualcuno avrebbe garantito una gestione oculata, ché risparmiare sarebbe stato anche nel suo interesse. Le spese condominiali, tuttavia, non accennano a diminuire, ma nessuno ha il coraggio di chiedere spiegazioni. Nel nuovo melting pot di malattie dismetaboliche e intrighi amorosi che da alcuni anni anima il condominio, i rapporti interpersonali si fanno tesi: esplodono litigi, e i vicini - ormai perlopiù anziani e incattiviti - smettono di salutarsi, finché, alla vigilia di Natale, il cadavere dell'amministratore viene ritrovato riverso al piano terra di una delle palazzine. Sembra trattarsi di un incidente: l'ispettore Mario Fagioli detto il Gladiatore, chiamato sul posto, viene così invitato ad archiviare il caso come morte accidentale. Incuriosito dalle donne intraviste sulla tromba delle scale - mogli devote, vedove agguerrite, amanti impenitenti - il poliziotto decide però di non volgere lo sguardo altrove, e inizia a fare domande, rendendosi presto conto di trovarsi di fronte a una situazione ben più complessa: rispolverati i ferri del proprio mestiere, a soli due anni dalla pensione, decide così di andare contro tutto e tutti, per scoprire cosa si celi dietro quella morte solo in apparenza fortuita. Titolo uniforme: Morte accidentale di un amministratore di condominio Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Torregrossa, Giuseppina Identificativo record: GMP0019733 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - CGA NARB. VIII bis d 17 - CG 0001138615 VMN 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/TOR/MOR - GC 0000173785 VMB - A - 20220615 - 20220615 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 TORRG - LI 0000361385 VMB - A - 20220715 - 20220715 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 TOR - MT 0000508275 VMB 1 v. - A - 20220210 - 20220210 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL G 853.92 TORRG - MV 0000478605 VMB 1 v. - A - 20221202 - 20221202 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//Tor - TG 0000111155 VMB - A - 20230302 - 20230302 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 TOR/MOR - TR 0000207345 VMN 1 v. - A - 20230308 - 20230308 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92/ Mor Tor - ZA 0000103185 VMB 1 v. - A - 20230112 - 20230112 Scheda: 9/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Seta, Valentina Titolo: Le ore piene / Valentina Della Seta Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 123 p. ; 22 cm Collezione: Romanzi e racconti Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829709618 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Al centro di questo romanzo sta una donna di quarant'anni che, in certe sue abitudini, somiglia a un'adolescente cresciuta. È una donna desiderabile che ama il profumo alla vaniglia e bere vino sul divano, anche da sola, e che, quando la incontriamo, stesa a letto, con un computer in mano, è annoiata. Traduce, si guadagna da vivere con le parole, attività che non è proprio un lavoro, ma non è nemmeno come essere disoccupati. La donna, di cui non conosciamo il nome ma vediamo bene il corpo, decide di rispondere a un annuncio su un sito di incontri sessuali. Dopo qualche minuto, le scrive P. Nella foto profilo di P. ci sono due mani di uomo, curate. Alla donna piacciono le mani, e le gambe. Dopo qualche momento di esitazione e qualche messaggio, decide di incontrare P. e così, un pomeriggio, va a casa sua. Il sito è un sito per incontri erotici, anche sadomaso, ma P. non ha l'aria del master, anzi, somiglia a uno studente, con i jeans neri e la polo ben stirata. La donna si innamora, e anche P. si innamora, ma il coraggio di P. sembra fermarsi a quelle ore, pomeriggio dopo pomeriggio, in cui i due amanti si toccano e si trovano. Ore piene di una vita che né l'uno né l'altra, in fondo, vogliono o possono permettersi. Titolo uniforme: Le ore piene Nomi: Della Seta, Valentina Identificativo record: PAR1274357 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Del/ Or - ZA 0000098805 VMB 1 v. - A - 20211227 - 20211227 Scheda: 10/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mozzi, Giulio <1960- > Titolo: Le ripetizioni / Giulio Mozzi Editore,distributore, ecc.: Venezia : Marsilio, 2021 Descrizione fisica: 358 p. : ill. ; 22 cm Collezione: Romanzi e racconti Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788829708871 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Mario è un uomo che inventa storie, modifica la realtà, non è interessato alla verità, né sulle cose né sulle persone. Vuole sposare Viola ignorandone la doppia, forse tripla vita. Anni prima è stato lasciato da Bianca, subito prima che nascesse Agnese, che forse è sua figlia o forse no. Tuttavia, se Bianca, spuntando dal nulla dopo anni, chiede aiuto, Mario subito accorre, disponibile ad accollarsi la paternità. È succube di Santiago, un ragazzo dedito a pratiche sessuali estreme, e affida alle fotografie la coerenza e consistenza della propria vita. La ripetizione è l'unica realtà di Mario. Con una scrittura che procede per variazioni capitolo dopo capitolo, pur conservando un incalzare ipnotico, Giulio Mozzi in questo suo romanzo guida il protagonista, e chi legge, attraverso avventure in parte reali e in parte - ma la cosa è sempre indecidibile - del tutto immaginarie, portandoli a sfiorare le vite strane e misteriose di personaggi senza nome - il Grande Artista Sconosciuto, il Terrorista Internazionale, il Martellatore di Monaci, il Capufficio - che Mario contempla come enigmi incomprensibili e rivelatori. Arrivando, nell'ultima pagina, alla più orribile delle conclusioni. Titolo uniforme: Le ripetizioni Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Mozzi, Giulio <1960- > Forme varianti dei nomi: Prestante , Mariella Identificativo record: PAR1268909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33/b - D MOZ RIP - BE 0000226225 VMB 1 v. - A - 20220131 - 20220131 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XVI a 30 - CG 0001100565 VMB 1 v. - A - 20210817 - 20210817 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 MOZ - MT 0000506705 VMB 1 v. - A - 20220121 - 20220121 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (1008) - RI 0000191325 VMN 1 v. 358 p. ill. 22 cm - A - 20240503 - 20240521 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Moz/Rip - ZA 0000098725 VMB 1 v. - A - 20211223 - 20211223