Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea >> Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone >> Biblioteca = Biblioteca comunale Abate Ferrara - Trecastagni >> Collezione = narratori moderni Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Ci vediamo per un caffè / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 156 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811008118 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l'aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l'istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l'occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell'amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all'indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell'istante avrà la possibilità di vederlo sotto un'altra luce e vivere con serenità il presente. I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo Finché il caffè è caldo Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c'è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita. Titolo uniforme: Sayonara Mo Ienai Uchi Ni Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: RAV2166624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895 KAW/CI - AB 0000142345 VMB 1 v. - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32a\F 895.636 KAW CIV - BE 0000237485 VMB 1v - U - 20240125 - 20240125 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 24 - CG 0001133775 VMB 1 v. - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 KAW CIV - LE 0000186725 VMN 1 v. - A - 20240522 - 20240522 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000518295 VMB 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 895.636 KAW/CIV - TR 0000211835 VMB 1 v. - A - 20240202 - 20240202 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW CIV - VI 0000148185 VMN 1 v. - A - 20230622 - 20230622 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 895.636 Kaw/ Ci - ZA 0000107155 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Il primo caffè della giornata : [romanzo] / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 195 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811818946 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti. Per vivere quest'esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l'altro. L'importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione. Ma entrare in questa caffetteria non è per tutti: solo chi ha coraggio può farsi avanti e rischiare. Come Yayoi, che, privata dell'affetto dei genitori quando era ancora molto piccola, non crede di riuscire ad affrontare la vita con un sorriso. O Todoroki, cui una carriera sfavillante costellata di successi non ha dato modo di accorgersi della felicità che ha sempre avuto a portata di mano. O ancora Reiko, che non ha mai saputo chiedere scusa all'amata sorella e ora si sente schiacciata dal senso di colpa. E Reiji, per cui una frase semplice come «ti amo» rappresenta ancora un ostacolo invalicabile. Ciascuno vorrebbe poter cambiare quello che è stato. Riavvolgere il nastro e ricominciare da capo. Ma cancellare il passato non è la scelta migliore. Ciò che conta è imparare dai propri errori per guardare al futuro con ottimismo. Torna Toshikazu Kawaguchi e con il suo nuovo libro invita i lettori a scoprire che la felicità si nasconde ovunque se solo impariamo a guardare con il cuore. L'importante è avere una tazza di caffè in mano. Titolo uniforme: Omoide Ga Kienai Uchini Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: LI30024652 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895.6 KAW/PRI - AB 0000120455 VMB 1 v. - A - 20221217 - 20221217 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 895.636 KAW/PRI - AD 0000387315 VMB 1 v.;(2.Ristampa,feb.,2022); - A - 20230301 - 20230301 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII b 20 - CG 0001128995 VMB 1 v. - A - 20230124 - 20230124 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000509885 VMB 1 v. - A - 20221123 - 20221123 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII c 21 - SM 0000150035 VMB 1 v. - A - 20230221 - 20230221 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-3-65 - SP 0000072475 VMB - A - 20221230 - 20221230 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 895.636 KAW/PRI - TR 0000204775 VMN 1 v. - A - 20230116 - 20230116 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 895.636 KAW/PRI - VG 0000116295 VMN 1V - A - 20230118 - 20230118 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW PRI - VI 0000145395 VMN 1 v. - A - 20220427 - 20220427 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 895.636/Pri Kaw - ZA 0000104655 VMB 1 v. - A - 20230126 - 20230126 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caboni, Cristina Titolo: La via del miele / Cristina Caboni Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 316 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811001003 Note: In copertina: Romanzo Sommario o abstract: Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d'altezza, c'è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun'altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c'è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all'altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l'isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L'isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d'oro. Dove anche l'amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un'ape che ricorda sempre la strada verso l'alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa. (Fonte: editore) Titolo uniforme: La via del miele Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Caboni, Cristina Identificativo record: URB0968700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (Nuova ed. 2023) - CGSALA D XXVII c 29 - CG 0001133845 VMB 1 v. (Nuova ed. 2023) - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 476 - MN 0000288045 VMB 1 v. - A - 20230817 - 20230817 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII f 26 - SM 0000151025 VMB 1 v,. - A - 20230303 - 20230303 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 CAB/VIA - TR 0000204185 VMN 1 v. - A - 20221230 - 20221230 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Cab - ZA 0000106925 VMB 1 v. - A - 20231207 - 20231207 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caboni, Cristina Titolo: La ragazza dei colori / Cristina Caboni Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2021 Descrizione fisica: 295 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811818915 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell'anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l'impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l'unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuandole sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero paese riuscì ad avere la meglio sull'orrore, salvando la vita a centinaia di bambini ebrei. Quello che Stella non poteva immaginare è il senso di colpa che quei disegni hanno celato per decenni. Un senso di colpa che grava come un macigno sulle spalle di Letizia. Spetta a lei ricostruire cosa è successo davvero. Perché Stella ha imparato che il buio non dura per sempre e che il sole splende ogni giorno più forte che mai. Titolo uniforme: La ragazza dei colori Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Caboni, Cristina Identificativo record: PAR1277972 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33B/E CAB RAG - BE 0000227885 VMB 1 v. - A - 20220302 - 20220302 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXV c 11 - CG 0001125675 VMB 1 v. - A - 20230104 - 20230104 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 CABOC - LI 0000360155 VMB - A - 20220630 - 20220630 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 344 - MN 0000284955 VMB 1 v. - A - 20230315 - 20230315 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.92 CABOC - MV 0000467075 VMB 1 v. - A - 20211202 - 20211202 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII b 7 - SM 0000141655 VMB 1 v. - A - 20211213 - 20211213 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92 //Cab - TG 0000110585 VMB - A - 20230215 - 20230215 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 CAB/RAG - TR 0000200285 VMN 1 v. - A - 20211231 - 20211231 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.92 CAB/RAG - VG 0000115495 VMN 1V - A - 20220408 - 20220408 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Cab/ Rag - ZA 0000101895 VMB 1 v. - A - 20221104 - 20221104