Scheda: 1/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Caminito, Giulia
Titolo L' acqua del lago non è mai dolce / Giulia Caminito
Pubblicazione Firenze ; Milano : Bompiani, 2021
Descrizione fisica 297 p. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Premio Campiello 2021
Sommario,abstract
· Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d'acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall'indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere alta la testa. E Gaia impara: a non lamentarsi, a salire ogni giorno su un regionale per andare a scuola, a leggere libri, a nascondere il telefonino in una scatola da scarpe, a tuffarsi nel lago anche se le correnti tirano verso il fondo. Sembra che questa ragazzina piena di lentiggini chini il capo: invece quando leva lo sguardo i suoi occhi hanno una luce nerissima. Ogni moto di ragionevolezza precipita dentro di lei come in quelle notti in cui corre a fari spenti nel buio in sella a un motorino. Alla banalità insapore della vita, a un torto subito Gaia reagisce con violenza imprevedibile, con la determinazione di una divinità muta. Sono gli anni duemila, Gaia e i suoi amici crescono in un mondo dal quale le grandi battaglie politiche e civili sono lontane, vicino c'è solo il piccolo cabotaggio degli oggetti posseduti o negati, dei primi sms, le acque immobili di un'esistenza priva di orizzonti.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788830103245
Nomi
· [Autore] Caminito, Giulia
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10130356

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAM/ACQ 0000381511 v.;(2.ristampa,feb.,2021); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 34/b - A CAM ACQ 0000225161 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XIX e 10 0001100231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //CAM 0001018941 v. (16. ed. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
853.92 CAM ACQ 0000301791 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 CAM ACQ 0000178241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CAMIG 000035967 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 416 bis 0000288961 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 853.92 416 0000286691 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAM 0000504361 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 CAMIG 0000472261 v. (16. ed. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA A V g 6 0000196771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (982) 0000190731 v. 297 p. 21 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4- 3 - 54 000006408 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // CAM 000010617 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAM/ACQ 0000200921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAM/ACQ 0000112921V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAM ACQ 0000144831 v. (15. ed. ma ristampa 2021). Premio Campiello 59. edizione. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Cam/ Acq 0000098761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Veladiano, Mariapia
Titolo Adesso che sei qui : [romanzo] / Mariapia Veladiano
Pubblicazione Milano : Guanda, [2021]
Descrizione fisica 265 p. ; 22 cm.
Collezione
Sommario,abstract
· Quando zia Camilla comincia a manifestare i primi segni di smarrimento e di perdita di contatto con la realtà, la nipote trova il modo di aiutarla a vivere lo stesso serenamente.
Titolo uniforme
· Adesso che sei qui | RCAV255032
Numeri
· [ISBN] 9788823526358
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02074061

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 VEL / ADE 0000099371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/b-D 853.92 VEL ADE 0000226211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //VEL 0001022601 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/VEL/ADE 000016413 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 VEL 0000506331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 VELAM 0000474351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (986) 0000190781 v. 265 p. 22 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII c 21 0000141391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Avati, Pupi
Titolo L' alta fantasia : il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante / Pupi Avati
Pubblicazione Milano : Solferino, 2021
Descrizione fisica 168 p. ; 22 cm
Collezione
Note generali
· In copertina: Romanzo
Titolo uniforme
· L' alta fantasia | CFIV054247
Numeri
· [ISBN] 9788828207467
Nomi
· [Autore] Avati, Pupi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2138903

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 AVATP 0000479741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 AVA/ALT 0000205661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Serafini, Sara Maria
Titolo L' amore che devi / Sara Maria Serafini ; prefazione di Catena Fiorello
Pubblicazione Milano : Morellini Editore, [2021]
Descrizione fisica 183 p. ; 21 cm
Sommario,abstract
· Violante e Riccardo si incontrano per la prima volta in prima elementare e si riconoscono. Da allora, il loro rapporto subirà diverse trasformazioni: passerà attraverso l'amicizia, l'amore e, infine, la separazione. Tra alti e bassi, restano insieme fino a quando Riccardo parte per l'università e le loro strade si separano. Il romanzo racconta la loro vita da adulti, ma anche tutta la loro storia passata attraverso dei flashback che ci mostrano i giochi in cortile, il primo bacio, le paure, l'affinità e la distanza. Nel presente, Violante è sposata con Lorenzo e ha due figli, Matteo e Sofia. Lorenzo è compagno e marito perfetto, ma lo stesso Violante non riesce a sentire suo il ruolo di moglie e di madre. Un pomeriggio, in un negozio di giocattoli in cui si è recata per acquistare il regalo di compleanno di suo figlio Matteo, rivede per caso Riccardo. Così, il passato irrompe con prepotenza nell'oggi e, da quest'incontro fortuito, si innescherà una catena inevitabile che condurrà Violante fino al tradimento. Ma chi stiamo tradendo davvero, gli altri o noi stessi?
Titolo uniforme
· L' amore che devi | CSAV038365
Numeri
· [ISBN] 9788862988285
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LZ10006069

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L S 853.92 SERASM 0000466651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zoboli, Giovanna
Concejo, Joanna
Titolo L' angelo delle scarpe / Giovanna Zoboli & Joanna Concejo
Edizione 2. ed
Pubblicazione Milano : Topipittori, 2021
Descrizione fisica 74 p. : in gran parte ill. ; 33 cm
Sommario,abstract
· Dove stanno gli angeli? Per alcuni sugli alberi di Natale, fra addobbi e palline, oppure nelle vetrine dei negozi, a illuminare la festa più spendacciona dell'anno. Per altri abitano, semplicemente, il mistero, e dunque possono essere dappertutto, per esempio sul balcone di un palazzo di una città qualunque. Perché un angelo, forse, arriva quando qualcuno sente dentro di sé un piccolo spazio vuoto, che si nutre di buio, silenzio e meraviglia. Come accade al protagonista di questa storia, che alla presenza sorda di un padre incapace di pensare la realtà al di fuori di sé, oppone la capacità di accogliere i movimenti minimi entro cui si manifesta il mistero dell'esistenza. E di sperimentare la relazione con l'altro attraverso il sentimento spontaneo e vivo dell'empatia. Età di lettura: da 7 anni.
Titolo uniforme
· L' angelo delle scarpe | RAVV087867
Numeri
· [ISBN] 9788833700779
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1726182

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ ZOB 0001027801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG NR Albi ZOBOG 0000470721 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grittani, Davide
Titolo La bambina dagli occhi d'oliva / Davide Grittani
Pubblicazione Cagliari : Arkadia, 2021
Descrizione fisica 183 p. ; 22 cm
Collezione
· SideKar ; 13
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788868513436
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo FOG0570859

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/b-B 853.92 GRI BAM 0000225441 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 GRITD 0000468181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Kingsley, Felicia <1987- >
Titolo Bugiarde si diventa : [romanzo] / Felicia Kingsley
Pubblicazione Roma : Newton Compton, 2021
Descrizione fisica 408 p. ; 22 cm
Collezione
· Anagramma ; 938
Titolo uniforme
· Bugiarde si diventa | TO1V002540
Numeri
· [ISBN] 9788822741875
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1273048

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L S 853.92 KINGF 0000466571 v. (2. ed. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 KIN/BUG 0000113811V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Camilleri, Andrea <1925-2019>
Titolo I cacciatori / Andrea Camilleri
Pubblicazione Roma : GEDI, ©2021
Descrizione fisica 44 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
· Edizione speciale per Gedi
· Supplemento a: La Repubblica del 07 agosto 2021
· Racconto tratto da Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta
Titolo uniforme
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10141094

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D XXIII /4 /23 0000474751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Battista, Pierluigi
Titolo La casa di Roma : [romanzo] / Pierluigi Battista
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 292 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 139
Sommario,abstract
· Può un romanzo mandare in pezzi un'intera famiglia? Quando Marco, un giovane sceneggiatore, decide di raccontare in un libro la storia della sua famiglia, non immagina le conseguenze che quelle pagine avranno sui suoi affetti più cari. Ordinando i ricordi della madre e dello zio, Marco insegue i fili della famiglia Grimaldi attraverso una lunga e irrisolta rivalità, quella tra il nonno Emanuele, fascista antropologico nato alla vigilia della marcia su Roma, e suo fratello Raimondo, comunista granitico, classe 1917 come la Rivoluzione bolscevica. Due fratelli divisi non solo dalle idee politiche, ma anche dalle scelte di vita: Raimondo, professore e partigiano, è amato e benvoluto dalla buona società; Emanuele porta con sé lo stigma dell'adesione alla Repubblica sociale, mentre cerca senza successo di lavorare nel mondo del cinema. Nel dopoguerra i due fratelli, nonostante si detestino, decidono di convivere nella stessa casa romana, Villa Caterina, dove i rispettivi figli crescono giocando insieme nel grande giardino comune. Ma la tensione degli anni Settanta riaccende le divisioni politiche tra i Grimaldi, e come un sortilegio antico la violenza torna a separare i due rami della famiglia. Mentre le ricerche di Marco proseguono, tra le pagine di un romanzo che, forse, non sarà mai scritto, emergono i personaggi, i caratteri, gli scontri, le miserie e le grandezze (se ce ne sono), le ambizioni frustrate, i tradimenti dei Grimaldi: una famiglia alle prese con i dolori, le fratture, le svolte dentro l'Italia degli ultimi decenni. Pierluigi Battista racconta l'avventura di una famiglia che attraversa la storia italiana, e con essa si confronta. Un romanzo emozionante sulla memoria e sull'oblio, sull'ossessione di essere come tutti e sul desiderio di essere se stessi.
Titolo uniforme
· La casa di Roma | RAVV087190
Numeri
· [ISBN] 9788834607893
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1277092

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 BAT CAS 139 0000178031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BATTP 000035868 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 BATTP 0000466831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/67
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Cesare, Corinna
Titolo Ciao per sempre : romanzo / Corinna De Cesare
Pubblicazione Milano : Salani, ©2021
Descrizione fisica 191 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Possiamo davvero dire addio a una persona, a un posto che abbiamo amato o che ha fatto parte di noi? Per il funerale della nonna, Margherita è costretta a tornare a Collina d'Oro, il luogo dov'è cresciuta negli anni Novanta, con i terreni coltivati che danno al paese "quel nome fiabesco e anche un po' ridicolo perché d'oro ci sono solo infinite distese di spighe di grano". Ad attenderla ci sono la sua vecchia casa, l'amica d'infanzia che non ha più voluto incontrare, il primo amore dal quale è scappata senza spiegazioni. Rivederli significa fare i conti con quindici anni di silenzi e di bugie, ammettere la possibilità del dolore e affrontare verità sopite per troppi anni, provando a riconciliarsi con gli strappi della vita. Perché c'è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce. Con una scrittura schietta e usando la propria geografia personale, Corinna De Cesare racconta un passaggio cruciale nell'esistenza di tutti, uomini e donne: il combattimento con il passato perché smetta di infestare le nostre vite; il ritorno a casa, dove le radici continuano ad affondare anche se i rami sono andati lontano, e dove, per capire chi sei, basta scrutare negli occhi di chi ti ha visto crescere, ridere e sbagliare.
Titolo uniforme
· Ciao per sempre | LO1V478610
Numeri
· [ISBN] 9788831007504
Nomi
· [Autore] De Cesare, Corinna
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11822198

Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 DECEC 0000467031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione