Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Recalcati, Massimo
Titolo A pugni chiusi : psicoanalisi del mondo contemporaneo / Massimo Recalcati
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2023
Descrizione fisica 396 p. ; 22 cm
Collezione
· Varia
Note generali
· Scritti già pubblicati
Sommario,abstract
· In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l'isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l'orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell'ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· A pugni chiusi | LO1V042172
Numeri
· [ISBN] 9788807493546
· [BNI] 2023-6252
Nomi
· [Autore] Recalcati, Massimo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 303.4 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo ARE0005563

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303 REC/PUG 0000142531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.4 REC/APU 0000396771 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001135781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303/REC/APU 000018665 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 303.4 RECAM 000036645 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.4 REC 0000518881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.4 REC PUG 0000144801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.4 // 23 000011414 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 303.4 REC/PUG 0000120451V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SC 303.4 Rec/ Pug 0000106981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Riley, Lucinda
Whittaker, Harry
Titolo [8]: Atlas : la storia di Pa' Salt / Lucinda Riley, Harry Whittaker ; traduzione di Leonardo Taiuti
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2023
Descrizione fisica 811 p. ; 22 cm
Collezione
· A
Sommario,abstract
· Nizza, 2008. Dopo averla inseguita per tutto il mondo, le ragazze D’Aplièse hanno finalmente trovato la sorella perduta, e ora che sono finalmente insieme a bordo dello yacht di famiglia, sono pronte a salpare per commemorare la morte di Pa’ Salt. Merope, però, arriva portando con sé il prezioso diario del padre e così, nelle lunghe ore di navigazione per raggiungere il Mar Egeo, le sorelle, circondate dai loro cari, potranno finalmente scoprire la verità sull’uomo che le ha accolte e cresciute e che in fondo conoscevano appena. Parigi, 1928. La famiglia Landowski trova un bambino di sette anni svenuto nel proprio giardino. A un passo dalla morte, viene salvato e accolto come se fosse uno dei loro figli. Nonostante sia un ragazzo gentile, precoce e talentuoso, pur di non spiegare da che cosa sta fuggendo si chiude in un ostinato mutismo. Mentre diventa un giovane uomo, si innamora, prende lezioni al prestigioso Conservatorio di Parigi e sembra quasi poter dimenticare i terrori del suo passato, ma poi una nuova minaccia lo costringe a partire: non potrà mai essere al sicuro, non finché il suo migliore amico non avrà compiuto la sua vendetta. Attraversando una vita di amori e perdite, confini e oceani, Atlas, La storia di Pa’ Salt, porta la serie delle Sette Sorelle di Lucinda Riley alla sua conclusione.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788809891326
Fa parte di Le sette sorelle / Lucinda Riley
Nomi
· [Autore] Riley, Lucinda
· [Autore] Whittaker, Harry
· [Traduttore] Taiuti, Leonardo
Classificazione Dewey
· 823.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo URB0978727

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823 RIL/SET-8 0000145611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823/RIL/ATL 000018699 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 823.92 RIL ATL 0000186541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 823 RILEL 000036604 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 RIL 000051807v. 8° consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Raddusa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 823.92 RIL-STO 0000072681 v.n.n. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I b 22 0000156281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 RIL SET 0000146051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.914 // RIL 000011403 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 RIL/ATL 0000208771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 RIL/SOR 0000122671V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 823.92 Ril/Atl 0000105961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gentile, Lorenza <1988- >
Titolo Le cose che ci salvano / Lorenza Gentile
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2023
Descrizione fisica 310 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Gea vive in un condominio sui Navigli di Milano e non oltrepassa mai i confini del suo quartiere. In un mondo che sogna di andare su Marte, lei coltiva con amore il suo “orticello”. Ha ventisette anni e si arrangia come tuttofare. Conserva in casa tutto ciò che prima o poi potrebbe servire perché non crede nei supermercati e nel comprare, ma nel riciclare e dare nuova vita alle cose. E, fedele alla sua personale “economia circolare di quartiere”, distribuisce in giro gli oggetti che aggiusta, oltre a pillole per lo spirito sotto forma di poesie, biglietti, origami con citazioni. Vive sola, ma ha buoni amici: l’ottantenne pseudo-portinaia del palazzo, un pensionato taciturno, l’energica donna che gestisce la tavola calda in fondo alla strada, un tredicenne che sogna di diventare autista di corriera. Nessuno della sua età, perché Gea, nella sua età, non ci si ritrova. Così come non si ritrova nel mondo. Forse perché è cresciuta in un posto sperduto, con un padre ossessionato dalle catastrofi che la obbligava a prepararsi sempre al peggio? Cominceremo a scoprire il suo segreto grazie al Nuovo mondo, una vecchia bottega di rigattiere, appartenuta un tempo alla carismatica Dorothy. Quella serranda rossa è rimasta abbassata per anni, finché all’improvviso la proprietà è stata rilevata da un’agenzia immobiliare, che vuole sgomberare e vendere al miglior offerente. Ma se non si può riparare il passato, si può immaginare un nuovo futuro. Sarà questa la missione di Gea, la sua ragione di vita o forse proprio l’occasione per costruirsela, una vita: salvare il negozio a ogni costo. Perché tutto ciò che salviamo finisce a sua volta per salvare noi.
Titolo uniforme
· Le cose che ci salvano | UBOV405090
Numeri
· [ISBN] 9788807035470
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10043211

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34-D GEN COS 0000235021 V. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/GEN/COS 000019094 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GENTL 000036759 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//GEN 000011325 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 GEN COS 0000148071 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Gen/ Cos 0000107881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galiano, Enrico
Titolo Geografia di un dolore perfetto / Enrico Galiano
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2023
Descrizione fisica 285 p. ; 23 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male. Pietro lo sa fin troppo bene: suo padre lo ha abbandonato quando era ancora un ragazzino. L'unica cosa che gli ha lasciato è quella che lui chiama spezzanza, la sensazione di essere spezzati, di vivere sempre a metà. Eppure Pietro ha un vita perfetta: è diventato un professore universitario e ha una moglie e un figlio che ama. Fino a quando riceve una telefonata che cambia tutto. Deve andare a Tenerife il prima possibile: un viaggio in aereo attraverso il mare lo divide dall'attimo più importante della sua vita. Pietro corre, e più corre più si rende conto che sta andando incontro al vero sé stesso e ai suoi fantasmi. Sono lì a ricordargli che capita, a volte, di trovarsi all'improvviso lontanissimi da sé stessi, così tanto da non sapere più chi si è veramente: come i punti che gli atlanti chiamano «poli dell'inaccessibilità», quelli più lontani e irraggiungibili del globo. Quando succede, i geografi dicono che, per salvarsi, l'unica cosa da fare è guardare su. Cercare una stella, e poi andare dritti dove dice lei. Può avere i contorni di un amore o di un dolore. Di un desiderio o di una paura. Perché a volte non siamo nel posto sbagliato, stiamo solo cambiando. A volte arriva il momento di fare pace con tutte le ferite di quando si era bambini. Enrico Galiano apre la sua anima ai lettori in un romanzo che indaga il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Un romanzo che pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli? C'è un giorno, un momento, una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna?
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788811815419
· [BNI] 2023-10748
Nomi
· [Autore] Galiano, Enrico
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo GMP0024463

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41\B GAL GEO 0000236251V. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001135861 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 GALIE 000036984 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Raddusa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 GAL-GEO 0000072771 v.n.n. consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//GAL 000011318 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 GAL/GEO 0000121651V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Gal/ Geo 0000107121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Malvaldi, Marco
Titolo Oscura e celeste / Marco Malvaldi
Pubblicazione Firenze ; Milano : Giunti, 2023
Descrizione fisica 348 p. : ill. ; 23 cm
Collezione
· H
Titolo uniforme
· Oscura e celeste | PALV055697
Numeri
· [ISBN] 9788809961388
Nomi
· [Autore] Malvaldi, Marco
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10043134

Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/MAL/OSC 000018671 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 MALVM 000036782 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MAL 0000516551v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I d 13 0000156511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//MAL 000011304 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MAL/OSC 0000212401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 MAL/OSC 0000120251V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 MAL OSC 0000147931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Mal/ Osc 0000107901 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Doom, Erin
Titolo Stigma : romanzo / Erin Doom
Pubblicazione Milano : Magazzini Salani, ©2023
Descrizione fisica 519 p. ; 22 cm
Titolo uniforme
· Stigma | MODV674018
Numeri
· [ISBN] 9791259571953
Nomi
· [Autore] Doom, Erin
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1290651

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 DOO/STI 0000142091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 41\C 853.92 DOO STI 0000237731V prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. VIII bis f 24 0001138121 v. (2. copia, in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D XXVII c 16 0001133631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/DOO/STI 000018658 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 DOO STI 0000186791 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 DOOME 000036703 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 519 0000291001 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DOO 0000517311 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG NG 853.92 DOOME 0000489741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Raddusa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SR 853.92 DOO-STI 0000072761 v.n.n. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII b 17 0000155881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DOO STI 0000144021 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 // DOO 000011417 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DOO/STI 0000211401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DOO/STI 0000120991V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 DOO STI 000015043V. 1 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Doo/Sti 0000107301 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammaniti, Niccolò
Titolo La vita intima / Niccolò Ammaniti
Pubblicazione Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 301 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· La vita intima | RAVV092462
Numeri
· [ISBN] 9788806255152
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10041057

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 AMM/VIT 0000140841 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/a-A AMM VIT 0000233031. v consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D 0001136791 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 AMM VIT 0000186781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 AMMAN 000036853 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 AMM 0000516981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 AMMAN 0000489121 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D I b 21 0000156271 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C IX b 24 0000155101 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//AMM 000011219 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 AMM/VIT 0000212541 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 AMM/VIT 0000121451V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Amm/Vit 0000106771 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cassar Scalia, Cristina
Titolo La carrozza della santa / Cristina Cassar Scalia
Pubblicazione Milano : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 281 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· La carrozza della Santa | MILV349365
Numeri
· [ISBN] 9788806251390
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10158641

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 CAS/CAR 0000118961 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000386921 v.; consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 34/b-E 853.92 SCA CAR 0000232801.v prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
GA NARB. XII bis c 5 000112422 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //CAS 0001029121 v.( 2. ed. 2022 ma ristampa. - 2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
G 853.92 //CAS 0001029111 v. (2. ed. 2022 ma ristampa) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/CAS/CAR 000017403 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 CAS CAR 0000181881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CASSSC 000036365 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 341 0000284881 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS 0000509831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 853.92 CASSSC 0000477391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII g 29 0000151551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
C IX c 12 0000147031 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92// Cas 000010958 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000205731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 853.92 CAS/CAR 0000203261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS/CAR 0000117081V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 CAS CAR 0000147621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 8853.92/Car Cas 0000101911 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bellomo, Barbara
Titolo La casa del carrubo : romanzo / Barbara Bellomo
Pubblicazione Milano : Salani, 2022
Descrizione fisica 328 p. ; 23 cm
Collezione
Note generali
· In testa alla copertina: Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia degli anni '40
Sommario,abstract
· Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia degli anni '40. Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania, all'indomani del bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale. Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l'invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie. Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l'amore. Due famiglie che all'ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un'ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato. È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull'isola per farsi strada nel cuore dell'Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e alle strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.
Titolo uniforme
· La casa del carrubo | USMV956101
Numeri
· [ISBN] 9788831004701
Nomi
· [Autore] Bellomo, Barbara
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02101286

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 BEL/CAS 0000120091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.92 //BEL 0001026321 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 BELLB 000036528 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 470 0000287981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL 0000511041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.92 BELLB 0000479821 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C IX e 18 0000146781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92//Bel 000011057 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL/CAS 0000203631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 BEL/CAS 0000120871V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Bel/Cas 0000106801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dicker, Joël
Titolo Il caso Alaska Sanders : [romanzo] / Joël Dicker ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica 613 p. ; 22 cm
Collezione
· Oceani ; 161
Titolo uniforme
· L' affaire Alaska Sanders | RMBV286405
Numeri
· [ISBN] 9788834610572
Nomi
· [Autore] Dicker, Joël
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10038035

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.9 DIC/CAS 0000119451 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000387141 v.;(6.Ristampa,ago.,2022); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //DIC 0001029241 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/DIC/CAS 000017406 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 DICKJ 000036442 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 23 0000288151 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC 0000512011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 843.92 DICKJ 0000478401 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C XI b 30 0000149201 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.914//Dic 000011138 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000204371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 DIC/CAS 0000116481V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92/ Cas Dic 0000104531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione