Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Collezione = ANA0492956 >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Licodia Eubea - Licodia Eubea Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventura, Raffaele Alberto Titolo: Radical choc : ascesa e caduta dei competenti / Raffaele Alberto Ventura Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2020 Descrizione fisica: IX, 236 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806244743 Titolo uniforme: Radical choc Classificazione Dewey: 321.5 - Nomi: Ventura, Raffaele Alberto Identificativo record: PAR1265607 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 321.5 VEN RAD - LE 0000172345 VMN 1 v. - A - 20210308 - 20210308 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baruffaldi, Vittoria Titolo: C'era una volta l'amore : brevi lezioni per innamorarsi con filosofia / Vittoria Baruffaldi Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2020 Descrizione fisica: 166 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806234232 Sommario o abstract: Tutti crediamo di sapere cosa sia l'amore, sin da bambini, quando lo vediamo negli occhi dei nostri genitori. L'amore è assoluto, ci convinciamo. Purtroppo o per fortuna quello è solo un tipo di amore; poi, nel corso degli anni, ne incontriamo altri, più transitori e relativi. Che possono fare male. E allora cerchiamo di darci delle regole, perché l'amore non ci prenda più alla sprovvista. Regole che puntualmente contravveniamo. Lo facciamo noi, che restiamo aggrappati in preda all'ansia attendendo un messaggino sul cellulare, così come lo hanno fatto Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Abelardo ed Eloisa, Hannah Arendt e Martin Heidegger. Non c'è buon proposito, per quanto filosofico possa essere, che tenga di fronte all'irrazionalità del sentimento. Bisogna viverlo come viene. Vittoria Baruffaldi ci accompagna tra gli alti e bassi della nostra vita amorosa, accostandosi alle sventure sentimentali dei filosofi in cerca di conforto. E ci lascia con la rassicurante consapevolezza che anche chi ha dedicato l'esistenza a speculare sul senso delle cose, quando si è trattato di faccende di cuore ci ha capito poco o niente. Titolo uniforme: C' era una volta l' amore Classificazione Dewey: 128.46 - Nomi: Baruffaldi, Vittoria Identificativo record: PIA0006149 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 128.46 BAR CER - LE 0000172195 VMN 1 v. - A - 20210301 - 20210301 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: O'Mara, Shane Titolo: Camminare può cambiarci la vita / Shane O'Mara ; traduzione di Elisabetta Spediacci Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2020 Descrizione fisica: 184 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806236502 Numero bibliografia nazionale: IT 2020-4496 Titolo uniforme: In praise of walking Classificazione Dewey: 796.51 - Nomi: O'Mara, Shane Spediacci, Elisabetta Identificativo record: RL10044763 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 796.51 O'MA CAM - LE 0000172185 VMN 1 v. - A - 20210301 - 20210301 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 796.51 OMARS - LI 0000357345 VMB - A - 20210909 - 20210909 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 796.51 OMA - MT 0000498035 VMB 1 v. - A - 20201020 - 20201020 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gheno, Vera Titolo: Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 177 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806247911 Sommario o abstract: Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai piú «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire. Titolo uniforme: Le ragioni del dubbio Soggetti: Comunicazione Classificazione Dewey: 302.24 - Nomi: [Autore] Gheno, Vera Identificativo record: BMT0026022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 302/GHE/RAG - GC 0000188555 VMB - A - 20231024 - 20231024 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 302.24 GHE RAG - LE 0000179125 VMN 1 v. - A - 20220405 - 20220405 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 302.24 GHE/RAG - VG 0000113285 VMN 1V - A - 20220317 - 20220317 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaspari, Ilaria <1986- > Titolo: Vita segreta delle emozioni / Ilaria Gaspari Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XIII, 159 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249205 Sommario o abstract: Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un'emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l'hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d'animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto - frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani. Titolo uniforme: Vita segreta delle emozioni Soggetti: Emozioni Classificazione Dewey: 152.4 - Nomi: [Autore] Gaspari, Ilaria <1986- > Identificativo record: BMT0024091 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 152.4 GAS VIT - LE 0000178995 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 152.4 GASPI - LI 0000364385 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 152.4 GAS - MT 0000508295 VMB 1 v. - A - 20220210 - 20220210 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 152.4 GAS VIT - TE 0000139175 VMB 1 v. - A - 20220308 - 20220308 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fois, Marcello Titolo: L' invenzione degli italiani : dove ci porta Cuore / Marcello Fois Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 94 p. ; 21 cm. Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806250256 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Cuore di Edmondo De Amicis è stato uno dei libri piú letti e piú criticati della nostra letteratura. Oggi purtroppo lo si legge un po' meno, ma dovremmo tornare a farlo, e proprio in virtú della critica che piú spesso gli è stata rivolta: essere buonista. Ma Cuore è davvero un libro buonista? Se anche lo fosse non ci sarebbe nulla di male, anzi. Si tratta infatti dell'unico classico italiano che non sia scaturito da esigenze prettamente letterarie ma da un impegno etico preciso: De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. E lo ha fatto perché credeva in un modello di società utopistico fino al punto di pensare che si è felici solo a patto di essere felici di quello che si è. L'Italia di oggi è un paese in cui chi sa viene dileggiato. Dove i Franti - i codardi che se la prendono con i piú deboli - diventano ministri; un paese in cui per emergere sembra sia necessario mostrare il proprio lato peggiore, spietato, senza cuore. Queste pagine ci ricordano invece che la fondamentale importanza del racconto pedagogico deamicisiano è stata proprio quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Una grammatica fondata su istruzione, empatia e amorevolezza, che in tempi di odio è quanto mai importante cercare nuovamente di imparare. Titolo uniforme: L' invenzione degli italiani Soggetti: De Amicis, Edmondo. Cuore Classificazione Dewey: 853.8 - Nomi: [Autore] Fois, Marcello Identificativo record: BMT0025869 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/FOI/INV - GC 0000167035 VMB - A - 20211025 - 20211025 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 853.92 FOI INV - LE 0000178835 VMN 1 v. - A - 20220330 - 20220330 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.8 FOISM - MV 0000468035 VMB 1 v. - A - 20211210 - 20211210 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-2.48 - SP 0000063985 VMB - A - 20220204 - 20220204 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitiello, Guido Titolo: Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 161 p. ; 21 cm. Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249212 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura. Titolo uniforme: Il lettore sul lettino Classificazione Dewey: 418.4019 - Nomi: [Autore] Vitiello, Guido Identificativo record: BMT0026039 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 028/VIT/LET - GC 0000169675 VMB - A - 20211124 - 20211124 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 028.9 VIT LET - LE 0000178975 VMN 1 v. - A - 20220401 - 20220401 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 418.4019 VIT LET - TE 0000139765 VMB 1 v. - A - 20220503 - 20220503 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 418.4019 VIT/LET - TR 0000215265 VMN 1 v. - A - 20240312 - 20240312 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Balzano, Marco Titolo: Le parole sono importanti : dove nascono e cosa raccontano / Marco Balzano Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2019 Descrizione fisica: XVII, 84 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806241773 Numero bibliografia nazionale: IT 2019-2746 Titolo uniforme: Le parole sono importanti Soggetti: Lingua italiana - Etimologia Classificazione Dewey: 452 - Nomi: [Autore] Balzano, Marco Identificativo record: ARE0002623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 452 BAL/PAR - AB 0000120445 VMB 1 v. - A - 20221217 - 20221217 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (5. ed. 2021, in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - CGA NARB. I bis g 63 - CG 0001125235 VMN 1 v. (5. ed. 2021, in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") - A - 20221229 - 20221229 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 412/BAL/PAR - GC 0000150915 VMB - A - 20190509 - 20190509 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 452 BAL PAR - LE 0000182615 VMN 1 v. - A - 20230607 - 20230607 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gancitano, Maura Titolo: Specchio delle mie brame : la prigione della bellezza / Maura Gancitano Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2022 Descrizione fisica: 179 p. ; 21 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806251147 Numero bibliografia nazionale: IT 2022-2281 Sommario o abstract: La bellezza oggi è qualcosa di ben preciso a cui adeguarsi: un certo modo di vestire, di mangiare, di parlare, di camminare. Non si tratta di una questione puramente estetica, ma di una tecnica politica di esercizio del potere. In altre parole, di una gabbia dorata in cui non ci rendiamo conto di essere rinchiusi. L'idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un'epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse. Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell'indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno. In questo libro Maura Gancitano racconta la storia di un mito antico quanto il mondo e ci fa vedere come le scoperte della filosofia, dell'antropologia, della psicologia sociale e della scienza dei dati possano distruggere un'illusione che ci impedisce ancora di ascoltare e seguire i nostri autentici desideri e di vivere liberamente i nostri corpi. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Specchio delle mie brame Soggetti: Donne - Aspetto fisico - Psicologia sociale Classificazione Dewey: 305.42 - Nomi: [Autore] Gancitano, Maura Identificativo record: MIL1028483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 305.42 GAN/SPE - AD 0000385215 VMB 1 v.; - A - 20230119 - 20230119 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 305.42 //022 - CT 0001029895 VMN 1 v. - A - 20230320 - 20230320 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 305.42 GAN SPE - LE 0000181655 VMN 1 v. - A - 20230413 - 20230413 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 305.42 GANCM - MV 0000480625 VMB 1 v. - A - 20230105 - 20230105 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPII/2 II/2-6/2-17 - SP 0000072935 VMB - A - 20230124 - 20230124 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 305.42 GAN/SPE - TR 0000204015 VMN 1 v. - A - 20221230 - 20221230 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recalcati, Massimo Titolo: L' ora di lezione : per un'erotica dell'insegnamento / Massimo Recalcati Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2014 Descrizione fisica: 160 p. ; 20 cm Collezione: Super ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806214890 Forma letteraria: y Titolo uniforme: L' ora di lezione Soggetti: Didattica - Aspetti psicologici Insegnanti - Professione - Aspetti psicologici Classificazione Dewey: 371.1 - Nomi: [Autore] Recalcati, Massimo Identificativo record: ANA0492955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 371 REC/ORA - AB 0000142515 VMB 1 v. - A - 20240122 - 20240122 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 371/REC/ORA - GC 0000160925 VMB - A - 20201014 - 20201014 - GCSL 371/REC/ORA - GC 0000178485 VMB - A - 20221117 - 20221117 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LED 371.1 REC ORA - LE 0000185475 VMN 1 v. - A - 20240313 - 20240313 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 371.1 RECAM - MV 0000467775 VMB 1 v. - A - 20211206 - 20211206 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. - NASALA A I bis g 32 - NA 0000196655 VMB 1 v. - A - 20210611 - 20210611 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 371.1 REC/ORA - TR 0000160935 VMB 1v. - A - 20180201 - 20180201