Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Savioli, Sarah
Titolo La banda dei colpevoli / Sarah Savioli
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 238 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
· La banda dei colpevoli | RT1V042131
Numeri
· [ISBN] 9788807034985
Nomi
· [Autore] Savioli, Sarah
Classificazione Dewey
· 853.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1285112

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 SAV BAN 0000183551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 SAV 0000510641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Annunziata, Lucia
Titolo L' inquilino : da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico / Lucia Annunziata
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 583 p. ; 22 cm
Collezione
· Varia
Sommario,abstract
· Dal 2011 al 2022 in Italia si sono succeduti sette governi guidati da sei premier, di cui quattro non erano neppure eletti in Parlamento: Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. Nemmeno l'uomo che ha saputo fronteggiare il default economico dell'Europa è sopravvissuto al collasso del sistema politico italiano. Gli Inquilini di Palazzo Chigi si sono susseguiti con impressionante rapidità, formando governi deboli, segnati da ascese clamorose e altrettanto rapide sconfitte. Sostenuti anche dalla singolare inclinazione degli italiani per i potenti e dalla loro capacità di creare dal nulla un Napoleone. Lucia Annunziata racconta la cronaca delle ore più drammatiche della storia recente, dalla crisi economica al Covid alla guerra, fino alla mancata elezione di Draghi al Quirinale. Governo dopo governo, queste pagine affrontano la fine della fiducia nei partiti, lo svuotamento del Parlamento e i patti con cui viene scelto il presidente del Consiglio, l'itinerario dei vari governi e le ragioni del loro rapido logorarsi. La crisi del sistema politico italiano non nasce certo con Monti. La sfiducia nella politica era già tutta lì, appena appena sottopelle. La scelta di un tecnico, di un uomo fuori dalla politica può essere oggi letta come la prima resa della classe dirigente a questa sfiducia. Con documenti e interviste inedite, Lucia Annunziata ha scandagliato gli ultimi dieci anni della politica italiana come non aveva mai fatto nessuno. Perché oggi andare a fondo di una diagnosi della gestione politica nel nostro Paese significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· L' inquilino | CFIV100344
Numeri
· [ISBN] 9788807493478
· [BNI] 2023-2764
Nomi
Soggetti
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO10040478

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 320.945 ANN INQ 0000186431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Yagisawa, Satoshi <1977->
Titolo I miei giorni alla libreria Morisaki / Satoshi Yagisawa ; traduzione di Gala Maria Follaco
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 149 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all'inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti da Ginza o dalle mille luci di Shibuya. Di sicuro Tatako - venticinquenne dalla vita piuttosto incolore - non lo frequenta assiduamente. Eppure è qui che si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza al piano superiore adibita a magazzino. È il regno di Satoru, l'eccentrico zio di Tatako. Entusiasta e un po' squinternato, dedica la sua vita ai libri e alla Morisaki, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. L'opposto di Tatako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha detto di voler sposare un'altra. È Satoru a lanciarle un'ancora di salvezza, offrendole di trasferirsi al primo piano della libreria. Proprio lei che non è certo una forte lettrice, si trova di colpo a vivere in mezzo a torri pericolanti di libri e minacciosi clienti che continuano a farle domande e a citarle scrittori ignoti...
Titolo uniforme
· Morisaki shoten no hibi | TO1V005121
Numeri
· [ISBN] 9788807034947 7. ed. 2022
· [EAN] 9788807034947
Nomi
· [Illustratore] Menini, Elisa
· [Traduttore] Follaco, Gala Maria
Classificazione Dewey
· 895.636 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo ARE0004910

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.6 YAG/MIE 0000122281 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 YAG/MIE 0000385381 v.;(Ristampa,giu.,2022); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895/YAG/MIE 000017426 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 895.636 YAG MIE 0000183351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 895.63 YAGIS 000036448 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 YAG 0000512481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII b 30 0000149781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 895.636 YAG MIE 0000147431 v. (7. ed. ma ristampa 2022). consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Strada, Gino
Titolo Una persona alla volta / Gino Strada ; a cura di Simonetta Gola
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 169 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è minga un laurà, diceva mia madre, l'è una missiùn. Un'esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica. Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell'Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l'ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell'umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l'esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute. (Fonte: editore)
Titolo uniforme
· Una persona alla volta | LO1V155960
Numeri
· [ISBN] 9788807173400
Nomi
· [Autore] Strada, Gino
· [Curatore] Gola, Simonetta
Soggetti
Classificazione Dewey
· 363.3498092 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02096703

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 363.3 STR/PER 0000120831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 42/D STR PER 0000228751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D 363.3498092 STR PER 0000183631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 363.3498 STR 0000512831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 363.3498092 STRAG 0000481081 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-1-78 000007335 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 363.3498092//22 000011195 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.9203 STR/PER 0000206931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 858.9203 STR/PER 0000116601V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Gregorio, Concita
Titolo Un' ultima cosa / Concita De Gregorio
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 169 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Questa è una storia che comincia molto lontano. Non so nemmeno io quando ho iniziato a sentire le voci delle donne che parlano qui, scrive Concita De Gregorio in apertura di un caleidoscopio di canti femminili. È un coro il libro che avete fra le mani. Donne che prendono la parola per l'ultima volta e dicono di sé senza lasciare diritto di replica. Donne che l'autrice ha sfiorato dal vivo ancora bambina, come Dora Maar, oppure adolescente, Amelia Rosselli, o via via crescendo, incontrandole senza riconoscerle e cercandole dopo nelle loro opere: Carol Rama, Nise da Silveira, Vivian Maier, Silvina Ocampo, Maria Lai, Lisetta Carmi e altre ancora. Non tutte sono così conosciute, potevano essere strade maestre, sono rimaste spesso vicoli ciechi. Messe al bando, escluse, lasciate indietro: arrivate troppo presto rispetto ai tempi, alle convenzioni, alla società, hanno rappresentato per il mondo uno scandalo. Ciascuna di loro si alza in piedi al suo funerale per consegnarci, nel congedo, la verità. Un'orazione che è anche un'invettiva: parole incendiate di ironia, di rabbia, di sapienza. Dora è la musa di Picasso, Amelia è figlia di Carlo, Carol è amica di Andy Warhol... sono sempre qualcosa di qualcun altro, un attributo. Ombre a cui queste pagine danno luce, restituiscono voce. Concita De Gregorio incarna queste donne, fonti di eresia, dunque di desiderio e di colpa, ascoltandole, prendendole su di sé e offrendo loro l'ultima parola. Il filo che dipana è ora un progetto teatrale a cui l'autrice presta corpo in scena. Raccontare la Storia difatti non basta, bisogna raccontare le storie. Averne molta cura.
Titolo uniforme
· Un' ultima cosa | TO0V416107
Numeri
· [ISBN] 9788807035135
Nomi
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LI30025643

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.92 DEG ULT 0000182341 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 DEGRC 000036936 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B XII d 16 0000150331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 Deg/ Ult 0000103291 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione