Ricerca: Nomi = CFIV111560 » Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pastoureau, Michel
Titolo Medioevo simbolico / Michel Pastoureau ; traduzione di Renato Riccardi
Pubblicazione Bari ; Roma : Laterza, 2019
Descrizione fisica 404 p., [8] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788858135419
· [BNI] 2019-1271
Nomi
· [Autore] Pastoureau, Michel
Soggetti
Classificazione Dewey
· 704.9 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BVE0808200

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 704.9 //019 0001027431 v. ( 3. ed ma rist. 2021) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pastoureau, Michel
Titolo Blu : storia di un colore / Michel Pastoureau ; traduzione di Fabrizio Ascari ; [prefazione di Riccardo Falcinelli]
Edizione Nuova ed. tascabile
Pubblicazione [Milano] : Ponte alle Grazie, 2022
Descrizione fisica 236 p. ; 18 cm
Sommario,abstract
· Ormai è il colore preferito dalla maggior parte delle persone, eppure la storia ci insegna che non è sempre stato così: presso gli antichi Greci e Romani, per esempio, il blu aveva una connotazione fortemente negativa, tanto da essere associato agli spregevoli Barbari. A documentare la lenta ma progressiva inversione di tendenza che lo riguarda è un grande esperto in materia come Michel Pastoureau, che ripercorre le principali tappe di questo significativo rovesciamento e dà vita a un articolato excursus storico che mette in luce l'uso quotidiano, la «rivalità» con gli altri colori, il valore simbolico, il ruolo economico, artistico e letterario che il blu ha avuto dal Neolitico sino ai giorni nostri. Considerato un fatto sociale in piena regola, il blu e le sue alterne fortune rappresentano pertanto il ritratto in continuo divenire di una società, quella umana, costantemente impegnata a fissare e ridefinire la propria scala di valori.
Titolo uniforme
· Bleu | CFIV111560
Numeri
· [ISBN] 9788833318325
Nomi
· [Autore] Pastoureau, Michel
· [Autore dell'introduzione, etc.] Falcinelli, Riccardo
· [Traduttore] Ascari, Fabrizio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 701.85 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RE20004744

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 701 //022 0001028021 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pastoureau, Michel
Le Chau, Laurence
Titolo A Susanna piace il rosso / Michel Pastoureau, Laurence Le Chau ; traduzione di Chandra Livia Candiani
Pubblicazione Milano : Salani, 2019
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 28 cm
Sommario,abstract
· Michel Pastoureau è un esperto di colori. Li ama, li studia, li racconta ai grandi da moltissimi anni. Ecco perché gli è sembrato che fosse arrivato il momento di accompagnare anche i più piccoli nel suo mondo, fatto di mille sfumature. Il suo viaggio ha inizio dal rosso, il colore della forza, dell'allegria, della bellezza... e il preferito di Susanna, una bambina irresistibile, che sa quello che vuole. La sua storia, leggera e sognante, farà sorridere e riflettere, ma soprattutto insegnerà l'importanza di difendere i propri gusti e le proprie idee, rispettando quelle degli altri. Perché per disegnare c'è bisogno di tutti i colori dell'arcobaleno. Età di lettura: da 5 anni
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788893818773
Nomi
· [Autore] Pastoureau, Michel
· [Illustratore] Le Chau, Laurence
· [Traduttore] Candiani, Chandra Livia
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11764953

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ PAS 0001015571 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione