Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Butaud, Alice
Titolo Le bambine di solito non salgono così in alto / Alice Butaud ; illustrazioni di François Ravard ; traduzione dal francese di Silvia Turato
Pubblicazione Roma : La Nuova Frontiera Junior, 2022
Descrizione fisica 155 p. : ill. ; 21 cm
Sommario,abstract
· Timoti ha 9 anni, scrive poesie e vive solo con il padre finché una mattina d’estate una stravagante ragazzina appare alla sua finestra. L’incontro non è casuale è dà il via ad una fantastica avventura che riserverà molte sorprese.
· Timoti ha 9 anni, porta il nome di uno shampoo, scrive poesie e vive solo con il padre che non risponde mai alle sue domande. I due utilizzano una sorta di codice segreto per comunicare e sembrano vivere fuori dal mondo, finché una mattina d'estate una stravagante ragazzina appare alla finestra di Timoti. Ma chi è questa sconosciuta che ama arrampicarsi sugli alberi e che gli dà appuntamento a mezzanotte? L'incontro - che si rivelerà nient'affatto casuale - tra Diane, intrepida, fantasiosa, autoritaria, e Timoti, timoroso, gentile e un po' saccente, è esplosivo. Con un misto di ingenuità e maturità che li contraddistingue in modo diverso, i due piccoli protagonisti partono per una fantastica avventura che riserverà molte sorprese. Età di lettura: da 9 anni.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9791280176356
Nomi
· [Autore] Butaud, Alice
· [Traduttore] Turato, Silvia
· [Illustratore] Ravard, François
Soggetti
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02103942

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R /BUT 0001031801 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG Amicizia e sentimenti BUTAA 0000490511 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Collette, Charline
Titolo Nel bosco / Charline Collette ; traduzione dal francese di Federico Appel
Pubblicazione Roma : Sinnos, ©2022
Descrizione fisica 100 p. : ill. ; 28 cm
Collezione
Note generali
· Volume ad alta leggibilità stampato con font leggimi ©Sinnos
· Età di lettura: da 6 anni
Sommario,abstract
· Dodici storie ambientate nel bosco nel corso delle quattro stagioni.Storie dolci e ironiche di scoperte, di corse, di apparizioni inaspettate.Perché il bosco è un posto speciale in cui perdersi, esplorare, giocare.Nel bosco è stato selezionato dal marchio di qualità italo-francese A la page / Libro scelto; Premio Révélation Livre Jeunesse 2020; Premio Nazionale Un libro per l’ambiente 2022/2023, Menzione d’onore.
Titolo uniforme
· Au bois | RMBV289239
Numeri
· [ISBN] 9788876095108
Nomi
· [Autore] Collette, Charline
· [Traduttore] Appel, Federico
Soggetti
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo MOD1738189

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R COL 0001028981 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lapierre, Alexandra
Titolo Belle Greene / Alexandra Lapierre ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Pubblicazione Roma : E/O, 2021
Descrizione fisica 507 p., [8] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Belle Greene | CFIV108411
Numeri
· [ISBN] 9788833573823
· [BNI] 2022-729
Nomi
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4565308

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //LAP 0001017211 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/LAP/BEL 000017728 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 LAP BEL 0000143741 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dubuc, Marianne
Titolo Orso e i sussurri del vento / Marianne Dubuc ; traduzione di Paolo Cesari
Pubblicazione Roma : Orecchio acerbo, 2021
Descrizione fisica 1 volume (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 25 cm
Collezione
· Albi
Sommario,abstract
· Prima Orso, il protagonista di questa storia tratteggiata delicatamente dalle tenui matite colorate diMarianne Dubuc, è felice della sua vita, una vita fatta di piccole cose che lo fanno stare bene. Ha una bella casa accogliente e gli amici con cui trascorrere il tempo.Poi, un giorno, senza un apparente motivo, qualcosa cambia e nulla è più come prima. La poltrona che ha sempre amato non è più la sua preferita, la torta di fragole non ha più lo stesso sapore. Quelle che erano le sue certezze, di colpo, non gli appaiono più tali.Orso sente dentro di sé il bisogno di andare, iniziare il percorso alla ricerca della felicità che ha perduto. Si mette in viaggio lasciandosi guidare dal caso: assapora il cammino, la solitudine, la libertà. Guidato da una foglia ascolta i sussurri del vento e anche se lungo il viaggio, a volte, nostalgia e incertezza lo fanno tentennare, la foglia è lì che lo spinge a continuare la ricerca. Prosegue fino a incontrare, dapprima, Coniglio ma sente che quello non è il suo posto e che la ricerca non è terminata e, finalmente, dopo un terribile temporale con momenti di scoramento e paura, il vento lo porterà da Mus, il topolino che gli mostrerà ciò che non era riuscito a vedere. Ha trovato un nuovo amico, una nuova casa ed un nuovo angolo di mondo preferito. Per il momento.Il viaggio ha cambiato Orso, lo ha fatto maturare e riflettere su se stesso, permettendogli di lasciarsi alle spalle quel “prima” e trasformando quel “dopo” in una nuova felicità conquistata con le sue forzenonostante le paure, la tristezza e il buio.Un albo dalle molteplici possibilità interpretative che, per il tramite di una narrazione fatta di poche e semplici parole e di bellissime illustrazioni che dicono già tutto, attraverso l’immagine del cammino parla ai piccoli lettori di crescita e cambiamento, non limitandosi a descrivere le emozioni
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788832070637
Nomi
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11828565

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ DUB 0001016221 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perrin, Valérie
Titolo Tre / Valérie Perrin ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Pubblicazione Roma : E/O, 2021
Descrizione fisica 621 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Il libro narra la storia di Adrien, Étienne e Nina, tre amici d’infanzia, che si conoscono sin dalla quinta elementare e che stringono il patto di lasciare la Borgogna per trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. A fianco di questi tre personaggi ce n’è un quarto: una giornalista, Virginie, che, a distanza di trent’anni, ne racconta le vicende: come la vita li ha cambiati, quello che sono diventati e se sono ancora amici. Attraverso gli amori, le separazioni, i lutti e la malattia, le gioie e le delusioni, i tre affrontano la vita. Tre personalità diverse, eppure legatissime. Etienne Beaulieu è bello e ricco, Adrien Bobin timido e studioso. Nina invece ha un temperamento d’artista. Etienne diventerà un Don Giovanni. La sua storia d’amore con Clotilde Marais, però, condizionerà la vita dei tre amici. Adrien scriverà sotto pseudonimo un romanzo che riscuoterà grande successo. Nina, sconvolta dalla morte in un incidente di suo nonno Pierre, che l’ha cresciuta, e ormai sola al mondo, accetterà di sposare Emmanuel, un uomo ricco e possessivo. Il ritrovamento sul fondo di un lago vicino al loro paesino natale di un’automobile con i resti di Clotilde getta però un’ombra inquietante sulla storia. Una storia di amicizia, un legame che per l’autrice è forte tanto quanto l’amore. Eppure, saprà resistere alla prova del tempo? Al logorio delle esistenze? In un continuo flashback temporale, scorrono in maniera avvincente le storie dei protagonisti.
Titolo uniforme
· Trois | BCTV005773
Numeri
· [ISBN] 9788833573625
· [BNI] 2022-4945
Nomi
· [Autore] Perrin, Valérie
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1275082

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843 PER/TRE PER 0000104761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000376191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. V h 30 0001111681 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D XXII e 10 0001111461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //PER 0001015711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/PER/TRE 000016744 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 843.92 PER TRE 0000177831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 PERRV 000035704 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 18 bis 0000286671 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.92 18 0000284181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER 0000506491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 843.92 PERRV 0000472051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 (213) 0000190531 v. 621 p. 21 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VIII d 39 0000145481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-1-70 000006419 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER TRE 0000093941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 // PER 000010866 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000200701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000113302V consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.92 PER/TRE 000011300 
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER TRE 0000145261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92/ Tre Per 0000100041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Robert, Nadine
Dubois, Gerard
Titolo Al di là della foresta / [testo] Nadine Robert ; [illustrazioni] Gérard Dubois
Pubblicazione Roma : Orecchio acerbo, 2017
Descrizione fisica [72] p. : ill. ; 31 cm
Collezione
· Albi [L'indicazione di collezione si ricava dal sito on-line dell'editore]
Titolo uniforme
· Au-de-là de la foret. | RMBV290116
Numeri
· [ISBN] 9788899064501
Nomi
· [Autore del dialogo] Robert, Nadine
· [Illustratore] Dubois, Gerard
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMB0798141

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
R/AI/ ROB 0001012501 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione