Ricerca: Nomi = CFIV019753 » Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Euripides
Titolo Medea / Euripide ; traduzione di Maria Grazia Ciani
Pubblicazione Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico, stampa 1996
Descrizione fisica 55 p. ; 20 cm
Sommario,abstract
· Medea e Giasone, dopo la conquista del vello d’oro, risiedono con i li a Corinto. Giasone, però, sta per ripudiare la moglie per sposare Glauce, la lia di Creonte, re della città. Medea, temuta per le sue arti magiche, viene espulsa per ordine del re, ma riesce a rimandare di un giorno la partenza, in modo da poter attuare la propria vendetta. In un denso scontro verbale, in cui Euripide utilizza la più raffinata tecnica retorica, marito e moglie mostrano la totale inconciliabilità delle rispettive motivazioni: da un lato la donna sottolinea la propria totale dedizione e il patto d’amore tradito, dall’altro l’eroe contrappone la logica politica. Medea, dopo essersi garantita l’ospitalità di Egeo, re di Atene, mette in atto il suo tragico proposito: finge di rappacificarsi con Giasone e fa portare dai li, come doni alla sposa, una corona e un peplo. L’arrivo di un messo informa il pubblico che da quegli oggetti si sono sprigionate fiamme che hanno ucciso fra atroci dolori sia Glauce sia il padre Creonte. La vendetta, per essere totale, richiede però anche l’uccisione dei li nati dall’unione con Giasone; questi si precipita furioso contro Medea, ma non può che apprendere di quest’ultimo tremendo delitto e vedere la maga salire verso il cielo sul carro del Sole portando con sé i corpi delle proprie creature, negandone all’eroe anche la sepoltura.
Nomi
· [Autore] Euripides
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo BVE0162904

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SD XVII b 22 0001047231 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 882 EUR/MED 0000118291v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Miller, Madeline
Titolo Circe / Madeline Miller ; traduzione di Marinella Magrì ; con una nota di Maria Grazia Ciani
Pubblicazione Venezia : Marsilio, 2021
Descrizione fisica 411 p. ; 20 cm.
Collezione
Titolo uniforme
· Circe | MODV649412
Numeri
· [ISBN] 9788829705320
Nomi
· [Autore] Miller, Madeline
· [Traduttore] Magrì, Marinella
Classificazione Dewey
· 813.6 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RT10130546

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813 MIL/CIR 0000105131 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000376851 v.;(7.ristampa,2021); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SI 49/F MIL CIR 0000224531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D VIII f 28 0001129631 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D XIX e 23 0001100711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 813.6 //MIL 0001027471 v. (8. ed., ma rist. 2022) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813/MIL/CIR 000017214 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 813.6 MIL CIR 0000178421 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 813 MILLM 000035922 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL 0000505431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 813.6 MILLM 0000479951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VII c 15 0000141331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.54//Mil 000011192 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000199611 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6 MIL/CIR 0000113111V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 813.6/ Cir Mil 0000103621 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Titolo I miti greci : Biblioteca / Apollodoro ; a cura di Paolo Scarpi ; traduzione di Maria Grazia Ciani
Edizione 5. ed
Pubblicazione [Milano! : Fondazione Lorenzo Valla ; A. Mondadori, 2000
Descrizione fisica XXXIV, 829 p. ; 21 cm
Collezione
Note generali
· Testo orig. a fronte.
Titolo uniforme
· Bibliotheca. | SBLV265230
Numeri
· [ISBN] 8804410272
Nomi
Lingua di pubblicazione ita, grc
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RMS0121740

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA B XXI i 9 0000699591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione