Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Biblioteca = Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone >> Luogo di pubblicazione = milano >> Editore = garzanti Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Ci vediamo per un caffè / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 156 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811008118 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l'aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l'istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l'occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell'amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all'indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell'istante avrà la possibilità di vederlo sotto un'altra luce e vivere con serenità il presente. I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo Finché il caffè è caldo Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c'è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita. Titolo uniforme: Sayonara Mo Ienai Uchi Ni Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: RAV2166624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895 KAW/CI - AB 0000142345 VMB 1 v. - A - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32a\F 895.636 KAW CIV - BE 0000237485 VMB 1v - U - 20240125 - 20240125 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 24 - CG 0001133775 VMB 1 v. - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 KAW CIV - LE 0000186725 VMN 1 v. - A - 20240522 - 20240522 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000518295 VMB 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 895.636 KAW/CIV - TR 0000211835 VMB 1 v. - A - 20240202 - 20240202 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW CIV - VI 0000148185 VMN 1 v. - A - 20230622 - 20230622 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 895.636 Kaw/ Ci - ZA 0000107155 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schira, Roberta Titolo: I fiori hanno sempre ragione : [romanzo] / Roberta Schira Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 399 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811008002 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Eleonora stringe tra le mani un bauletto che custodisce ricette con ingredienti speciali: il Coraggio, la comprensione, la Fiducia in sé stessi, la Gentilezza… Basta usarne solo un pizzico per creare l'Amore, la Speranza, il Perdono. Ma dove trovarli? Eleonora non lo sa, eppure inizia a cercarli, perché quelle ricette sono l'ultimo ricordo della nonna Ernesta. È stata lei a insegnarle che cucinare è molto più che “far da mangiare”: è anche un atto di guarigione, per gli altri e per sé stessi. Proprio di questo Eleonora ha bisogno ora che ha perso il dono di interpretare il mondo attraverso gli odori e i sapori. Un dono che le ha permesso di diventare una famosa chef. Le ricette della nonna le hanno dato nuova speranza, giorno dopo giorno: un tocco di Coraggio oggi, una goccia di Allegria domani le fanno capire il valore dell'attesa e della rinascita, ma anche i risvolti positivi della solitudine e della vecchiaia, del combattere per veder soddisfatti i propri desideri. Sono parole da far sobbollire nel cuore al fuoco lento della tenacia. Perché a volte il mondo intorno crolla e non ci si sente pronti ad affrontarlo. Ma dentro ognuno di noi c'è la forza per ricominciare. Ognuno ha la propria ricetta speciale. Eleonora deve trovare i suoi ingredienti unici per tornare in cucina: era il suo porto sicuro, ora le fa paura. Soprattutto deve imparare che gli obiettivi possono essere raggiunti anche da soli, ma che la vita ha il giusto sapore solo insieme alle persone che amiamo. Roberta Schira ha scritto un esordio che fa sognare. Un romanzo importante, in tempi in cui la serenità sembra così lontana. Una storia che riconsegna la voglia di vivere e sorridere, nonostante tutto e tutti. A volte basta trovare un ingrediente speciale per ricucinare la propria vita. A volte, per rinascere, si può iniziare da un libro. Titolo uniforme: I fiori hanno sempre ragione Nomi: [Autore] Schira, Roberta Identificativo record: UBO4736166 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33/B-F SCH FIO - BE 0000235365 VMB 1V. - U - 20231201 - 20231201 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 23 - CG 0001133765 VMB 1 v. - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-4-56 - SP 0000085295 VMB - A - 20240201 - 20240201 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//SCH - TG 0000113265 VMN - A - 20240415 - 20240415 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galiano, Enrico Titolo: Geografia di un dolore perfetto / Enrico Galiano Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 285 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811815419 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-10748 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male. Pietro lo sa fin troppo bene: suo padre lo ha abbandonato quando era ancora un ragazzino. L'unica cosa che gli ha lasciato è quella che lui chiama spezzanza, la sensazione di essere spezzati, di vivere sempre a metà. Eppure Pietro ha un vita perfetta: è diventato un professore universitario e ha una moglie e un figlio che ama. Fino a quando riceve una telefonata che cambia tutto. Deve andare a Tenerife il prima possibile: un viaggio in aereo attraverso il mare lo divide dall'attimo più importante della sua vita. Pietro corre, e più corre più si rende conto che sta andando incontro al vero sé stesso e ai suoi fantasmi. Sono lì a ricordargli che capita, a volte, di trovarsi all'improvviso lontanissimi da sé stessi, così tanto da non sapere più chi si è veramente: come i punti che gli atlanti chiamano «poli dell'inaccessibilità», quelli più lontani e irraggiungibili del globo. Quando succede, i geografi dicono che, per salvarsi, l'unica cosa da fare è guardare su. Cercare una stella, e poi andare dritti dove dice lei. Può avere i contorni di un amore o di un dolore. Di un desiderio o di una paura. Perché a volte non siamo nel posto sbagliato, stiamo solo cambiando. A volte arriva il momento di fare pace con tutte le ferite di quando si era bambini. Enrico Galiano apre la sua anima ai lettori in un romanzo che indaga il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Un romanzo che pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli? C'è un giorno, un momento, una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna? Titolo uniforme: Geografia di un dolore perfetto Nomi: [Autore] Galiano, Enrico Identificativo record: GMP0024463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\B GAL GEO - BE 0000236255 VMB 1V. - U - 20231218 - 20231218 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D - CG 0001135865 VMB 1 v. - A - 20231228 - 20231228 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 GALIE - LI 0000369845 VMB - A - 20240110 - 20240110 Biblioteca comunale di Raddusa - RDSL 853.92 GAL-GEO - RD 0000072775 VMB 1 v.n.n. - C - 20240424 - 20240424 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//GAL - TG 0000113185 VMN - A - 20240408 - 20240408 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.92 GAL/GEO - VG 0000121655 VMB 1V - A - 20231205 - 20231205 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Gal/ Geo - ZA 0000107125 VMB 1 v. - A - 20231220 - 20231220 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tabaro, Alessandra Titolo: Vitória Velluno e la classe dei misteri : [non avere paura di quello che provi, solo così puoi capire chi sei veramente] / Alessandra Tabaro Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 429 p. ; 22 cm Collezione: Libri ribelli Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811819660 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Vitória Velluno e la classe dei misteri Nomi: [Autore] Tabaro, Alessandra Identificativo record: TO02122673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D L - CG 0001134155 VMB 1 v. - A - 20231121 - 20231121 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bosco, Federica <1971- > Titolo: Volevamo prendere il cielo / Federica Bosco Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2023 Descrizione fisica: 270 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811010685 Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Volevamo prendere il cielo Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Bosco, Federica <1971- > Identificativo record: GMP0025511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 33B-E BOS VOL - BE 0000234885 VMB 1 V. - U - 20231121 - 20231121 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXVII c 17 - CG 0001133655 VMB 1 v. - A - 20231117 - 20231117 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 508 - MN 0000290765 VMB 1 v. - A - 20240411 - 20240411 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 BOS - MT 0000517125 VMB 1 v. - A - 20240111 - 20240111 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC IX b 5 - SM 0000154915 VMB 1 v. - A - 20231212 - 20231212 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.92//BOS - TG 0000113485 VMN - A - 20240422 - 20240422 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mancuso, Vito Titolo: La mente innamorata / Vito Mancuso Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 248 p. ; 23 cm Collezione: Saggi Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811814658 Nomi: Mancuso, Vito Identificativo record: NAP0922922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XXV b 12 - CG 0001125525 VMB 1 v. - A - 20230104 - 20230104 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII c 13 - SM 0000149955 VMB 1 v. - A - 20230221 - 20230221 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPVIII/2 VIII/2-3-3 - SP 0000087395 VMB - A - 20240522 - 20240522 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sánchez, Clara <1955- > Titolo: I peccati di Marisa Salas : [romanzo] / Clara Sánchez ; traduzione di Enrica Budetta Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 301 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811003182 Titolo uniforme: Días de sol Classificazione Dewey: 863.64 - Nomi: [Autore] Sánchez, Clara <1955- > [Traduttore] Budetta, Enrica Identificativo record: TO10040050 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 863.7 SAN/PEC - AD 0000396525 VMB 1 v.; - A - 20240314 - 20240314 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) - CGA NARB. VIII bis f 19 - CG 0001138065 VMN 1 v. (in deposito presso la biblioteca dell’ I. C. “A. Narbone”) - A - 20240115 - 20240115 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 863/SAN/PEC - GC 0000180255 VMB - A - 20230321 - 20230321 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII b 2 - SM 0000149505 VMB 1 v. - A - 20230216 - 20230216 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 863.64 // San - TG 0000110305 VMB - A - 20230203 - 20230203 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 863.64 SAN/PEC - TR 0000206085 VMN 1 v. - A - 20230127 - 20230127 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gramsci, Antonio Titolo: La scuola è vita / Antonio Gramsci Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 95 p. ; 16 cm Collezione: I piccoli grandi libri Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811004974 Forma letteraria: saggi Titolo uniforme: La scuola è vita Nomi: [Autore] Gramsci, Antonio Identificativo record: IEI0703698 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIV a 38 - CG 0001140635 VMB 1 v. - A - 20240306 - 20240306 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caboni, Cristina Titolo: La via del miele / Cristina Caboni Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2022 Descrizione fisica: 316 p. ; 23 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811001003 Note: In copertina: Romanzo Sommario o abstract: Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d'altezza, c'è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun'altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c'è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all'altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l'isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L'isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d'oro. Dove anche l'amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un'ape che ricorda sempre la strada verso l'alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa. (Fonte: editore) Titolo uniforme: La via del miele Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Caboni, Cristina Identificativo record: URB0968700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. (Nuova ed. 2023) - CGSALA D XXVII c 29 - CG 0001133845 VMB 1 v. (Nuova ed. 2023) - A - 20231120 - 20231120 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 476 - MN 0000288045 VMB 1 v. - A - 20230817 - 20230817 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII f 26 - SM 0000151025 VMB 1 v,. - A - 20230303 - 20230303 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 CAB/VIA - TR 0000204185 VMN 1 v. - A - 20221230 - 20221230 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92 Cab - ZA 0000106925 VMB 1 v. - A - 20231207 - 20231207 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kawaguchi, Toshikazu Titolo: Finché il caffè è caldo / Toshikazu Kawaguchi ; traduzione di Claudia Marseguerra Editore,distributore, ecc.: Milano : Garzanti, 2020 Descrizione fisica: 177 p. ; 22 cm Collezione: Narratori moderni Lingua di pubblicazione: eng Paese di pubblicazione: ISBN: 9788811608769 Forma letteraria: narrativa Titolo uniforme: Coffee ga samenai uchini Classificazione Dewey: 895.636 - Nomi: [Autore] Kawaguchi, Toshikazu [Traduttore] Marseguerra, Claudia Identificativo record: UBO4455325 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 895 KAW/FIN - AB 0000104255 VMB 1 v. - A - 20211119 - 20211119 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 895.636 KAW/FIN - AD 0000387305 VMB 1 v.; - A - 20230301 - 20230301 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 32A/F KAW FIN - BE 0000209845 VMB 1 v. - A - 20220420 - 20220420 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIX a 25 - CG 0001088015 VMB 1 v. - A - 20210303 - 20210303 - 1 v. - CGSALA D XXII b 22 - CG 0001108515 VMB 1 v. - A - 20220112 - 20220112 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 895/KAW/FIN - GC 0000160695 VMB - A - 20201013 - 20201013 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 895.636 KAW FIN - LE 0000178455 VMN 1 v. - A - 20220322 - 20220322 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 895.63 KAWAT - LI 0000350845 VMB - A - 20210322 - 20210322 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 895.636 KAW - MT 0000518305 VMB 1 v. - A - 20240228 - 20240228 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - MVL 895.636 KAWAT - MV 0000458515 VMB 1 v. ( 12. ristampa 2020 ) - A - 20201125 - 20201125 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. (26. ristampa, 2021) - NASALA B VII d 59 - NA 0000197535 VMN 1 v. (26. ristampa, 2021) - A - 20210628 - 20210628 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 895.63 (24) - RI 0000189295 VMN 1 v. - A - 20230821 - 20230821 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMB XII b 27 - SM 0000149755 VMB 1 v. - A - 20230217 - 20230217 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 895.636 KAW/FIN - VG 0000116095 VMB 1V - A - 20230117 - 20230117 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 895.636 KAW FIN - VI 0000142335 VMN 1 v. (12. ristampa 2020). - A - 20220502 - 20220502 Biblioteca Zelantea di Acireale - 1 v. - ZEC TR3 /9 /5 6 - ZE 0001413555 VMB 1 v. - A - 20230523 - 20230523