Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Codice Dewey = 853.92 >> Luogo di pubblicazione = vicenza >> Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lo Iacono, Simona Titolo: La tigre di Noto / Simona Lo Iacono Editore,distributore, ecc.: Vicenza : BEAT, 2023 Descrizione fisica: 171 p. ; 21 cm Collezione: BEAT bestseller Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9791255020936 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Questo romanzo narra di Anna Maria Ciccone detta Marianna, una donna e una scienziata che visse in un’epoca ostile, un tempo di pregiudizi e barbarie. Nata a Noto nel 1891, partì dalla sua Sicilia e arrivò a Pisa poco prima che scoppiasse la Grande Guerra per studiare fisica, unica donna del suo corso. Insegnò alla Normale e seguì per un’intera vita le traiettorie e le intermittenze della luce, perché la spettrometria era l’oggetto dei suoi studi. Studi che ebbero una vasta risonanza persino nel campo della nascente meccanica quantistica molecolare. Oggi diremmo che si impose in un mondo maschile. Ed è certamente vero. Oggi parleremmo della sua passione, della sua forza e del suo coraggio nel riuscire a salvare, nel 1944, i testi ebraici della biblioteca dell’università di Pisa dai nazisti che volevano distruggerli. La sua figura non è riconducibile, tuttavia, soltanto alle ricerche pionieristiche o alle sue azioni impavide. Con uno sguardo che attraversa il tempo, Simona Lo Iacono ritrae la vita di una donna capace di affermare in ogni ambito dell’esistenza la forza della sua fragilità. Ne esce un romanzo che ci costringe a convivere con una nostalgia tenace, il racconto di una geniale fisica e matematica che seppe mostrarsi al mondo con la compostezza e il pudore di chi, nel buio dell’universo, cerca di guadagnare sempre, con fede ostinata, un piccolo bagliore di conoscenza. Perché, parafrasando Goethe, è proprio quando le ombre sono più nere che riusciamo a scoprire il potere della luce. Titolo uniforme: La tigre di Noto Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Lo Iacono, Simona Identificativo record: VIA0519426 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //LOI - CT 0001033835 VMN 1 v. - A - 20240229 - 20240229 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Verde, Carmen Titolo: Una minima infelicità / Carmen Verde Editore,distributore, ecc.: Vicenza : Pozza, 2022 Descrizione fisica: 156 p. ; 22 cm Collezione: Bloom ; 244 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788854524965 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Una minima infelicità Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Verde, Carmen Identificativo record: TO10040159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 VER/UNA - AD 0000396175 VMB 1 v.; - A - 20240215 - 20240215 Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso - BESL 41\D VER MIN - BE 0000237395 VMB 1V - U - 20240117 - 20240117 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //VER - CT 0001033225 VMN 1 v. - A - 20240221 - 20240221 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 VER/MIN - TR 0000211425 VMN 1 v. - A - 20240131 - 20240131 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sebaste, Beppe Titolo: Una vita dolce / Beppe Sebaste Editore,distributore, ecc.: Vicenza : Pozza, 2022 Descrizione fisica: 215 p. ; 22 cm Collezione: Bloom ; 223 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788854523913 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina: Romanzo Titolo uniforme: Una vita dolce Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Sebaste, Beppe Identificativo record: PAR1283458 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //SEB - CT 0001027325 VMN 1 v. - A - 20230222 - 20230222 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Trevi, Emanuele Titolo: Due vite / Emanuele Trevi Editore,distributore, ecc.: Vicenza : Neri Pozza, 2021 Descrizione fisica: 125 p. : ritratto ; 22 cm Collezione: Bloom ; 190 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788854522633 Note: Vincitore del Premio Strega 2021. Sommario o abstract: Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo libro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo libro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando «Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino». Titolo uniforme: Due vite Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Trevi, Emanuele Identificativo record: URB0946781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853.9 TRE/DUE - AB 0000104695 VMB 1 v. - A - 20211120 - 20211120 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 TRE/DUE - AD 0000380995 VMB 1 v.;(9.ristampa,lug.,2021); - A - 20220316 - 20220316 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIX e 31 - CG 0001105215 VMB 1 v. - A - 20211019 - 20211019 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //TRE - CT 0001018125 VMN 1 v. (11. ed. ma ristampa 2021) - A - 20220408 - 20220408 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/TRE/DUE - GC 0000166275 VMB - A - 20210909 - 20210909 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.92 TRE DUE - LE 0000178235 VMN 190 1 v. - A - 20220310 - 20220310 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 441 - MN 0000287255 VMB 1 v. - A - 20230622 - 20230622 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 TRE - MT 0000506755 VMB 1 v. - A - 20220121 - 20220121 - 1 v. - MTSL 853.92 TRE - MT 0000512705 VMB 1 v. - A - 20221227 - 20221227 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - MVL 853.92 TREVE - MV 0000472115 VMB 1 v. - A - 20211230 - 20211230 Biblioteca dell Istituto comprensivo statale Alessio Narbone - Caltagirone - 1 v. - NASALA A V g 42 - NA 0000197365 VMN 1 v. - A - 20210623 - 20210623 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII b 34 - SM 0000142995 VMB 1 v. - A - 20220214 - 20220214 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPI/4 I/4-2-53 - SP 0000064175 VMB - A - 20220216 - 20220216 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.92 TRE/DUE - TR 0000199475 VMN 1 v. - A - 20211227 - 20211227 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.92 TRE DUE - VI 0000144785 VMN 1 v. - A - 20220415 - 20220415 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.92/ Due Tre - ZA 0000099005 VMB 1 v. - A - 20211230 - 20211230