Ricerca: Collezione = BVE0453230 » Codice Dewey = 853.914

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo 2: Storia del nuovo cognome : giovinezza / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2012
Descrizione fisica 470 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Con Storia del nuovo cognome, Ferrante riafferra le fila del racconto interrotto nelle pagine finali dell’Amica geniale, traghettando il lettore nella complicata giovinezza delle due protagoniste. Lila, sposa-adolescente, si schianta contro la crudeltà di una vita matrimoniale che si rivela, fin dalle prime ore, un incubo a occhi vegli. Stuprata durante la prima notte di nozze, la ragazza sperimenta sulla propria carne l’inganno dei corpi. Nascosti dietro la delicatezza di uno sguardo, soffocati sotto maniere gentili, gli individui si smarginano dando vita a entità apocalittiche, capaci di rievocare antichi fantasmi infantili. La notte d’amore con Stefano Carracci diviene così un’allucinata scena di violenza. Lila, guastata dall’avidità cieca del marito, intravede nella frammentazione metaforica di quel corpo che la piega e la spezza, l’ombra del padre di lui. Stefano non è il ragazzo simpatico della salumeria, il giovane intraprendente dal carattere sicuro e dai tratti gentili. La sua mitezza controllata si scioglie, perde forma, dando vita a un macabro spettacolo. Lo spettro di Don Achille, lo strozzino del rione, l’orco che ritorna dal regno dei morti, pare così riemergere dalle viscere del ragazzo arrivando a deformarne i tratti, modificandone lo sguardo, inspessendone la voce. Con Storia del nuovo cognome Ferrante approfondisce la nozione di smarginatura che assume, in questo contesto, i tratti ambivalenti di una conoscenza che è sempre “a perdere”. Se la realtà è percepibile solo attraverso la frattura, il soggetto vi accede a prezzo della propria lacerazione. Vedere equivale dunque, per dirlo con M. Gualtieri, a "uno sfacelo": oggetti, paesaggi e individui hanno l’orrendo potere di smarrire i loro perimetri, sconfinando nei sordidi territori dello spavento.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788866321811 29. rist. 2020
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LI30005858

Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FER AMI 2 0000136282 v. (5. ristampa 2015). consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo Vol. 3: Storia di chi fugge e di chi resta : tempo di mezzo / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2013
Descrizione fisica 382 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Prossima alle nozze con Pietro Airota e autrice di un libro di discreto successo, Elena torna a Napoli, dove incontra Enzo e Pasquale che la informano che Lila non sta bene e vuole vederla. Raggiunta l'amica, Lenú deve prometterle che, se Lila starà male, si occuperà lei del figlio Gennaro. Scopre delle terribili condizioni di Lila, sfruttata in fabbrica fino al deperimento fisico. Oltretutto, Lila viene convinta da Pasquale e da Nadia (figlia della professoressa Galiani) a iscriversi al partito comunista per ribellarsi delle tremende condizioni di vita in fabbrica, degli abusi di Bruno Soccavo e del suo salario misero. Oltre a questo, a rendere stancante la sua vita, c'è un malessere taciuto al medico e l'affaticamento: di notte, infatti, seppure stremata, Lila aiuta Enzo a studiare l'informatica e a occuparsi di un corso a dispense di Zurigo a cui lui si è iscritto e cui deve mandare test periodici. In questo periodo, Lila ha un progressivo avvicinamento a Enzo, che diventa il suo fidanzato. Elena scrive un articolo di denuncia per l'Unità, che le porta anche una piccola fama nei circoli giornalistici, ma l'imminente matrimonio la riporta a Firenze da Pietro. Dopo questa breve parentesi napoletana in cui le amiche si erano ritrovate, Lenù e Lila si perdono di nuovo e vanno avanti con le loro vite, Elena con Pietro e Lila con Enzo. Il matrimonio delude in fretta Elena, che intrappolata nella nuova vita perde l'ispirazione, scrive con mediocri risultati e fatica a stare dietro al cocciuto marito e alle figlie che le nascono, Adele soprannominata Dede ed Elsa. Lila ed Enzo cominciano a guadagnare di più lavorando come programmatori per l'IBM, ora possono permettersi uno stile di vita migliore e possono dare un futuro concreto a Gennaro.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788866324119
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LI30005860

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 FER/STO/2 0000381261 v.;(31.ristampa,mar.,2020); consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/c-G FER STO 0000164091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //FER 3 000098649v. 3. (5. rist. 2015) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853/FER/STO 000014022 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.914 FER STO 3 0000171951v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 FERRE 000032724 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 313 (3) 0000262331 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L S 853.92 FERRE 000047907v. 3. (25. ristampa 2019) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 (861) 0000187661 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FER AMI 0000120421 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FER/AMI 0000175141 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 FER/STO 0000107421V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FER AMI 3 0000136293 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Fer/ Sto 000008259v.3 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A /18 /5 17 3 000134486v. 3. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fiori, Alessandra <1977- >
Titolo Il cielo è dei potenti / Alessandra Fiori
Pubblicazione Roma : E/O, 2013
Descrizione fisica 294 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Il cielo è dei potenti | UBOV371476
Numeri
· [ISBN] 9788866322528
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (20.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CAG1960734

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 FIO CIE 0000109351 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carlotto, Massimo <1956- >
Titolo La signora del martedì / Massimo Carlotto
Pubblicazione Roma : E/O, 2019
Descrizione fisica 212 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· La signora del martedì | LO1V144025
Numeri
· [ISBN] 9788833571706
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2103361

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //CAR 0001009371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 853 CARLM 000035144 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 CAR 0000504091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 (793) 0000185951 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Levi, Lia
Titolo Ognuno accanto alla sua notte / Lia Levi
Pubblicazione Roma : E/O, 2021 (stampa 2020)
Descrizione fisica 264 p. ; 22 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788833572819
· [BNI] 2021-904
Nomi
· [Autore] Levi, Lia
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11807239

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853 LEV / OGN 0000099391 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RA 853.92 LEV/OGN 0000376731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SALA D XVI e 19 0001100831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 853.914 LEVIL 0000464071 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A IV d 39 0000140181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 // LEV 000010722 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 LEV/OGN 0000211551 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ventavoli, Bruno
Titolo Seimila gradi di separazione : romanzo in 24 storie / Bruno Ventavoli
Pubblicazione Roma : E/O, 2021
Descrizione fisica 332 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788833573151
Nomi
· [Autore] Ventavoli, Bruno
Classificazione Dewey
· 853.914 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LO11824200

Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.914 //VEN 0001024461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Levi, Lia
Titolo La sposa gentile / Lia Levi
Pubblicazione Roma : E/O, 2010
Descrizione fisica 212 p. ; 21 cm.
Collezione
Numeri
· [ISBN] 9788876418860
· [BNI] 2010-1837
Nomi
· [Autore] Levi, Lia
Classificazione Dewey
· 853.914 (22.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO01754702

Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 LEV SPO 0000095941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 Lev/ Spo 0000074641 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione