Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Codice Dewey = 853.914 >> Biblioteca = Biblioteca comunale di Licodia Eubea - Licodia Eubea >> Anno di pubblicazione = 2021 Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Costantini, Alberto <1953- > Titolo: Donne ai confini dell'impero / Alberto Costantini Editore,distributore, ecc.: Asola : Gilgamesh, 2021 Descrizione fisica: 349 p. ; 21 cm. Collezione: Anunnaki ; 162 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788868675547 Titolo uniforme: Donne ai confini dell'impero Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: Costantini, Alberto <1953- > Identificativo record: CAT0042440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 COS DON - LE 0000176665 VMN 162 1 v. - A - 20211222 - 20211222 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Romano, Lalla Titolo: Maria / Lalla Romano ; a cura di Antonio Ria ; prefazione di Benedetta Centovalli ; lettere di Maria Botero a cura di Elena Arnone ; postfazione di Giorgio Zampa Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: XXVII, 220 p. ; 20 cm Collezione: ET Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806249137 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: La storia di una famiglia negli anni Trenta e Quaranta, ritratta nel flusso quotidiano e inesorabile di affetti, avvenimenti, drammi. Ogni gesto o sentimento è evocato con la discrezione e il riserbo di chi vuole mantenere intatta la voce segreta che ciascun personaggio porta con sé. Accanto a Maria, le figure di Fredo, il nipote prete morto di tisi, lo zio Barba e molte altre donne, tutte rivelatrici di un mondo austero, malinconico («anche voler bene stanca») e dolcissimo, cosí tenero da diventare straziante. Completano questa edizione la Prefazione di Benedetta Centovalli, la Postfazione di Giorgio Zampa e le lettere inedite di Maria Bottero a Lalla Romano, a cura di Elena Arnone. Antologia critica, cronologia della vita e delle opere, bibliografia a cura di Antonio Ria. Titolo uniforme: Maria Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Romano, Lalla [Curatore] Ria, Antonio [Autore della postfazione, colophon, ecc.] Zampa, Giorgio <1921-2008> [Altro] Arnone, Elena [Autore dell'introduzione] Centovalli, Benedetta Forme varianti dei nomi: Romano , Graziella Identificativo record: BMT0025000 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //ROM - CT 0001023125 VMN 1 v. - A - 20221001 - 20221001 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 ROM MAR - LE 0000179035 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.914 ROM MAR - TE 0000137985 VMB 1 v. - A - 20220203 - 20220203 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Silva, Diego Titolo: Le minime di Malinconico / Diego De Silva ; a cura di Maria Cerino Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 89 p. ; 19 cm Collezione: L' arcipelago Einaudi ; 244 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806250232 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Siediti, apri questo libro, ridi, entra nella testa più eccentrica che ci sia. Diventa Malinconico in 24 ore. «Io rimugino tantissimo. Quando cammino. Quando lavoro. Quando faccio l'amore. Soprattutto quando non lo faccio». «Spesso la gente non ha le emozioni chiare, altro che le idee». «Io faccio eccezione alla teoria del caos. A me, se una farfalla batte le ali a Pechino, non cambia assolutamente nulla». «Dicono che la felicità si trova nelle piccole cose. Sapeste l'infelicità». «L'amore è uno scambio di colpe». Questo sarebbe un libro di massime, ma visto che a pronunciarle è Vincenzo Malinconico, l'uomo che inciampa da fermo, tutt'al più si può parlare di minime: trecentoquaranta stilettate che compongono un esplosivo prontuario sentimentale. Pur essendo un personaggio a cui capita di dimenticarsi di se stesso, Malinconico ha una voce che non smette di parlarci. La sua saggezza ritorna se siamo a corto di frasi, quando un evento ci mette a sedere, quando la ragione sarebbe dalla nostra parte ma invece di venirci incontro ci ronza intorno. Lungo quattordici anni e cinque romanzi, mentre si complicava la vita, Malinconico non ha mai smesso di darci consigli non richiesti. Quanti di noi se lo sono ritrovati alle spalle, alla fine di un amore o quando ne cominciava un altro, mentre ci guardavamo allo specchio con i nostri sette chili in più, l'asciugamano avvolto intorno alla vita? E quanti di noi, cresciuti a rock e cantautori, hanno sentito tutt'a un tratto l'incontenibile desiderio di ascoltare Raffaella Carrà? Se leggendo i romanzi di Malinconico ci era sembrato che alcune frasi, come i completi quattro stagioni, potessero adattarsi perfettamente alla nostra vita, avevamo ragione. Per questo le abbiamo sottolineate facendo le orecchie alla pagina. E ora potremo portarcele tutte in tasca in un unico taccuino. (Fonte: editore) Titolo uniforme: Le minime di Malinconico Classificazione Dewey: 853.914 - 853.92 - Nomi: [Autore] De Silva, Diego [Curatore] Cerino, Maria Identificativo record: BMT0025938 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //DES - CT 0001015635 VMN 1 v. - A - 20220303 - 20220303 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 DES MIN - LE 0000179185 VMN 244 1 v. - A - 20220406 - 20220406 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.92 455 - MN 0000287495 VMB 1 v. - A - 20230629 - 20230629 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.914 DES MIN - TE 0000138955 VMB 1 v. - A - 20220301 - 20220301 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruck, Edith Titolo: Il pane perduto / Edith Bruck Editore,distributore, ecc.: Milano : La nave di Teseo, 2021 Descrizione fisica: 126 p. ; 22 cm Collezione: Oceani ; 117 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788834604519 Sommario o abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora. Titolo uniforme: Il pane perduto Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: Bruck, Edith Forme varianti dei nomi: Steinschreiber , Edith Bruck Risi , Edith Identificativo record: UBO4535987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi - ABSL 853 BRU/PAN - AB 0000141215 VMB 1 v. - A - 20240109 - 20240109 Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 BRU/PAN - AD 0000381495 VMB 1 v. - A - 20220322 - 20220322 Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone - 1 v. - CGSALA D XIX e 16 - CG 0001100345 VMB 1 v. - A - 20210812 - 20210812 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.914 //BRU - CT 0001014795 VMN 1 v. - A - 20220218 - 20220218 Biblioteca comunale di Gravina di Catania - GCSL 853/BRU/PAN - GC 0000167405 VMB - A - 20211104 - 20211104 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 BRU PAN - LE 0000176285 VMN 117 1 v. - A - 20211214 - 20211214 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 BRUCE - LI 0000359355 VMB - A - 20220629 - 20220629 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 BRU - MT 0000502895 VMB Premio Strega giovani 2021 - A - 20211125 - 20211125 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.914 BRUCE - MV 0000472045 VMB 1 v. - A - 20211230 - 20211230 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (959) - RI 0000189795 VMN 1 v. - 126 p. - A - 20231012 - 20231012 Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria - SMC VII c 17 - SM 0000141355 VMB 1 v. (12. ed. 2021) - A - 20211207 - 20211207 - SMC VII e 18 - SM 0000142015 VMB 1 v. - A - 20220111 - 20220111 Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania - TGSL 853.914 //Bru - TG 0000111395 VMB - A - 20230307 - 20230307 Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni - TRSL 853.914 BRU/PAN - TR 0000200615 VMN 1 v. - A - 20220104 - 20220104 Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea - ZASL 853.914 Bru/ Pan - ZA 0000098875 VMB 1 v. - A - 20211228 - 20211228 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maraini, Dacia Titolo: Romanzi e racconti / Dacia Maraini ; a cura di Paolo Di Paolo e Eugenio Murrali Editore,distributore, ecc.: Milano : Mondadori, 2021 Descrizione fisica: XCVIII, 1754 p. ; 18 cm Collezione: I meridiani Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788804735854 Forma letteraria: narrativa Note: Contiene: La vacanza ; L'età del malessere ; Memorie di una ladra . In custodia Titolo uniforme: L' età del malessere ITA | La vacanza. ITA | Memorie di una ladra Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Maraini, Dacia [Curatore] Murrali, Eugenio [Curatore] Di Paolo, Paolo <1983- > Identificativo record: LO11839588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 MAR ROM - LE 0000182135 VMN 1 v. - C - 20230517 - 20230517 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.914 MAR - MT 0000511705 VMB 1 v. - A - 20221212 - 20221212 Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale - SPVII VII-3-19 - SP 0000064935 VMN - A - 20220505 - 20220505 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Di Natale, Rosa Maria Titolo: Il Silenzio dei giorni / Rosa Maria Di Natale Edizione: 2. Ed Editore,distributore, ecc.: [Reggio Calabria] : Ianieri, 2021 Descrizione fisica: 147 p. ; 21 cm Collezione: Forsythia Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9791280022523 Titolo uniforme: il Silenzio dei giorni | Rosa Maria Di Natale Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Di Natale, Rosa Maria Identificativo record: CAT0042430 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano - 1 v. - ADSL 853.92 DIN/SIL - AD 0000380985 VMB 1 v. - A - 20220316 - 20220316 Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //DIN - CT 0001019065 VMN 1 v. - A - 20220422 - 20220422 Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 DIN SIL - LE 0000176555 VMN 1 v. - A - 20211222 - 20211222 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 DINR - LI 0000359315 VMB - A - 20220629 - 20220629 Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco - 1 v. - MTSL 853.92 DIN - MT 0000509485 VMB 1 v. - A - 20220516 - 20220516 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. - MVL 853.914 DI NR - MV 0000475025 VMB 1 v. - A - 20220223 - 20220223 Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto - RISL 853.92 (973) - RI 0000190615 VMN 1 v. 147 p. 21 cm - A - 20240311 - 20240311 Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande - VGSL 853.914 DIN/SIL - VG 0000113215 VMN 1V - A - 20220411 - 20220411 Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini - VISL 853.914 DIN SIL - VI 0000144775 VMN 1 v. (2. ed. ma ristama 2021). - A - 20220414 - 20220414 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucarelli, Carlo <1960- > Titolo: Via delle oche / Carlo Lucarelli Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 2021 Descrizione fisica: 158 p. ; 20 cm Collezione: Einaudi stile libero. Big Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788806250393 Titolo uniforme: Via delle oche Classificazione Dewey: 853.914 - Nomi: [Autore] Lucarelli, Carlo <1960- > Identificativo record: BMT0024808 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Licodia Eubea - 1 v. - LEB 853.914 LUC VIA - LE 0000179055 VMN 1 v. - A - 20220404 - 20220404 Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa - LI. 853 LUCAC - LI 0000357355 VMB - A - 20210909 - 20210909 Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo - MNSL 853.914 851 - MN 0000286335 VMB 1 v. - A - 20230511 - 20230511 Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo - TESL 853.914 LUC VIA - TE 0000138725 VMB 1 v. - A - 20220224 - 20220224