Ricerca: Soggetti = Letteratura narrativa » Codice Dewey = 843.7

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Balzac, Honoré : de
Titolo Cesare Birotteau / Honoré de Balzac
Pubblicazione Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1946
Descrizione fisica 478 p. ; 19 cm
Collezione
· Narratori ; 5
Note generali
· Trad. di Maria Bastide.
Titolo uniforme
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 843.7 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UM10137932

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR7 /2 /2 18/2 0001250161 v. consultazione e fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gobineau, Arthur : de
Titolo Mademoiselle Irnois / Joseph-Arthur de Gobineau ; traduzione e nota di Maria Giulia Quarello
Pubblicazione Palermo : Sellerio, [1982]
Descrizione fisica 124 p. ; 17 cm
Collezione
· La memoria ; 54
Sommario,abstract
· Per chi da un po' ha superato i cinquant'anni, il nome di Arthur de Gobineau affiora alla memoria in un contesto sgradevole (a dir poco): la razza, il razzismo, la difesa della razza. Ma Gobineau (1816-1882) non è soltanto l'autore di quel Saggio sulla ineguaglianza delle razze umane che non poteva immaginare venisse assunto tra i testi sacri di una delle più atroci follie della storia, è anche un narratore, come diceva Borgese, di «misurata e salda» ispirazione, «un dilettante ricco d'anima che vale più di tanti poveri ed ostinati maestri» ( e s'intenda il dilettante in senso stendhaliano - e saviniano). Nel 1924, dopo aver letto l'ultimo romanzo di Gobineau, Gide annotava: «L'influsso di Gobineau su Radiguet è innegabile... Ma la pubblicità editoriale farà in modo che Radiguet sia molto più letto di quanto sia stato mai letto Gobineau». Ma in questi ultimi anni c'è stata la riscoperta: e Gobineau è letto forse un po' più di quanto è ancora letto Radiguet.
Titolo uniforme
· Mademoiselle Irnois | CFIV035693
Numeri
· [BNI] 843186
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 843.7 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV0045316

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.7 GOB/MAD 0000025921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
843.8 GOB MAD bis 0000094481 v. (2 copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
843.8 GOB MAD 0000077731 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 GOBIA 0000004091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.7 9 bis 0000082771 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.7 9 0000068901 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
D II /6 /40 0000199681 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Domenico Rizzo - Pedara
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843 1 Gob 0000074851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843 1 Gob 000006407 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.7 Sellerio GOB/MAD 0000037591 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.7 GOB/MAD 0000039111V consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.7 GOB/MAD 0000033251V consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.8 GOB MAD 54 0000065421 v. (Altro esemplare bis). consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.8 GOB MAD 54 0000049791 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C TR1 /6 /1 61 0000119431 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Balzac, Honoré : de
Titolo La cugina Betta / di Honoré de Balzac ; traduzione di M.A. Denti e E. Villa
Edizione Ed. integrale
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, 1952
Descrizione fisica 390 p. ; 18 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Nella mitologia realista di Balzac, La cugina Bette rappresenta la «parente povera, oltraggiata e che vivendo nell’intimità di tre o quattro famiglie, cerca di vendicarsi di tutte le sue sofferenze». Solo che Lisbeth Fischer, familiarmente Bette, non è né cacciata né maltrattata dai suoi ricchi parenti, bensì aiutata e amorevolmente accolta dalla cugina Adeline e da tutta la famiglia Hulot. Ma l’oltraggio, in lei, è anteriore a qualsiasi offesa, vera o presunta: povera, per nulla avvenente, ma anche intelligente e risoluta, riversa su chi la ama tutto il suo rancore verso il mondo. Ossessionata dal confronto con la bellezza e la ricchezza della cugina, dietro le sembianze di umile e dolce zitella coltiva un feroce desiderio di rivalsa e intesse trame di inganno e distruzione, succube di un odio che si trasforma in lucida follia. Pochi romanzi balzachiani, sono, come questo, foschi e inquietanti, ma nello stesso tempo anche patetici e melodrammatici.
Titolo uniforme
· La cousine Bette | CFIV000620
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 843.7 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0058835

Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
E TR3C /7 /4 59 0001417351 v. consultazione e fotoriproduzione