Ricerca: Nomi = CFIV049537 » Codice Dewey = 822.8

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wilde, Oscar
Titolo L' importanza di essere onesto / Oscar Wilde
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 1952
Descrizione fisica 153 p. ; 16 cm
Collezione
Note generali
· Trad. di Paola Ojetti
Sommario,abstract
· Il matrimonio è il tema principale della commedia e la principale preoccupazione della società, i cui membri sono tipici snob vittoriani. Questa istituzione non si basa sull'amore ma sulla convenienza sociale. Wilde critica l'istituzione del matrimonio perché si basa sull'apparenza, infatti le donne amano il nome di Ernest, non la persona, che non esiste. Lady Bracknell, la madre di Gwendolen, incarna il tipico aristocratico vittoriano; all'inizio si oppone al matrimonio tra Gwendolen ed Ernest perché non ha origini aristocratiche. Ma alla fine accetta perché la verità è che Jack appartiene alla sua famiglia e il suo nome è davvero Ernest. Quindi è il nipote di Lady Bracknell e il fratello di Algernon. Oscar Wilde fa dei suoi paradossi la struttura principale dell'opera, la conversazione è iniziata più importante dell'azione e l'ironia e la satira sono le caratteristiche dominanti. La satira deriva dall'uso di un linguaggio solenne in situazioni frivole. Cose così importanti e ridicole sono sullo stesso piano. Poi Wilde critica fortemente la società vittoriana che si dedica ai valori come senso del dovere, leva, beneficenza e castità, solo per l'apparenza.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Wilde, Oscar
Classificazione Dewey
· 822.8 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo LIA0028468

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L XXIII P 4 0000051991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 822/WIL/IMP 000013246 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
COR 0000020091 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 822.8 Teatro WIL/IMP 0000150981v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wilde, Oscar
Titolo Teatro / Oscar Wilde ; [a cura di Cesare Padovani ; traduzioni di Corrado Lutri, Paola Ojetti, Domenico Porzio]
Pubblicazione Milano : Club degli editori, 1971
Descrizione fisica XI, 226 p. ; 20 c
Collezione
· Caleidoscopio ; 3
Note generali
· Contiene: Il ventaglio di Lady Windermere ; L'importanza di essere Onesto ; Salome
Titolo uniforme
· Lady Windermereʼs fan. | CFIV000261
· Lady Windermere's fan | CFIV000261
Numeri
· [BNI] 7214048
Nomi
· [Autore] Wilde, Oscar
Classificazione Dewey
· 822.8 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo SBL0452164

Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 822.9 WIL/TEA 0000366181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Shaw, George Bernard
Titolo Ginevra ; Uno sprazzo di realtà ; Perchè lei non volle / Bernard Shaw ; traduzione di Paola Ojetti
Pubblicazione Milano : Mondadori, 1960
Descrizione fisica 213 p. ; 19 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Ginevra è una delle opere di Shaw più rappresentative di quell’atmosfera di compromessi, paure, astuzie che portarono l’Europa al disastro della seconda guerra mondiale. Bernard Shaw porta sulle scene, con questa commedia, la Società delle Nazioni e coglie i lati più ipocriti e convenzionali di quell’Istituto che doveva essere, e non lo fu, lo strumento della pace e della prosperità dei popoli. L’autore ci presenta i personaggi storici che ieri detenevano il potere; non solo i vari dittatori, ma gli stessi uomini politici inglesi vi appaiono colti con quel sottile humour che è proprio di questo autore. Completano il volume due atti unici: Uno sprazzo di realtà, piacevole divertissement, situato all’epoca del rinascimento italiano e Perché lei non volle che studia e illumina con profondo acume un aspetto della psicologia femminile.
Nomi
Classificazione Dewey
· 822.8 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo VEA0088430

Biblioteca comunale G. Giorlando - Grammichele
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
822.8 SHA GIN 0000002781 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione