Ricerca: Nomi = CFIV007259 » Livello bibliografico = monografia » Luogo di pubblicazione = novara

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pavese, Cesare <1908-1950>
Titolo Donne appassionate : poesie d'amore e morte / Cesare Pavese ; a cura di Giovanni Tesio
Pubblicazione Novara : Interlinea, ©2022
Descrizione fisica 92 p. ; 16 cm
Collezione
· Lyra ; 99
Sommario,abstract
· «Il tema delle donne in pavese è più che mai vivo. La spesso convocata misoginia di Pavese non è altro che la maschera di una solitudine bisognosa di essere colmata, di una ricerca spasmodica di completezza, di una unità mancante, di una amorosa compensazione», come scrive Giovanni Tesio in questa nuova antologia dei testi più belli dedicati all'amore e anche alla morte fin dal più celebre verso: «verrà la morte e avrà i tuoi occhi». Un'occasione per ritrovare l'energia poetica di pavese, «la sua ricchezza: la nostra salvezza, la sua dannazione».
Titolo uniforme
· [Opere. Poesia] | CFIV007259
Numeri
· [ISBN] 9788868574529
Nomi
· [Curatore] Tesio, Giovanni
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4627719

Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 853.914 PAV DON 99 0000183461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pavese, Cesare <1908-1950>
Titolo La bella estate / Cesare Pavese
Pubblicazione Novara : Istituto geografico De Agostini, [1985]
Descrizione fisica 334 p. ; 23 cm
Collezione
Note generali
· Contiene i racconti "La bella estate", Il diavolo sulle colline", "Tre donne sole".
Sommario,abstract
· La storia narra di tre amici inseparabili: l'io narrante, un bravo ragazzo di città, Pieretto, il più intellettuale dei tre e Oreste, semplice e ingenuo che viene dalla campagna. Nei loro vagabondaggi per le colline, incontrano Poli, il figlio dei padroni della tenuta il Greppo, sotto l'effetto della cocaina e, attirati dai suoi modi anticonformisti e cordiali, gli terranno compagnia nei suoi giri in macchina. Vengono così a conoscere la squallida storia di Poli, che vuole liberarsi dell'ex-amante Rosalba, la quale, al contrario, fa di tutto per trattenerlo. Una sera, durante un ballo, Rosalba, che poi si suiciderà, ferisce Poli con un colpo di rivoltella e i tre giovani, finita l'avventura, ritornano alle loro vite, per ritrovarsi, alla fine di agosto, a casa di Oreste. I tre amici riprendono i loro vagabondaggi per le colline godendo della natura, finché vengono a sapere che Poli è ritornato al Greppo e decidono di andarlo a trovare. Poli si trova alla villa insieme alla moglie Gabriella e ambedue insistono perché si fermino. Qualche giorno dopo, ritornano alla villa e, presto incuriositi e in fondo attratti da questo mondo e dal fascino di Gabriella, decidono di fermarsi. Oreste è particolarmente attratto dalla donna, che gli mostra apertamente il suo interesse e l'io narrante, che si rende conto del pericolo, vorrebbe andarsene, ma Pieretto lo convince a fermarsi. Poli dopo una festa si sentirà male e Gabriella portandolo a Milano per cure lascerà i giovani al paese… La storia è quella di Clelia che riesce ad uscire, grazie al suo lavoro e alle sue capacità, dal mondo operaio di Torino ed entrare a far parte del mondo della società bene che immaginava bello e pieno di valori ma che si rivela vuoto e negativo. Clelia, che è ormai diventata una modista affermata, viene incaricata dalla ditta per cui lavora di gestire un negozio nel centro di Torino…
Titolo uniforme
· La bella estate | CFIV007259
Comprende
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.912 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0097822

Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33/c-E 853.912 PAV BEL 0000028151v. prestito con autorizzazione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG XXV d 4 0000884721 v. (in deposito presso la biblioteca dell' I.C. “A. Narbone) consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 853.912 //PAV 0000955071 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Zelantea di Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
E /45C /4 2 0001383751 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pavese, Cesare <1908-1950>
Titolo La luna e i falò / Cesare Pavese
Pubblicazione Novara : Mondadori-De Agostini, 1986
Descrizione fisica 146 p., \1! c. di tav. : 1 ritr. ; 19 cm.
Collezione
· ' 900
Titolo uniforme
· La luna e i falò | CFIV007259
Numeri
· [BNI] 86-856
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.914 (19.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI0011964

Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
FRAG XX a 35 0000957911 v. (in depositp presso la biblioteca dell'I.C."A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 PAV LUN 0000001851 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione