Ricerca: Ultimi arrivi » Livello bibliografico = monografia » Luogo di pubblicazione = milano » Anno di pubblicazione = 2024 » Biblioteca = Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Moshir Pour, Pegah
Titolo La notte sopra Teheran / Pegah Moshir Pour
Pubblicazione Milano : Garzanti, 2024
Descrizione fisica 234 p. ; 22 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Pegah Moshir Pour sta facendo parlare di sé tutto il mondo. Con la sua voce, tanto dolce quanto potente, tiene vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane. Questo romanzo nasce dalla sua storia personale. La notte sopra Teheran ci trascina così vicino al cuore della sua autrice che chiunque lo leggerà potrà giurare di aver sentito l’odore caldo del tè chai. Piano piano, nel mio cuore hai costruito una casa. Le note di questa canzone si mischiano al profumo di tè chai che si diffonde nella casa di una famiglia che non riesce a smettere di sorridere. Perché è nata Pegah. «È una femmina.» L’infermiera lo ripete perché forse non hanno capito bene: come si fa a essere felici di avere una figlia femmina a Teheran? Ma il papà stringe al petto la sua bambina e le promette che farà di ogni luogo del mondo una casa accogliente per lei. Pegah dovrà essere una bambina felice. Ma è impossibile in un paese che non rispetta la libertà di donne e ragazze. Per questo, la famiglia decide di trasferirsi in Italia. Ma Pegah non vuole. Non vuole separarsi da sua cugina Setareh. Eppure, è proprio in Italia che Pegah inizia a conoscere meglio l’Iran. Ascoltando le storie di famiglia e scrivendo a sua cugina, con cui non ha mai smesso di parlare. La vita in Iran per le donne diventa sempre più pericolosa. E quando Pegah perde le tracce di Setareh, capisce che c’è qualcosa che non va. Forse deve mettersi in viaggio e andare a cercarla. Deve riportarla a casa.
Titolo uniforme
· La notte sopra Teheran | TO0V720662
Numeri
· [ISBN] 9788811011736
Nomi
· [Autore] Moshir Pour, Pegah
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo TO02137631

Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Mos/ Not 0000109381 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pulixi, Piergiorgio
Titolo Per un'ora d'amore / Piergiorgio Pulixi
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 2024
Descrizione fisica 329 p. ; 22 cm
Collezione
· Nero ; 83
Note generali
· In copertina: romanzo
Sommario,abstract
· Il legame tra un padre e una figlia è qualcosa di sacro che niente e nessuno dovrebbe spezzare. Maria Donata aveva promesso al suo, Italo, che, per quanto fosse andata lontano da casa, avrebbe sempre trovato un modo di ritornare. Quando però viene uccisa, con indosso un abito da sposa che non le apparteneva, è Italo ad abbandonare la pace delle sue vigne nel sud della Sardegna e volare a Milano, dove la vita aveva portato Maria Donata, per prendersi cura del nipotino Filippo “Pippo” di due anni e scoprire cosa possa essere accaduto alla figlia. Dopo otto mesi di indagini infruttuose, l’omicidio però rischia di essere archiviato e Italo ha un’unica speranza: il criminologo Vito Strega. Già dai primi accertamenti, la sua squadra ha il sospetto che questa morte sia collegata a una serie di femminicidi che stanno scuotendo la città: un disegno criminale più ampio e oscuro, nel quale nessuna donna sembra essere al sicuro. Sullo sfondo di una Milano crepuscolare, violenta e indifferente, spazzata dalla pioggia e dal vento, Pulixi tratteggia un noir denso di umanità, pathos e dolcezza: un dramma famigliare che si riflette sulle vite dei singoli poliziotti, risvegliando in loro fantasmi che avevano sperato di essersi lasciati alle spalle.
Titolo uniforme
· Per un'ora d'amore | TO0V635841
Numeri
· [ISBN] 9788817178501
Nomi
· [Autore] Pulixi, Piergiorgio vedi anche: Mama Sabot
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1297148

Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 Pul/ Per 0000109371 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione