Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tribuiani, Giorgia
Titolo Blu / Giorgia Tribuiani
Pubblicazione Roma : Fazi, 2021
Descrizione fisica 255 p. ; 22 cm
Collezione
· Le strade ; 464
Note generali
· In quarta di copertina: eBook disponibile.
Sommario,abstract
· Ginevra, per tutti Blu fin da bambina, ha diciassette anni, frequenta il liceo artistico ed è una ragazza solitaria intrappolata in un mondo tutto suo fatto di rituali ossessivi e gesti scaramantici. I suoi genitori sono divorziati e Blu vive con la madre, una donna che lavora molto ed è spesso fuori casa. Blu ha un fidanzato, che non riesce a lasciare perché divorata dai sensi di colpa, un ragazzo che vorrebbe amare e di cui, invece, sopporta appena la presenza. L'unica cosa che ama davvero è l'arte, e disegnare risulta un'attività in cui dimostra di avere talento. Così, quando durante una gita scolastica assiste a un'esibizione di performance art, resta folgorata da quel modo di esprimere l'atto creativo e dall'artista stessa, fino a sviluppare per lei una vera e propria ossessione. A questo punto, i pensieri maniacali si fanno via via più opprimenti, finché la sua determinazione a essere una brava ragazza la porta a vivere uno sdoppiamento della personalità subdolo e pericoloso. Un romanzo forte e diverso che ci trascina nella mente claustrofobica di un'adolescente, prigioniera di azioni morbose e incomprensibili manie, sino a svelarne il delirante meccanismo. Il ritmo serrato, imprevedibile, e la densità della scrittura rendono in modo perfetto il tormento psicologico della protagonista e l'incessante lotta interiore per sconfiggere il suo doppio.
Titolo uniforme
· Blu | VIAV134509
Numeri
· [ISBN] 9788893258036
Nomi
· [Autore] Tribuiani, Giorgia
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2124611

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 TRI 0000506251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.92 (979) 0000190691 v. 255 p. 22 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bussi, Michel
Titolo Libro 2: I due castelli / Michel Bussi ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Pubblicazione Roma : E/O, 2021
Descrizione fisica 567 p. ; 24 cm
Sommario,abstract
· La tribù del tepee e quella del castello si sono unite formando un'unica grande comunità odiata e osteggiata dalla strega Mordelia. I misteri però rimangono. Chi ha avvelenato gli animali prima della fuoriuscita del sangue giallo? Chi era davvero Maria Luna, l'ultima adulta sopravvissuta al passaggio della nube? Quali segreti racchiude la sua tomba, affannosamente cercata da tutti? I figli della nube hanno ormai quattordici anni, sono in piena adolescenza e con la responsabilità di un mondo nuovo da ricostruire, ma ciò non impedisce che ragazzi e ragazze scoprano l'amore, inventino un nuovo modo di vestirsi chiamato Lollymoda, creino un rivoluzionario modo di suonare chiamato new world music e addirittura organizzino un grande ballo. Eppure la domanda che tutti si pongono è: sono soli su questa Terra o esistono altri sopravvissuti come loro? Ogenor e il consiglio decidono allora di organizzare una spedizione esplorativa con l'Albatros, un veliero rimesso in sesto e incaricato di scendere la Senna fino al mare, e ciò che scoprono cambierà per sempre il corso normale delle cose.
Titolo uniforme
· Les deux châteaux | RT1V018689
Numeri
· [ISBN] 9788833573915
Fa parte di N.E.O. / Michel Bussi
Nomi
· [Autore] Bussi, Michel
Classificazione Dewey
· 843.92 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo RAV2138658

Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 BUS 000051826v. 2° consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
RAG 843.92 BUS/DUE 0000200531 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Savatteri, Gaetano
Titolo Le siciliane / Gaetano Savatteri
Pubblicazione Bari ; Roma : Laterza, 2021
Descrizione fisica V, 262 p. ; 21 cm
Collezione
Titolo uniforme
· Le siciliane | RAVV086038
Numeri
· [ISBN] 9788858143360
Nomi
· [Autore] Savatteri, Gaetano
Soggetti
Classificazione Dewey
· 305.409458 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo CFI1068484

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.9 SAV/SIC 0000108111 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 854.92 SAV/SIC 0000380011 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Roberto Sava - Belpasso
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 33 B/F SAV SIC 0000227041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 305.4 //021 0001020311 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
  0000291771 v. 
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 853.914 SAV 0000504251 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 305.4 SAVAG 0000473931 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
II/2 II/2.3/2-30 000006332 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca della Società di Storia patria per la Sicilia orientale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
CONS F 129 SM 000029627v. 1 consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L 305.409458//21 000011275 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
S 305.409458 SAV/SIC 0000205921 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SC 305.409458 Sav/ Sic 0000106991 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perrin, Valérie
Titolo Tre / Valérie Perrin ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Pubblicazione Roma : Edizioni E/O, 2021
Descrizione fisica 621 p. ; 21 cm
Collezione
Sommario,abstract
· Tre è un romanzo che ha una colonna sonora. L’adolescenza dei tre protagonisti, come il titolo del libro e dell’album degli Indochine, viene accompagnata dalla musica che ascoltano, i loro gusti, i testi delle canzoni. Questo sottofondo favorisce l’immersione negli anni ’80 e ’90 in una Francia che va dalla provincia fino a Lione e a Parigi (con un breve viaggio in Italia), in un movimento che porta i personaggi dal paese alla città e poi di nuovo al paese. E la musica non è qui un semplice elemento accessorio, ma importante filo conduttore, perché evidenzia le tematiche centrali del romanzo. L’idea di Valérie Perrin è raccontare una generazione e allo stesso tempo un’età di promesse e desideri. Come evolve un’amicizia quando le vite progressivamente si allontanano? Cosa resta dei sogni? Il romanzo è strutturato su due piani temporali. Il piano dell’adolescenza, che ripercorre la vita dei protagonisti dagli anni ’80, e il 2017, anno in cui il ritrovamento di una macchina affondata nel lago di La Comelle viene indagato dalla giornalista Virginie, la cui identità è parte del mistero del libro.
Titolo uniforme
· Trois | BCTV005773
Numeri
· [ISBN] 9788833573625
Nomi
· [Autore] Perrin, Valérie
Classificazione Dewey
· 843.92 (23.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo PAR1275082

Biblioteca comunale Luigi Sturzo - Aci Bonaccorsi
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843 PER/TRE PER 0000104761 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Rosario Russo di Adrano
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000376191 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Emanuele Taranto - Caltagirone
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
A NARB. V h 30 0001111681 v. (in deposito presso la biblioteca dell'I.C. "A. Narbone") consultazione, prestito, fotoriproduzione
SALA D XXII e 10 0001111461 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
G 843.92 //PER 0001015711 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Gravina di Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843/PER/TRE 000016744 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Licodia Eubea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
B 843.92 PER TRE 0000177831 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Gullo - Linguaglossa
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
. 843 PERRV 000035704 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Luigi Capuana - Mineo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 18 bis 0000286671 v. (2. copia) consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.92 18 0000284181 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Concetto Marchesi - Misterbianco
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER 0000506491 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C.
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
L G 843.92 PERRV 0000472051 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale R. Contarino - Riposto
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 (213) 0000190531 v. 621 p. 21 cm consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Michele di Ganzaria
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
C VIII d 39 0000145481 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca Parrocchia San Paolo - Acireale
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
I/4 I/4-1-70 000006419 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale G. Calabrò - Tremestieri Etneo
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER TRE 0000093941 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Tondo Gioeni - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 // PER 000010866 consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Abate Ferrara di Trecastagni
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000200701 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Giacomo Matteotti - Viangrande
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER/TRE 0000113302V consultazione, prestito, fotoriproduzione
SL 843.92 PER/TRE 000011300 
Biblioteca comunale L. Marineo - Vizzini
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92 PER TRE 0000145261 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Francesco Guglielmino - Zafferana Etnea
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 843.92/ Tre Per 0000100041 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione